Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 22 nov. 2024
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Archivio federalismo
Bonino Emma - 28 novembre 1985
Senza l'Europa non si vince la fame
di Emma Bonino

SOMMARIO: L'intervento straordinario italiano contro lo sterminio per fame rischia di essere vanificato se non vi sarà una mobilitazione degli altri paesi europei. Secondo l'autrice è necessario ribadire la richiesta di uno stanziamento straordinario della Comunità europea di 5 miliardi di dollari che devono aggiungersi all'1% del PLN richiesto dalla Commissione Brandt per l'aiuto ai paesi sottosviluppati. Bisogna sviluppare l'iniziativa tesa ad investire il Consiglio di sicurezza dell'ONU sul problema della fame che deve essere considerata come una minaccia grave alla pace e alla sicurezza del mondo. (Notizie Radicali n· 265 del 28 novembre 1985)

L'intervento italiano, dallo sforzo pur straordinario di un solo paese, rischia di essere completamente vanificato, non solo per i limiti oggettivi compresi nella legge 73 -perché appunto la classe politica non avendo capito il respiro e le dimensioni di questa battaglia ne ha ridotto la portata politica oltre che le necessità economico-finanziarie- ma perché la dimensione di questa battaglia è necessariamente internazionale, o perlomeno europea, ed è questa una necessità di dimensione obbligata se noi riflettiamo a semplici cifre. Intanto è obbligata a causa dell'entità della tragedia: nella sola Africa, il numero degli affamati ha raggiunto ormai i cento milioni di persone (e voglio ricordare che il nostro slogan è »3 milioni di vivi subito ), il 20% degli africani non riesce a trovare il cibo necessario per sopravvivere in buona salute, la produzione dei cereali nei paesi produttori è diminuita negli ultimi 15 anni del 2%. L'entità quindi delle risorse da impiegare in questa guerra impone una mobilitazion

e internazionale, perché altrimenti lo sforzo, pur eccezionale, di un solo paese verrebbe vanificato, ricondotto entro i canali fallimentari della tradizionale politica della cosiddetta cooperazione. Tutto questo accadrà se non riusciremo a rivoluzionare la stessa impostazione politica che attualmente caratterizza l'aiuto pubblico e lo sviluppo: la vicenda della legge 73 ne è una riprova.

Forte non è responsabile

Certo, il rischio che noi abbiamo di fronte e che rispecchia la tendenza degli altri paesi o degli organismi internazionali è quello della diminuzione dei fondi: la legge 73 rischia di venir risucchiata in una gestione fallimentare e di non aver la forza di trainare gli altri paesi, di sconvolgere questa tendenza. Da qui la necessità del nostro intervento, della nostra azione politica. Certo, ci saremmo aspettati più coraggio da parte di chi è stato chiamato a dare esecuzione al progetto politico costruito in cinque anni duri di lotta, certo ci saremmo aspettati più coraggio dal sottosegretario Forte, ma io credo che non possiamo pretendere eroismi, dobbiamo invece esigere e far votare nuove, precise, vincolanti leggi che consentano anche alle attuali classi dirigenti di esprimere una politica di vita, piuttosto che raccogliere sempre e solo fallimenti. Ed è, questa, una dimensione di mobilitazione internazionale o almeno europea. Innanzitutto dobbiamo immediatamente sgombrare gli alibi che danno buona cosc

ienza a buon mercato a coloro che ci raccontano, da destra come da sinistra, che il problema non è la quantità delle risorse e dei denari. Io credo che bastino poche centinaia di cifre per smontare questi alibi. Negli ultimi dieci anni, nonostante la crescita monetaria dell'aiuto globale ai paesi in via di sviluppo che è passato da venti a circa cento miliardi di dollari, in realtà il valore reale di questo aiuto è gravemente diminuito a causa di fattori che conosciamo bene: l'inflazione, il ridotto potere di acquisto delle esportazioni, l'ascesa del dollaro. Ma l'irrisorietà di questo aiuto del mondo intero, che in totale è di cento milioni di dollari, emerge ancora più chiaramente se confrontata non solo, ovviamente, con gli ottocento miliardi di dollari spesi nel mondo per gli armamenti, ma se confrontata con gli 895 miliardi di dollari del debito totale dei paesi in via di sviluppo. Credo che sia chiaro qual è l'operazione dal risultato di questa semplice cifra.

5 miliardi di dollari

Dobbiamo riacquistare il coraggio di tornare a dire che oggi l'aiuto comunitario essenziale per un intervento straordinario contro lo sterminio per fame è sull'ordine dei cinque miliardi di dollari. Lo avevamo già detto, lo ha detto il Parlamento nella risoluzione Pannella approvata dal Parlamento europeo nel 1981, con la quale si chiedeva, appunto, uno stanziamento ordinario di cinque miliardi di dollari ai quali andavano aggiunti gli stanziamenti dei paesi singoli della comunità, per valori che raggiungessero subito, come chiede la stessa commissione Brandt, l'1% del prodotto interno lordo. Se questa è la dimensione delle cifre rispetto alle quali possiamo forse sperare di invertire una tendenza, voi vi rendete conto evidentemente del fatto che abbiamo conquistato in Italia una pietra, ma che il muro della solidarietà, il muro rispetto alla guerra, allo sterminio e all'olocausto è tutto da ricostruire. C'è un secondo elemento che mi preme comunicarvi: ed è il rapporto tra lotta allo sterminio per fame e al

sottosviluppo, minaccia alla pace e quindi lotta in positivo per conquistare la pace, e lotta in positivo per consentire lo sviluppo democratico di quei paesi in via di sviluppo che vorrebbero tentare questa strada. Non è una novità: questi precisi elementi erano contenuti nel rapporto della commissione Carter, in qualche modo contenuti nel rapporto Brandt, e chiaro, a tutte lettere, (»il nuovo nome della pace si chiama sviluppo ) nella Populorum Progressio. Quindi dovremmo essere uniti, e tutte le culture, dai cattolici ai socialisti, tutti quanti dovremmo essere d'accordo su queste tesi. Parrebbe: ma non è così. Questa relazione tra fame e guerra, tra fame e instabilità, tra sottosviluppo e necessità di gestione autoritaria e dittatoriale del paese stesso non è stata recepita, per esempio, da tutto il movimento europeo.

Il movimento pacifista

Il movimento pacifista del Nord è, in realtà, un movimento eurocentrico, che ha una visione eurocentrica della pace e non si accorge neppure che è inconsapevolmente razzista. Perché se la pace è quella bianca, nordista, europeista, è vero che noi siamo in pace. Ma se noi consideriamo la pace non solo come assenza di guerra nel nostro piccolo paese, ma come possibilità di sviluppo, e soluzione non armata dei conflitti, credo che dobbiamo tener conto che in questi 30 anni di pace europea e nordista, nel Sud del mondo abbiamo avuto 150 guerre convenzionali con 20 milioni di morti. Rispetto a questo confronto, qual è oggi la minaccia alla pace, quali sono le guerre in corso? Giustissima la lotta contro le ami nucleari: ma certo dobbiamo renderci conto che di fronte a questa probabile catastrofe futura, esiste una guerra oggi in corso: che sia una guerra con armi convenzionali o che sia una guerra alimentare vi assicuro, e lo sappiamo tutti, che per chi muore non è così importante sapere come muore.

Il consiglio di sicurezza

Voglio inserire in questo congresso, che è il congresso del diritto, e di ciò che si deve creare come nuovo diritto un'altra indicazione, perché se è vera questa nostra tesi, del rapporto tra sterminio per fame e instabilità e potenzialità di conflitto, allora esiste una controparte precisa internazionale, unica, che è il Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite. Insomma, anche lì è una intuizione nostra, l'intuizione della risoluzione storica -definita così da Cheysson, allora ministro degli Esteri francese- del Parlamento europeo del 1981, che chiedeva appunto di investire il Consiglio di sicurezza del problema della fame e del sottosviluppo in considerazione del loro essere minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale, assegnando così alla fame la giusta dimensione ela giusta importanza politica. Se noi ci riferiamo all'art. 25 della carta delle Nazioni Unite, sulle misure obbligatorie e vincolanti per i paesi delle Nazioni Unite che il Consiglio di sicurezza può e deve prendere per sedare, ricomp

orre o prevenire conflitti armati, l'articolo 25 nulla dice, ma forse perché scritto tanti anni fa. Ma noi sappiamo che la giurisprudenza della Corte internazionale dell'Aia attribuisce al Consiglio di sicurezza anche i poteri residui e cioè possibilità di decisioni vincolanti per qualsiasi iniziativa che possa ripristinare pace e sicurezza. Insomma, credo che sia necessaria -e mi sento impegnata a farlo- una riflessione dei giuristi del diritto internazionale per lo sviluppo di una giurisprudenza che crei regole certe di convivenza che devono essere basate sul diritto e non sulle armi. Non si tratta di prevedere aggiustamenti o miglioramenti in un settore piuttosto che in un altro: dobbiamo affermare una volontà politica nuova che ponga l'azione straordinaria finalizzata a salvare dalla morte milioni di persone allo stesso livello, almeno, delle azioni e preoccupazioni per la difesa militare.

La conferenza internazionale

E' necessario quindi concepire azioni internazionali, concepire organizzazioni internazionali con un prestigio adeguato agli obiettivi che abbiamo individuato. Da qui il tentativo di creare il Consiglio internazionale di FD: l'organizzazione cioè che tenta di passare dalla sottoscrizione del Manifesto dei Premi Nobel ad un'organizzazione politica dei Premi Nobel, di capi di Stato, di personalità politiche e religiose. FD funziona come segretariato internazionale a gruppi in varie nazioni, e per ora il tentativo è stato quello di creare questa organizzazione politica che abbia in prospettiva la capacità di aprire un dibattito politico serio con le altre organizzazioni internazionali, come l'Internazionale socialista, in cui il massimo dell'apertura e dell'approfondimento di analisi si è fermato al rapporto Brandt del 1981, o l'Internazionale democristiana. In questa struttura sono organizzati già una ventina di Premi Nobel, da Perez Esquivel a Wald, a Leontief, a Linus Fowley, a Salam ed altri; si sono organi

zzate e intendono lavorare assieme personalità politiche, primo fra tutti (ed è stato per me fonte di speranza e a lui va tutto il mio ringraziamento), il presidente Pertini, che si è impegnato per i prossimi anni ad essere l'ambasciatore della lotta alla fame e per la pace, l'ambasciatore delle iniziative e delle proposte che riusciremo a mettere insieme. L'obiettivo che mi sono data è di convocare una conferenza internazionale a Roma nelle prime settimane dell'86 che, a cinque anni dal Manifesto dei Nobel, faccia non solo il punto della situazione, ma che, riunendo i capi di Stato dei paesi più coinvolti o più sensibili, i giuristi, i responsabili delle Nazioni Unite, produca un documento politico che possa essere il fondamento teorico nonché un indicatore di obiettivi della nuova, necessaria azione internazionale. I primi contatti avuti con le massime autorità politiche e religiose del nostro paese e di altri numerosi paesi africani e dell'America Latina sono positivi. Contestualmente stiamo organizzando

un albo di parlamentari di tutto il mondo che siano disponibili a sostenere nel loro paese questa iniziativa e le prossime, ad essere punto di riferimento dei gruppi che a livello nazionale si andranno, mi auguro, via via costituendo. Se volete, queste le scadenze e gli obiettivi. Ma giacchè parlo agli amici, ai compagni radicali e perché con voi voglio continuare questa strada, il mio problema è questo: ce la farò, ce la faremo? dove troveremo le centinaia di milioni necessari a questa campagna? a chi chiedere un aiuto? a questo partito che non ce la fa più? a chi chieder d'altri? come faremo, in termini di energie, di dislocazioni anche territoriali? E' una scelta difficile, una scommessa, credo, necessaria, pena il fallimento politico già adesso, perché senza di questo noi rischiamo di ritornare al dibattito degli esperti. Ce la faremo? La meta è certamente lontana, il cammino sicuramente difficile, ma diceva un poeta che provare è debito. Io credo, spero, che lo faremo insieme. Buon lavoro.

 
Argomenti correlati:
diritto alla vita
Europa
Consiglio di sicurezza
stampa questo documento invia questa pagina per mail