![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 9 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
| 
					14 ottobre 1994
					 -  - di: Motta Paola, Taradash Marco
					 • »Dopo la Finanziaria la grande riforma »Dopo la Finanziaria la grande riforma Intervista a Marco Taradash di Paola Motta (L'INFORMAZIONE, 14 ottobre 1994) SOMMARIO: »Berlusconi non è de Gaulle, ma si trova nella sua stessa posizione di fronte alla polverizzazione dei poteri.  | 
			|||
| 
					30 ottobre 1993
					 -  - di: Crivellini Marcello
					 • Bilancio, Legge Finanziaria e manovra economica per il 1994 Bilancio, Legge Finanziaria e manovra economica per il 1994 GRUPPO FEDERALISTA EUROPEO - CAMERA DEI DEPUTATI a cura di Marcello Crivellini Ottobre 1993 SOMMARIO: L'analisi dettagliata della manovra economica presentata dal Governo per il  | 
			|||
| 
					12 gennaio 1992
					 -  - di: Piro Franco, Tescari Bruno
					 • BARRIERE ARCHITETTONICHE: RACCOMANDAZIONE PRESENTATA DA FRANCO PIRO E BARRIERE ARCHITETTONICHE: RACCOMANDAZIONE PRESENTATA DA FRANCO PIRO E BRUNO TESCARI AL IV CONGRESSO ITALIANO DEL PARTITO RADICALE (Roma, 9/12 gennaio 1992) SOMMARIO Il testo della raccomandazione che chiede ai deputati italiani un impegno  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1986
					 -  - di: Crivellini Marcello
					 • Debito pubblico: relazione di minoranza alla legge finanziaria 1986 di Debito pubblico: relazione di minoranza alla legge finanziaria 1986 di Marcello Crivellini RELAZIONE GENERALE DELLA V COMMISSIONE PERMANENTE RECANTE DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE DELLO STATO (legge  | 
			|||
| 
					10 novembre 1984
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • IL TEMPO DELLA VERIFICA IL TEMPO DELLA VERIFICA di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Il dibattito sulla legge finanziaria che costituisce il primo banco di prova della veridicità delle promesse fatte dai partiti del regime, ci ha dato pienamente ragione: gli unici due  | 
			|||
| 
					25 novembre 1983
					 -  - di: Signorino Mario
					 • ASPETTANDO CHI? ASPETTANDO CHI? Governo e partiti immobilizzati dal debito pubblico di Mario Signorino SOMMARIO: L'articolo intende mettere in evidenza come la legge finanziaria di quest'anno aggravi le situazioni verificatesi negli anni passati quando  | 
			|||
| 
					5 novembre 1982
					 -  - di: Calderisi Giuseppe
					 • Bilancio - Relazione di Minoranza di Giuseppe Calderisi Bilancio - Relazione di Minoranza di Giuseppe Calderisi RELAZIONE DELLA V COMMISSIONE PERMANENTE (BILANCIO E PROGRAMMAZIONE - PARTECIPAZIONI STATALI) Relatore: Calderisi, di minoranza sul DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro  | 
			|||
| 
					19 aprile 1982
					 -  - di: Crivellini Marcello
					 • APPROVAZIONE LEGGE FINANZIARIA APPROVAZIONE LEGGE FINANZIARIA 3/06050 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA CRIVELLINI (PR) IL 19.04.82 (SEDUTA N. 493) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : PRESIDENZA CONSIGLIO DESTINATARIO: PRESIDENZA  | 
			|||
| 
					16 dicembre 1980
					 -  - di: Faccio Adele
					 • ORGANIZZAZIONE DELLA CAMERA ORGANIZZAZIONE DELLA CAMERA 9/9880/005 - CAMERA - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA PRESENTATO DA FACCIO (PR) IL 16.12.80 (SEDUTA N. 255) *** ITER CONCLUSO IL 16.12.80 *** SINTESI: PER IL POTENZIAMENTO DEGLI ORGANICI E DEI MEZZI TECNICI A  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |