Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 09 mag. 2025
  cerca in archivio   NOTIZIE
Regionali/Sanità, Iervolino: Legalità, trasparenza e programmazione, ecco come uscire dalla crisi

26 febbraio 2010

Legalità, trasparenza, programmazione: ecco i tre pilastri fondamentali su cui si basa l’impegno di Massimiliano Iervolino, candidato al Consiglio regionale del Lazio per la lista Bonino-Pannella, nel campo della sanità. A ribadirlo è stato lo stesso Iervolino che oggi ha partecipato alla trasmissione televisiva “Amministratori e cittadini” in onda su Rete Oro.
 
“Si tratta di concetti chiave in un settore così delicato come quello della sanità - ha affermato Iervolino -. Per quanto riguarda la legalità, per esempio, vogliamo che venga rispettata la delibera Storace in base alla quale il 70% delle agende delle Asl e delle Aziende ospedaliere deve essere inserito nel sistema Recup, così da abbattere le liste di attesa. Legalità significa anche esercitare controlli sulle strutture convenzionate i cui contratti di servizio sono autocertificati”.
 
In merito alla trasparenza, invece, Iervolino ha sottolineato che “le nomine politiche dei manager sono accettabili, ma a patto che gli obiettivi fissati siano raggiunti e che siano pubblici, cioè che i risultati delle verifiche effettuate dai nuclei di valutazione siano a disposizione dei cittadini”.
 
Riguardo, poi, alla programmazione, Iervolino ha dichiarato che “nel Lazio serve un’operazione verità, partendo dall’elaborazione dei dati di cui dispone l’Asp. Soltanto così – ha spiegato – è possibile capire di cosa hanno bisogno i cittadini. Nella nostra regione esiste un eccesso di ospedalizzazione che va contrastato con una diffusione capillare dei servizi territoriali come day hospital, Rsa, hospice e assistenza domiciliare”.
 
Secondo Iervolino, la sanità del Lazio si trova di fronte a un bivio: “O si prosegue lungo la strada seguita negli ultimi anni, continuando a operare tagli, oppure si procede con la riconversione delle strutture, ma rendendo partecipi i cittadini e fornendo valide alternative assistenziali”.
 
Per coinvolgere sempre di più i cittadini nei processi decisionali riguardanti la sanità, Iervolino ha proposto di istituire in ogni ospedale una struttura elettronica a cui i degenti possano affidare schede di valutazione sui servizi offerti dai nosocomi. “Attraverso questi dati – ha concluso Iervolino – sarebbe possibile individuare le disfunzioni su cui intervenire e stabilire quali strutture meritano realmente l’accreditamento”.
 
Roma, 26 febbraio 2010
 
 
www.massimilianoiervolino.it
 
Addetta stampa
Ester Trevisan
cell. 3335620623
email: stampa@massimilianoiervolino.it
 


IN PRIMO PIANO







  stampa questa pagina invia questa pagina per mail