![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 12 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
| 
					3 marzo 1994
					 -  - di: Sabatino Rosanna
					 • (7) IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI NELL'ITALIA REPUBBLICANA (7) IL FINANZIAMENTO PUBBLICO DEI PARTITI NELL'ITALIA REPUBBLICANA di Rosanna Sabatino UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II" FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN LETTERE MODERNE TESI DI LAUREA IN STORIA DELLE  | 
			|||
| 
					26 novembre 1991
					 -  - di: Pannella Marco
					 • (3) DENUNCIA NEI CONFRONTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESCO C (3) DENUNCIA NEI CONFRONTI DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA FRANCESCO COSSIGA PER ATTENTATO ALLA COSTITUZIONE. di Marco Pannella ALLEGATI: GLI ATTACCHI DEL PRESIDENTE SOMMARIO: Stralci delle dichiarazioni del Presidente della Repubblica  | 
			|||
| 
					25 gennaio 1987
					 -  - di: Quaranta Guido, Pannella Marco
					 • RICOMINCIO DA 10 MILA RICOMINCIO DA 10 MILA Intervista a Marco Pannella di Guido Quaranta SOMMARIO: Raggiunto l'obiettivo di iscrizioni fissato per il 1986 (10.000) e in vista della nuova scadenza del 31 gennaio il leader radicale indica speranze e  | 
			|||
| 
					1 dicembre 1985
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • P2: la controstoria (8) DA MICELI MALETTI ALLA »RIFORMA DEL 1977 - NE P2: la controstoria (8) DA MICELI MALETTI ALLA »RIFORMA DEL 1977 - NEI SERVIZI SEGRETI IL TUTTO P2 - ANDREOTTI MORO PECCHIOLI Fatti e misfatti, uomini, banche e giornali, generali e terroristi, furti e assassinī, ricatti e potere,  | 
			|||
| 
					1 dicembre 1985
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • P2: la controstoria (12) LA POLITICA DEL »CORRIERE PIDUISTIZZATO P2: la controstoria (12) LA POLITICA DEL »CORRIERE PIDUISTIZZATO Fatti e misfatti, uomini, banche e giornali, generali e terroristi, furti e assassinī, ricatti e potere, secondo i documenti dell'inchiesta parlamentare sulla loggia di Gelli  | 
			|||
| 
					14 marzo 1984
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • UN DISCORSO CHE PORTA LONTANO UN DISCORSO CHE PORTA LONTANO di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Il Pci repliche alle accuse del Partito radicale sui suoi rapporti non limpidi con la P2. (NOTIZIE RADICALI N. 66, 14 marzo 1984) Se Achille Occhetto sceglie il metodo  | 
			|||
| 
					15 settembre 1983
					 -  - di: Pannella Marco
					 • UNA SFIDA VINCENTE UNA SFIDA VINCENTE di Marco Pannella SOMMARIO: L'intervento di Marco Pannella nel dibattito generale alla Camera dei deputati (seduta del 15 settembre 1983) sulla richiesta di autorizzazione a procedere contro il deputato Tony Negri,  | 
			|||
| 
					1 marzo 1981
					 -  - di: Vecellio Valter
					 • LA PELLE DEL D'URSO: (4) I Giornali siete voi (prima parte) LA PELLE DEL D'URSO: (4) I Giornali siete voi (prima parte) di Valter Vecellio SOMMARIO: L'azione del Partito radicale per ottenere la liberazione del giudice Giovanni D'Urso rapito dalle "Brigate rosse" il 12 dicembre 1980 e per  | 
			|||
| 
					1 marzo 1981
					 -  - di: Vecellio Valter
					 • LA PELLE DEL D'URSO: (4bis) I Giornali siete voi (seconda parte) LA PELLE DEL D'URSO: (4bis) I Giornali siete voi (seconda parte) di Valter Vecellio SOMMARIO: L'azione del Partito radicale per ottenere la liberazione del giudice Giovanni D'Urso rapito dalle "Brigate rosse" il 12 dicembre 1980 e per  | 
			|||
| 
					6 settembre 1977
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • Il PCI ha scelto: dall'opposizione al regime! Il PCI ha scelto: dall'opposizione al regime! Servizi segreti, nomine pubbliche, processo di Catanzaro SOMMARIO: Alla Camera dei deputati č stata approvata la legge di riforma dei servizi segreti. I comunisti si sono allineati con i  | 
			|||
| 
					29 agosto 1975
					 -  - di: Cicciomessere Roberto
					 • Esercito: dove conduce la realpolitik delle sinistre Esercito: dove conduce la realpolitik delle sinistre La "utopia" radicale del disarmo si rivela la sola concreta speranza contro le vocazioni golpiste delle FF.AA. di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: Antimilitarismo oggi: la  | 
			|||
| 
					31 dicembre 1972
					 -  - di: Azione Nonviolenta
					 • Obiezione di coscienza: cronaca del dibattito parlamentare Obiezione di coscienza: cronaca del dibattito parlamentare SOMMARIO: La cronaca del dibattito parlamentare sulla proposta di legge sper i riconoscimento dell'obiezione di coscienza, dal 16 novembre, data di inizio della discussione in  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |