Â
Conferma piena per il centrosinistra alla guida del Comune di Bolzano, crolla il Popolo della LibertĂ , le astensioni salgono del 10%. La sorpresa principale delle elezioni nei 315 Comuni del Trentino Alto
Adige è il 52,45 % dei voti che ha confermato Burgermeister al primo turno Luigi Spagnolli, candidato del
centrosinistra (allargato a Verdi, Rifondazione, Radicali e Italia dei Valori), forte dell’appoggio della Sudtiroler Volkspartei nei suoi cinque anni di governo. Il Popolo della Libertà mirava a riprendersi il governo della città capoluogo dell’Alto Adige (103 mila abitanti, il 20% di lingua tedesca) e puntava assieme alla Lega Nord almeno al ballottaggio, ma si è fermato al 32,73% dei voti: il candidato Robert Oberrauch ha ricondotto le ragioni della sua sconfitta alle tensioni interne al Popolo della libertà , sfociate nei giorni scorsi in un’aggressione fisica per la sovrapposizione di alcuni manifesti.
Non intende dimettersi, ma parla di spaccatura anche la coordinatrice Michaela Biancofiore che accusa la componente ex Alleanza nazionale, guidata dall’altro parlamentare, Giorgio Holzmann. Una tensione che a Merano ha portato addirittura a presentare due diverse liste di centrodestra, ambedue perdenti di fronte all’affermazione del candidato SVP Gunther Januth, sindaco uscente e della verde Kristina Kuri, al ballottaggio domenica 30 maggio. Buona prova a Bolzano anche il candidato Udc Sandro Repetto, al 6%, e per il rappresentante "grillino". Affermazione del centrosinistra con la SVP anche a Bressanone (al ballottaggio con la formazione di destra "Freiheitlichen" ), mentre a Laives centrosinistra (32.8%) e SVP (21.2 %) correvano separati contro PdL e Lega (al 28%). Nei 204 Comuni trentini, dove si sono presentate molte liste civiche e la Lega Nord non ha sfondato, molte conferme per i sindaci del centrosinistra autonomista che in alcuni casi devono però fronteggiarsi in casa: candidati espressione del Pd contro quelli sostenuti dall’Unione per il Trentino voluta dal governatore Lorenzo Dellai.
Il centrodestra, fra i centri principali, s’impone solo a Lavis ed Avio, mentre nella città di Rovereto è testa a testa fra il sindaco uscente Guglielmo Valduga con le sue civiche a 31.1 e il candidato del centrosinistra Andrea Miorandi al 32.6.