![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 638 elementi trovati, pagina 16 di 32 prima prec. 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 succ. ultima | |||
| 
					30 novembre 1989
					 -  - di: Arnao Giancarlo
					 • EQUAZIONE + REPRESSIONE = - DROGATI (USA) EQUAZIONE + REPRESSIONE = - DROGATI (USA) A cura di Giancarlo Arnao SOMMARIO: Scheda informativa sui risultati negativi della "Drug War" in Usa. ARRESTI per droga: 492.000 nel 1971, 628.900 nel 1973, 601.400 nel 1975, 642.700 nel 1977,  | 
			|||
| 
					28 novembre 1989
					 -  - di: Pannella Marco
					 • PR-COLOMBIA: PANNELLA E BONINO ACCORRONO A BOGOTA'. PR-COLOMBIA: PANNELLA E BONINO ACCORRONO A BOGOTA'. APPELLO PER RENDERE POSSIBILE IL CONSIGLIO FEDERALE DEL PARTITO RADICALE, ALLARGATO A PARLAMENTARI EUROPEI E NAZIONALI. PANNELLA: "ESISTONO MOMENTI PER I NONVIOLENTI ED I TOLLERANTI,  | 
			|||
| 
					22 novembre 1989
					 -  - di: Arnao Giancarlo
					 • IL CONGRESSO DELLA DRUG POLICY FOUNDATION 1989 IL CONGRESSO DELLA DRUG POLICY FOUNDATION 1989 Giancarlo Arnao SOMMARIO: Secondo l'autore la "Drug War" condotta negli Stati Uniti non è diretta a combattere lo spaccio e il consumo di droga ma ad imporre un modello culturale e  | 
			|||
| 
					20 novembre 1989
					 -  - di: Corleone Franco
					 • Droga (1): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustiz Droga (1): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustizia e Igiene e sanità riunite sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e  | 
			|||
| 
					20 novembre 1989
					 -  - di: Corleone Franco
					 • Droga (2): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustiz Droga (2): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustizia e Igiene e sanità riunite sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e  | 
			|||
| 
					20 novembre 1989
					 -  - di: Corleone Franco
					 • Droga (3): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustiz Droga (3): relazione di minoranza delle Commissioni permanenti Giustizia e Igiene e sanità riunite sul disegno di legge "Aggiornamento, modifiche ed integrazioni della legge 22 dicembre 1975, n.685, recante disciplina degli stupefacenti e  | 
			|||
| 
					19 novembre 1989
					 -  - di: Gallucci Carlo, L'Espresso
					 • Sfida alla droga: Viaggio tra i drogati di Liverpool Sfida alla droga: Viaggio tra i drogati di Liverpool Carlo Gallucci SOMMARIO: In ginocchio per la crisi economica, con un tasso di disoccupazione record, la città inglese combatte la tossicodipendenza legalizzando le droghe. I risultati  | 
			|||
| 
					14 novembre 1989
					 -  - di: Benedetto Gaetano
					 • C'era una volta il PSI C'era una volta il PSI Gaetano Benedetto SOMMARIO: L'autore ricorda alcune posizioni favorevoli alla depenalizzazione delle "droghe leggere" e alla modica quantità assunte in passato nel Parlamento italiano da alcuni socialisti e da chi,  | 
			|||
| 
					14 novembre 1989
					 -  - di: Romano Alessandra
					 • Droga: Il dibattito al Senato Droga: Il dibattito al Senato Alessandra Romano SOMMARIO: Riprende in questi giorni al Senato italiano il dibattito sul disegno di legge sulla tossicodipendenza: l'autrice ne propone qui un'analisi. (Notizie Radicali n.248 del 14 novembre  | 
			|||
| 
					14 novembre 1989
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Dimissioni di Pannella (8): C'è un Pertini cattolico Dimissioni di Pannella (8): C'è un Pertini cattolico Marco Pannella SOMMARIO: E' ricostruita in questi testi la vicenda delle dimissioni di Marco Pannella dalla Camera dei Deputati; le questioni gravissime che con esse Pannella ha sollevato  | 
