![]() |
|
![]() |
dom 23 feb. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
154086 elementi trovati, pagina 7531 di 7705 prima prec. 7526 7527 7528 7529 7530 7531 7532 7533 7534 7535 7536 succ. ultima | |||
18 settembre 1979
- - di: Galli Maria Luisa
• RAPPORTI ITALIA-LIBIA RAPPORTI ITALIA-LIBIA 3/00369 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA GALLI-MARIA-LUISA (PR) IL 18.09.79 (SEDUTA N. 22) *** ITER CONCLUSO IL 26.09.79 *** DESTINATARI: INTERNO, ESTERI, MARINA MERCANTILE SINTESI: |
|||
18 settembre 1979
- - di: Tessari Alessandro
• ASSEMBLEA SUL 7 APRILE ASSEMBLEA SUL 7 APRILE 3/00370 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA TESSARI-ALESSANDRO (PR) IL 18.09.79 (SEDUTA N. 22) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : INTERNO DESTINATARI: INTERNO, GIUSTIZIA SINTESI: |
|||
18 settembre 1979
- - di: Pinto Domenico
• VILLAGGIO ITALSIDER VILLAGGIO ITALSIDER 3/00373 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA PINTO-DOMENICO (PR) IL 18.09.79 (SEDUTA N. 22) *** ITER CONCLUSO IL 03.12.79 *** DESTINATARIO: LAVORI PUBBLICI SINTESI: SULLA VICENDA RELATIVA ALLE |
|||
18 settembre 1979
- - di: Cicciomessere Roberto
• USO DEGLI AEREI MILITARI USO DEGLI AEREI MILITARI 5/00185 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMM. PRESENTATA DA CICCIOMESSERE (PR) IL 18.09.79 (SEDUTA N. 22) TRASFORMATA IL 26.07.82 IN INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA (4/15661) DESTINATARI: |
|||
18 settembre 1979
- - di: Mellini Mauro
• SCIAGURA AEREA IN SARDEGNA SCIAGURA AEREA IN SARDEGNA 5/00194 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMM. PRESENTATA DA MELLINI (PR) IL 18.09.79 (SEDUTA N. 22) *** ITER CONCLUSO IL 21.09.79 *** (COMM. 10) DESTINATARIO: TRASPORTI SINTESI: SULLA SCIAGURA AEREA |
|||
17 settembre 1979
- - di: Spadaccia Gianfranco
• INIZIATIVE CONTRO LA FAME INIZIATIVE CONTRO LA FAME 3/00161 - SENATO - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA SPADACCIA (MISTO-PR) IL 17.09.79 (SEDUTA N. 19) *** ITER CONCLUSO IL 17.09.79 *** DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO, ESTERI SINTESI: SULLE |
|||
17 settembre 1979
- - di: Spadaccia Gianfranco
• INIZIATIVE CONTRO LA FAME INIZIATIVE CONTRO LA FAME 6/00001 - SENATO - RISOLUZIONE IN ASSEMBLEA PRESENTATA DA SPADACCIA (MISTO-PR) IL 17.09.79 (SEDUTA N. 19) *** ITER CONCLUSO IL 17.09.79 *** SINTESI: PER L'ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI VOLTI AD AFFRONTARE |
|||
15 settembre 1979
- - di: Sciascia Leonardo
• Il mio "no" al governo Cossiga Il mio "no" al governo Cossiga di Leonardo Sciascia SOMMARIO: E' qui riportata la dichiarazione di voto di Leonardo Sciascia in occasione della presentazione del Governo Cossiga alle Camere. Sciascia ricorda le dimissioni di Cossiga - |
|||
15 settembre 1979
- - di: Sciascia Leonardo
• Mi "no" al gobierno Cossiga Mi "no" al gobierno Cossiga Leonardo Sciascia SUMARIO: Leonardo Sciascia declara su intención de voto con motivo de la presentación del Gobierno Cossiga ante Cámara de los diputados y el Senado. Siascia recuerda la dimisión de Cossiga - por |
|||
15 settembre 1979
- - di: Teodori Massimo
• Per Aloisio e Giuliano Rendi Per Aloisio e Giuliano Rendi di Massimo Teodori SOMMARIO: Teodori ricorda le figure di Aloisio e Giuliano Rendi, testimoniando i suoi ricordi personali di tanti anni di vicinanza. Ne elogia la moralitŕ, la rigorosa preparazione, la |
|||
15 settembre 1979
- - di: Teodori Massimo
• COMUNISTI E RADICALI DI FRONTE A PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA SINISTRA COMUNISTI E RADICALI DI FRONTE A PROBLEMI E PROSPETTIVE DELLA SINISTRA Introduzione di Massimo Teodori SOMMARIO: Il rapporto fra radicali e comunisti non č stato mai un rapporto facile.In questo dossier si analizzano i "nodi" che gli uni |
|||
15 settembre 1979
- - di: Bandinelli Angiolo
• IL CONFRONTO SI FA IN POLITICA IL CONFRONTO SI FA IN POLITICA di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Le elezioni del 3 giugno hanno rappresentato per la sinistra nel suo complesso un tornante decisivo, un momento di possibile "svolta", quale fu giŕ il voto del '76.Le |
|||
15 settembre 1979
- - di: Cacciari Massimo
• CRISI POLITICA, ALTERNATIVA E PROGETTO, CULTURA DI GOVERNO CRISI POLITICA, ALTERNATIVA E PROGETTO, CULTURA DI GOVERNO di Massimo Cacciari SOMMARIO: Viene qui analizzata la crisi politica ed il rapporto partito-societŕ rinvenendo la spiegazione piů convincente nell'analisi dei meccanismi di chiusura |
|||
15 settembre 1979
- - di: Cacciari Massimo
• CRISIS POLITICA, ALTERNATIVA Y PROYECTO, CULTURA DE GOBIERNO CRISIS POLITICA, ALTERNATIVA Y PROYECTO, CULTURA DE GOBIERNO Massimo Cacciari SUMARIO: Se analiza la crisis política y la relación partido-sociedad con la explicación más convincente en el análisis de los mecanismos de cierre de los |
|||
15 settembre 1979
- - di: Fabre Jean
• SCELTE DI FONDO PER LA SINISTRA SCELTE DI FONDO PER LA SINISTRA di Jean Fabre SOMMARIO: Jean Fabre giudica vergognoso che le forze di sinistra che si candidano al governo possano aver votato in Parlamento (o si siano astenute in modo complice) i piani nucleari allorché |
|||
15 settembre 1979
- - di: Mussi Fabio
• LA SOCIETA' RADICALIZZATA, IL FRAMMENTO E IL SISTEMA LA SOCIETA' RADICALIZZATA, IL FRAMMENTO E IL SISTEMA di Fabio Mussi SOMMARIO: Viene espressa l'idea che il radicalismo esponga la democrazia a nuovi rischi politici, ma che al tempo stesso non si possa sviluppare una prassi politica senza |
|||
15 settembre 1979
- - di: Reichlin Alfredo
• CHI GOVERNA LA TRASFORMAZIONE? CHI GOVERNA LA TRASFORMAZIONE? di Alfredo Reichlin SOMMARIO: Alfredo Reichlin si pone il quesito se movimento operaio e fenomeno radicale siano destinati ad un qualche incontro od a un antagonismo insanabile. Contesta l'equazione crescita |
|||
15 settembre 1979
- - di: Strik Lievers Lorenzo
• I RADICALI E UNA "CULTURA DI GOVERNO" DELLA SINISTRA I RADICALI E UNA "CULTURA DI GOVERNO" DELLA SINISTRA di Lorenzo Strik Lievers SOMMARIO: L'autore critica l'analisi di chi considera la realtŕ radicale esterna all'area del movimento operaio e socialista, ricordando che nel nostro Paese |
|||
15 settembre 1979
- - di: Terzi Riccardo
• RIEMPIRE DI CONTENUTO SOCIALE IL DISCORSO POLITICO RIEMPIRE DI CONTENUTO SOCIALE IL DISCORSO POLITICO di Riccardo Terzi SOMMARIO: Viene sottolineata la necessitŕ di riempire il discorso politico di un preciso contenuto sociale,per affrontare i problemi dello sviluppo della societŕ |
|||
15 settembre 1979
- - di: Bettinelli Ernesto
• L'AFFARE NEGRI NELLO STATO DI ORDINE PUBBLICO L'AFFARE NEGRI NELLO STATO DI ORDINE PUBBLICO di Ernesto Bettinelli SOMMARIO: Non sappiamo ancora in base a quale fattispecie del codice penale Toni Negri sarŕ presumibilmente condannato, ma il metodo seguito dagli inquirenti, fatto di |
durata ricerca: 00:01 | nuova ricerca |