SOMMARIO: Nell'allegato alle note aggiuntive alle relazioni del Segretario Sergio Stanzani e del Tesoriere Paolo Vigevano per il Consiglio federale del 1-5 settembre 1989 a Roma, si quantificano le conseguenze finanziarie dei tre scenari prospettati nelle note aggiuntive.
A.  LE SPESE ANNUALI DEL PARTITO E DEL CENTRO SERVIZI NEI TRE              SCENARI FORMULATI E NELL'IPOTESI RIDOTTA DEL PRIMO SCENARIO.
A.1.       Primo scenario.
A.1.a.     Primo scenario, ipotesi ridotta.
A.2.       Secondo scenario.
A.2.a      Secondo scenario, le spese del partito.
A.2.b.     Secondo scenario, le spese del centro servizi.
A.3.       Terzo scenario.
A.3.a.     Terzo scenario, le spese del partito.
A.3.b.     Terzo scenario, le spese del centro servizi.
A.4.       Quadro di raffronto del primo scenario con il terzo.
B.   PREVISIONE ECONOMICA BIENNALE (ANNI 1990-91) SULLA BASE DEI                 TRE SCENARI FORMULATI E DELL'IPOTESI RIDOTTA DEL TERZO
B.1.       Primo scenario.
B.1.a      Primo scenario, ipotesi ridotta.
B.2.       Secondo scenario.
B.3.       Terzo scenario.
A. LE SPESE ANNUALI DEL PARTITO E DEL CENTRO SERVIZI NEI TRE SCENARI FORMULATI E NELL'IPOTESI RIDOTTA DEL PRIMO SCENARIO
A.1. PRIMO SCENARIO
Prosecuzione dell'attività del partito sulla base dell'attuale assetto politico e organizzativo.
I dati riportati qui di seguito risultano dalla trasposizione su base annuale del documento di "Analisi dei dati economici e delle attività del partito" curato da Maurizio Turco e Danilo Quinto.
Attività statutarie                Lire  1.100.000.000
        Spese relative al congresso annuale (650 milioni) e alle riunioni del Consiglio Federale (450 milioni) (voci 1.1. e 1.2.)
Incarichi con responsabilità politica   Lire    525.000.000
        Spese relative all'attività e alle collaborazioni dei membri della segreteria, del tesoriere e del vice tesoriere (16 persone).(voci 1.3. e 1.4.)
Servizi                              Lire  887.000.000
        Spese per l'attività e le collaborazioni del personale di tesoreria (6 persone) e di quello addetto ai servizi comuni (8 persone); spese per le collaborazioni (2persone)  e per il funzionamento del centro di elaborazione dati; spese di sede, postali e telefoniche; spese delle sedi; spese per le consulenze legali e dell'amministrazione.(voci 1.4.; 1.5.; 2.1.; 2.1.1.; 2.1.4.)
Informazione                Lire  468.000.000
        Spese relative alle collaborazioni (8 persone) e alla produzione di Notizie Radicali Agenzia e Giornale, Agenzia settimanale, Lettera Radicale, La Domandina e attività di "mailing". (voci da 2.4.1. a 2.4.6.)
Altri servizi              Lire  240.000.000
        Spese relative alla comunicazione (100), alla promozione televisiva (100) e alle traduzioni (40).(voci 2.3.; 2.4.7.; 2.5.)                                               (segue)
A.1. LE SPESE DEL PARTITO NEL "PRIMO SCENARIO" (segue).
Attività                  Lire  800.000.000
        Spese relative al funzionamento e all'attività svolta attraverso sedi in paesi diversi dall'Italia (400); spese relative alle iniziative politiche (400).(voci 2.2,1,2,3).
Mutuo - Sede            Lire  200.000.000
        Spese relative al rimborso del mutuo acceso per l'acquisto dell'appartamento della nuova sede del partito e costi della società proprietaria.
Centro d'ascolto sull'informazione
radiotelevisiva            Lire  140.000.000
        L'attività di questo centro è già oggi quasi interamente autofinanziata.
IRDISP                     Lire   60.000.000
        Contributo annuale all'attività dell'Istituto di Ricerca per il Disarmo, lo Sviluppo e la pace.
TOTALE                    LIRE 4.420.000.000
A.1.a. PRIMO SCENARIO
IPOTESI RIDOTTA
Il partito prosegue la sua attività. Si svolge il congresso. Si operano  razionalizzazioni della spesa: si riduce il numero degli incarichi di responsabilità politica, per i quali viene corrisposto un compenso, si riducono le spese per l'informazione, trasferendo alcune attività ad altri soggetti e riducendone la spesa complessiva.
Attività statutarie     Lire  1.100.000.000
        Restano inalterate rispetto a quelle attuali.
RIDUZIONE: Lire 0
Incarichi con responsabilità politica  Lire    339.000.000
        Il numero delle persone viene ridotto dalle attuali 16 a 11. Questa riduzione è ottenibile a condizione che si realizzino tutte le rotazioni parlamentari previste e che gli ex parlamentari non gravino sul bilancio del partito.
RIDUZIONE: Lire 186.000.000
Servizi                           Lire  716.000.000
        L'attività del partito viene concentrata in un'unica sede e vengono lasciate le sedi di Corso Rinascimento e di via Monterone. RIDUZIONE: Lire  65.000.000 La riunificazione delle sedi consente riduzioni sia in termini di spese per collaborazioni che di servizi. RIDUZIONE: Lire  66.000.000 Ulteriori riduzioni di personale e di spese di funzionamento. RIDUZIONE: Lire  40.000.000
Informazione           Lire  350.000.000
        L'Agenzia Notizie Radicali quotidiana e settimanale vengono trasferite a Radio Radicale. RIDUZIONE: Lire  90.000.000La Domandina viene trasferita a carico dei Gruppi Parlamentari. RIDUZIONE: Lire  28.000.000
        Restano invariate le spese per Notizie Radicali giornale,
        per Lettera Radicale e per l'attività di "mailing".
                                                          (segue)
A.1.a. PRIMO SCENARIO. IPOTESI RIDOTTA(segue).
Altri servizi                Lire   90.000.000
        Le spese per la Comunicazione vengono dimezzate (da 100 a 50 milioni), affidando lo sviluppo di questo settore non solo al Partito radicale, ma anche ad altri soggetti e all'autofinanziamento. La promozione televisiva deve avvenire a carico del settore televisivo. Restano invariate le spese per le traduzioni. RIDUZIONE: Lire  150.000.000
Attività                  Lire  800.000.000
        Resta invariata.
        RIDUZIONE: Lire  0
Mutuo - Sede                Lire  200.000.000
        Resta invariata. RIDUZIONE: Lire  0
Centro d'ascolto sull'informazione
radiotelevisiva             Lire            0
        Viene affidata per intero all'autofinanziamento. RIDUZIONE: Lire  140.000.000
IRDISP              Lire            0
        Passa interamente a carico dei Gruppi Parlamentari. RIDUZIONE: Lire   60.000.000
TOTALE               LIRE 3.595.000.000
TOTALE DELLE RIDUZIONI           LIRE   825.000.000
A.2, SECONDO SCENARIO.
Soluzione di continuità. I quattro, avvalendosi dei poteri conferiti dalla mozione del Congresso di Budapest decidono di chiudere il partito. Non si tiene il congresso. L'attività prosegue fino al mese di gennaio, quando viene incassato il finanziamento pubblico per saldare le anticipazioni bancarie.
Il partito perde il diritto a disporre del finanziamento pubblico degli anni successivi. Vengono liquidati sia il partito che la radio. Si costituisce un centro servizi finanziato attraverso le iniziative pubblicitarie e di servizi connesse all'attività televisiva.
A.2.a. LE SPESE DEL PARTITO
Si riducono rispetto a quelle previste in caso di prosecuzione di attività a regime fino al 31 dicembre 1989, in quanto non si tiene il congresso nè altre attività.
Il disavanzo previsto per fine anno in 1.600 milioni di lire si riduce a un miliardo, che costituisce l'unica spesa del partito per l'anno.
TOTALE                        Lire 1.000.000.000
A.2.b. LE SPESE DEL CENTRO SERVIZI
Le spese del centro servizi sono descritte nelle pagine successive dedicate alla descrizione della terza ipotesi.
TOTALE                      LIRE 1.227.000.000
A.3. TERZO SCENARIO:
Interruzione dell'attività del Partito, costituzione di un Centro di servizi. Il partito effettua solo iniziativa politica, e attività di informazione. Viene costituito un centro di servizi, al quale sono affidate le attività di servizio precedentemente svolte dal partito. Non si tengono congressi, non c'è Consiglio federale. Il partito è retto dai quattro in regime di pieni poteri.
A.3.a. LE SPESE DEL PARTITO
Attività statutarie                   Lire             0
        Vengono interamente azzerate.
RIDUZIONE: Lire 1.100.000.000
Incarichi con responsabilità politica          Lire             0
        Vengono interamente azzerate.
RIDUZIONE: Lire   525.000.000
Servizi                                Lire            0
        Le spese del partito, ridotte di 360 milioni, per effetto del trasferimento in un'unica sede e l'azzeramento di tutto il personale, vengono trasferite al Centro di servizi.
RIDUZIONE: Lire   887.000.000
Informazione                 Lire  468.000.000
        Non vengono modificate le uscite relative all'informazione. L'eventuale trasferimento dell'Agenzia quotidiana e di quella settimanale a Radio Radicale e de La Domandina ai gruppi parlamentari, potrà semmai rendere disponibili i 118 milioni, pari al loro costo, per incrementare l'attività di stampa del partito. RIDUZIONE: Lire   0
Altri servizi             Lire            0
       Le spese per la Comunicazione (100) e quelle per le traduzioni (40) vengono trasferite al Centro di servizi. La promozione televisiva viene realizzata a carico del settore televisivo(100). RIDUZIONE: Lire  240.000.000
A.3.a TERZO SCENARIO: LE SPESE DEL PARTITO(segue).
Attività                Lire  800.000.000
Le spese per l'attività del partito, relative alle attività svolte attraverso le sedi di paesi diversi dall'Italia e per l'iniziativa politica restano invariate.All'interno di questa somma dovranno essere comprese le eventuali collaborazioni che dovranno quindi essere direttamente collegate all'iniziativa politica. RIDUZIONE: Lire 0
Mutuo - Sede              Lire            0
Passa interamente a carico del Centro di servizi.
Centro d'ascolto sull'informazione
radiotelevisiva                    Lire            0
Viene affidata per intero all'autofinanziamento.
RIDUZIONE: Lire  140.000.000
IRDISP     Lire            0
Passa interamente a carico dei Gruppi Parlamentari.
RIDUZIONE: Lire   60.000.000
TOTALE          LIRE 1.268.000.000
TOTALE DELLE RIDUZIONI     LIRE 3.154.000.000
A.3.b. TERZO SCENARIO
LE SPESE DEL CENTRO SERVIZI.
Il Centro servizi ha la funzione di assicurare i servizi attualmente forniti dal partito, di sostenere i costi relativi al mutuo acceso per l'acquisto della nuova sede. Il Centro dovrà inoltre autofinanziare per una parte (200 milioni) la propria attività attraverso la vendita di servizi (affitto di una parte della sede, con servizi annessi, attività tipografiche ecc.).
Servizi trasferiti dal partito al centro  Lire  455.000.000
       Dal partito al Centro di servizi vengono trasferiti il centro di elaborazione dati e le relative consulenze (spesa: 119 milioni di lire), le spese relative alla sede (25 milioni di lire), quelle telefoniche, postali e relative agli altri servizi di sede (131 milioni), le consulenze legali, di amministrazione e varie (152 milioni).
Servizi proprie del Centro           Lire  432.000.000
       Il Centro dovrà assicurare la presenza di personale qualificato per il tipo di servizi che dovrà svolgere. Allo stato attuale si deve ipotizzare una cifra analoga a quella attualmente spesa dal partito.
Altri servizi                  Lire  140.000.000
       Si tratta dei servizi relativi alle traduzioni e alla comunicazione, che dal partito vengono trasferiti al Centro servizi.
Mutuo - Sede             Lire  200.000.000
TOTALE   DELLE SPESE    LIRE 1.227.000.000
Il centro servizi dovrà provvedere ad una quota di autofinanziamento attraverso la vendita di propri servizi per
almeno 200 milioni.
A.4.  QUADRO DI RAFFRONTO DEL PRIMO E DEL TERZO SCENARIO.
Raffronto del primo scenario, di prosecuzione dell'attività del
partito, sulla base dell'attuale regime di spesa e nell'ipotesi
ridotta, con il terzo scenario di interruzione dell'attività e di
costituzione del Centro servizi.
                          PRIMO SCENARIO        TERZO SCENARIO
                        Spesa     Ipotesi    Spese del     Spese
                       attuale    ridotta     partito   del centro
                                                          servizi
Attività statutarie     1.100     1.100           0          0
Incarichi con
resp. politica            526       339           0          0
Servizi                   887       716           0        887
Informazione              468       350         468          0
Altri servizi             240        90           0        140
Attività                  800       800         800          0
Mutuo - Sede              200       200           0        200
Centro d'ascolto          140          0          0          0
IRDISP                     60          0          0          0
TOTALE                  4.420      3.595       1.268      1.227
TOTALE DELLE VARIAZIONI
RISPETTO ALLA SPESA
ATTUALE                     0      - 825    - 3.154     + 1.227
B. PREVISIONE ECONOMICA BIENNALE (ANNI 1990 - 91)
SULLA BASE DEI TRE SCENARI FORMULATI
E DELL'IPOTESI RIDOTTA DEL PRIMO SCENARIO
B.1. PRIMO SCENARIO
1990
(in milioni        USCITE                ENTRATE      FABBISOGNI
 di lire)                                             RESIDUI
PARTITO
Attività           4.400      Indennità dei     900
Residuo passivo    1.600      parlamentari
al 31.12.89                   Servizi connes-
                              si all'attività
                              radiofonica e
                              televisiva      1.000
Totale             6.000                      1.900     4.100 a)
RADIO RADICALE
Attività           5.500      Legge editoria  2.000
Residuo passivo
al 31.12.89        1.000      Attività pub-
                               blicitarie e
                              servizi         1.000
Totale             6.500                      3.000       3.500 b)
Somma dei                     Entrate da
fabbisogni         7.600      finanziamento   2.600
a)+b)                         pubblico
DISAVANZO FINANZIARIO COMPLESSIVO 1990: A)                 5.000
                                                           (segue)
B.1. PRIMO  SCENARIO
(segue)
1991
(in milioni        USCITE                  ENTRATE   FABBISOGNI
 di lire)                                            RESIDUI
PARTITO
Attività           4.400      Indennità dei     900
                               parlamentari
                              Servizi connes-
                              si all'attività
                              radiofonica e
                              televisiva      1.000
Totale             4.400                      1.900       2.500 a)
RADIO RADICALE
Attività           5.500      Legge editoria  2.000
                              Attività pub-
                               blicitarie e
                              di servizi      1.000
Totale             5.500                      3.000       2.500 b)
Somma dei                     Entrate da
fabbisogni         5.000      finanziamento     2.600
a)+b)                         pubblico
DISAVANZO FINANZIARIO COMPLESSIVO 1991: B)                 2.400
DISAVANZO FINANZIARIO COMPLESSIVO 1990-91: A)+ B)          7.400
DISAVANZO E AUTOFINANZIAMENTO
Un'autofinanziamento analogo a quello dell'88 e dell'89, di circa 1 miliardo l'anno, ridurrebbe  il disavanzo complessivo a 5.400 milioni di lire, tale comunque da richiedere la liquidazione del patrimonio (sede, radio, televisioni).
B.1.a. PRIMO SCENARIO
       IPOTESI RIDOTTA
1990
(in milioni        USCITE               ENTRATE   FABBISOGNI
 di lire)                                         RESIDUI
PARTITO
Attività           3.600      Indennità dei     900
Residuo passivo    1.600      parlamentari
al 31.12.89                   Servizi connes-
                              si all'attività
                              radiofonica e
                              televisiva      1.000
Totale             5.200                      1.900       3.300 a)
RADIO RADICALE
Attività           5.500      Legge editoria  2.000
Residuo passivo
al 31.12.89        1.000      Attività pub-
                               blicitarie e
                              servizi         1.000
Totale             6.500                      3.000       3.500 b)
Somma dei                     Entrate da
fabbisogni         6.800      finanziamento   2.600
a)+b)                         pubblico
DISAVANZO FINANZIARIO COMPLESSIVO 1990: A)                 4.200
                                                           (segue)
B.1.a PRIMO SCENARIO,
      IPOTESI RIDOTTA (segue)
1991
                  USCITE                   ENTRATE   FABBISOGNI
                                                     RESIDUI
PARTITO
Attività           3.600      Indennità dei     900
                               parlamentari
                              Servizi connes-
                              si all'attività
                              radiofonica e
                              televisiva      1.000
Totale             3.600                      1.900       1.700 a)
RADIO RADICALE
Attività           5.500      Legge editoria  2.000
                              Attività pub-
                               blicitarie e
                              di servizi      1.000
Totale             5.500                      3.000       2.500 b)
Somma dei                     Entrate da
fabbisogni         4.200      finanziamento   2.600
a)+b)                         pubblico
DISAVANZO FINANZIARIO COMPLESSIVO 1990: A)                 1.600
DISAVANZO FINANZIARIO COMPLESSIVO 1990-91: A)+ B)          5.800
DISAVANZO E AUTOFINANZIAMENTO
Anche in questo caso un autofinanziamento analogo a quello dell'88 e dell'89 ( 1 miliardo di lire all'anno) non apporterebbe significativi risultati al fine di ridurre il disavanzo finale entro limiti tali da non comportare la liquidazione del patrimonio.
B.2. SECONDO  SCENARIO
1990
(in milioni        USCITE               ENTRATE   FABBISOGNI
 di lire)                                         RESIDUI
PARTITO
Residuo passivo    1.000
al 31.12.89
Totale             1.000                           0      1.000 a)
CENTRO SERVIZI
Attività           1.200      Da attività     1.000
                              televisive
                              Autofinanzia-
                              mento.            200
Totale             1.200                      1.200           0 b)
RADIO RADICALE
Residuo passivo
al 31.12.89        1.000
Totale             1.000                            0     1.000 c)
Somma dei                     Entrate da
fabbisogni         2.000      finanziamento         0
a)+b)+c)                         pubblico
DISAVANZO FINANZIARIO COMPLESSIVO 1990:                   2.000
1991
Nel 1991 è prevista la sola attività del Centro servizi e pertanto il disavanzo non subirà variazioni rispetto a quello del 1990.
DISAVANZO:
Il disavanzo del Partito (1.000 milioni di lire) e quello della Radio (1.000 milioni di lire) derivanti dai residui passivi del 1989, dovranno essere coperti dalla liquidazione del patrimonio della Radio Radicale.
B.3. TERZO SCENARIO
1990
(in milioni        USCITE             ENTRATE   FABBISOGNI
 di lire)                                       RESIDUI
PARTITO
Attività           1.250      Indennità dei     900
Residuo passivo    1.600      parlamentari
al 31.12.89
Totale             2.850                        900       1.950 a)
CENTRO SERVIZI
Attività           1.200      Da attività     1.000
                              radiofoniche
                              e televisive
                              Autofinanzia-
                              mento.            200
Totale             1.200                      1.200           0 b)
RADIO RADICALE
Attività           5.500      Legge editoria  2.000
Residuo passivo
al 31.12.89        1.000      Attività pub-
                               blicitarie e
                              di servizi      1.000
Totale             6.500                      3.000       3.500 c)
Somma dei                     Entrate da
fabbisogni         5.450      finanziamento     2.600
a)+b)+c)                      pubblico
DISAVANZO FINANZIARIO COMPLESSIVO 1990: A)                   2.850
                                                           (segue)
B.3. TERZO SCENARIO (segue)
1991
                  USCITE                  ENTRATE   FABBISOGNI
                                                    RESIDUI
PARTITO
Attività           1.250      Indennità dei     900
                               parlamentari
Totale             1.250                        900         350 a)
CENTRO SERVIZI
Attività           1.200      Da attività     1.000
                              radiofoniche
                              e televisive
                              Autofinanzia-
                              mento.            200
Totale             1.200                      1.200           0 b)
RADIO RADICALE
Attività           5.500      Legge editoria  2.000
                              Attività pub-
                               blicitarie e
                              di servizi      1.000
Totale             5.500                      3.000       2.500 c)
Somma dei                     Entrate da
fabbisogni         2.850      finanziamento     2.600
a)+b)+c)                      pubblico
DISAVANZO FINANZIARIO COMPLESSIVO 1991: B)            250
DISAVANZO FINANZIARIO COMPLESSIVO 1990-91: A)+ B)   3.100
DISAVANZO E AUTOFINANZIAMENTO
In questo caso un'autofinanziamento anche ridotto (500 milioni l'anno) può essere sufficiente a garantire il risultato di non intaccare il patrimonio, ma diventa determinante, a questo fine, l'autosufficienza economica di Radio Radicale, con il riconoscimento formale dell'attività di servizio pubblico svolta con  la stipula di convenzioni, con il Parlamento italiano o con la Presidenza del Consiglio, per la trasmissione delle sedute parlamentari.