			|||
| 
					14 novembre 1989
					 -  - di: Centro d'Ascolto
					 • Informazione drogata Informazione drogata A cura del Centro d'Ascolto SOMMARIO: Il Centro d'Acolto sulla Rai-tv documenta sette mesi di informazione di regime sulla droga, a partire da aprile dal prestigioso convegno do fondazione della LIA, dove tutti i  | 
			|||
| 
					14 novembre 1989
					 -  - di: Bertrand Marie Andrée
					 • Oltre l'antiproibizionismo Oltre l'antiproibizionismo Marie Andrée Bertrand SOMMARIO: Il Partito radicale può accontentarsi di combattere il proibizionismo sulle droghe? Partendo dalla considerazione che le leggi non sono il diritto, ma che, al contrario, il  | 
			|||
| 
					14 novembre 1989
					 -  - di: Mercado Francisco
					 • DIVERSOS JURISTAS ESPAÑOLES PLANTEAN LA DESPENALIZACION DEL TRAFICO DE DIVERSOS JURISTAS ESPAÑOLES PLANTEAN LA DESPENALIZACION DEL TRAFICO DE DROGAS Francisco Mercado SUMARIO: Diversos jueces y juristas han defendido la necesidad de plantearse la despenalización del tráfico de drogas en una mesa redonda  | 
			|||
| 
					12 novembre 1989
					 -  - di: Gómez Buendía Hernando
					 • QUAL E' LA GUERRA? QUAL E' LA GUERRA? TRE MESI DI OFFENSIVA CONTRO IL NARCOTRAFFICO Hernando Gómez Buendía SOMMARIO: L'autore, direttore dell'Instituto de Estudios Liberales (Istituto di Studi liberali) ed economista, cerca di mettere ordine nei complessi e  | 
			|||
| 
					5 novembre 1989
					 -  - di: Marquez Garcia
					 • Che succede in Colombia? Che succede in Colombia? García Márquez SOMMARIO: García Márquez racconta come si sta dissanguando il suo paese, la Colombia, strangolato dalla mafia del narcotraffico. L'autore rivela l'esistenza di colloqui e perfino d'ipotesi di  | 
			|||
| 
					3 novembre 1989
					 -  - di: Shultz George
					 • Shultz: la droga non si reprime. Shultz: la droga non si reprime. SOMMARIO: George Shultz, ex segretario di Stato Usa, è tornato a insegnare alla Stanford Business School dove, nei giorni scorsi, ha tenuto un discorso sulla sua lotta alla droga durante le presidenze  | 
			|||
| 
					30 ottobre 1989
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Le forze sotterranee in azione Le forze sotterranee in azione Intervista a Massimo Teodori SOMMARIO: La storia italiana degli ultimi dieci anni è caratterizzata dalla compresenza di due livelli: quello della politica ufficiale e quello sotterraneo del potere occulto.  | 
			|||
| 
					30 ottobre 1989
					 -  - di: Arnao Giancarlo
					 • LA TEORIA DELLA "DROGA DI PASSAGGIO" LA TEORIA DELLA "DROGA DI PASSAGGIO" Giancarlo Arnao SOMMARIO: L'autore contesta la teoria secondo la quale i derivati della canapa indiana costituirebbero la "droga di passaggio" verso l'uso dell'eroina. (inedito) 1 - PROBLEMI DI METODO  | 
			|||
| 
					26 ottobre 1989
					 -  - di: Echevarria Juan Jose
					 • INTERIOR OTORGA AL POLICIA CANDIDATO UNA "EXCENDENCIA VOLUNTARIA" EN C INTERIOR OTORGA AL POLICIA CANDIDATO UNA "EXCENDENCIA VOLUNTARIA" EN CONTRA DE SU VOLUNTAD Juan José Echevarría SUMARIO: El Ministerio del Interior ha obligado al inspector de policía José Manuel Sánchez a acogerse a la excedencia  | 
			|||
| 
					25 ottobre 1989
					 -  - di: Savater Fernando
					 • TOMARSE LIBERTADES TOMARSE LIBERTADES Fernando Savater SUMARIO: Los partidos políticos incluyen dos temas, la objeción de conciencia y la despenalización de las drogas, en su campaña preelectoral. Son dos temas que proceden de una exigencia pública y no de la  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |