Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 01 mag. 2024
  cerca in archivio   RASSEGNA STAMPA
L' embrione e il paradosso di Aristotele

• da Corriere della Sera del 1 dicembre 2004, pag. 1

di Emanuele Severino

È di domenica la notizia che la Svizzera approva la ricerca sulle cellule staminali umane tratte dagli embrioni soprannumerari.

E tra poco in Italia si aprirà la discussione su questo problema relativamente al referendum sull'uso quelle cellule staminali. E' allora il caso di avviare, con calma, la riflessione su questa importante e delicata questione.

Molti sostengono che l'embrione è un essere umano. Ma, al di là delle intenzioni, la loro logica - se vuol esser coerente ai propri princìpi - spinge ad affermare che l'embrione non è un essere umano. Lo si può scorgere in base a un «argomento» decisivo, che non è mai stato preso in considerazione e che indico qui per la prima volta, con la speranza di farmi capire.

Si crede comunemente che uomini e natura siano capaci di realizzare infinite opere e cose. Il bambino è capace di diventare adulto; l'alba è capace di diventare giorno. Alcuni secoli prima di Cristo il pensiero filosofico ha dato una interpretazione tale, del senso della capacità, che è rimasta alla base di ciò che l'uomo ha poi compiuto in ogni campo: politico, religioso, economico, artistico, giuridico, scientifico, culturale.

Con Aristotele è prevalso il principio che la capacità esiste anche prima di essere esplicata o messa in pratica. Un corpo è capace di cambiar luogo anche prima che lo cambi o che glielo si faccia cambiare; un bambino è capace di diventare adulto anche prima che lo divenga effettivamente. Aristotele ha chiamato «potenza» la capacità così intesa, e di una cosa capace di essere o di fare qualcosa ha usato dire che essa è «in potenza» tale essere o fare. Provi la scienza, o il cristianesimo (e tutto il resto), a compiere un solo passo prescindendo dal concetto aristotelico di «potenza». Che l'embrione prodotto dal seme dell'uomo e dall'ovulo della donna sia essere umano in potenza - ossia qualcosa che in condizioni «normali» ha la capacità di diventare un essere umano è un principio accettato sia da coloro che sostengono, sia da coloro che negano che l'embrione sia già un essere umano. I due opposti schieramenti si scontrano infatti in relazione a un ulteriore carattere della «potenza».

Gli uni (ad esempio i cattolici) intendono che l'embrione sia un esser-già-uomo, ma, appunto, un esserlo già «in potenza». Gli altri intendono che l'embrione, sebbene sia «in potenza» un essere umano, sia tuttavia un non-essere-ancora-uomo. In questo secondo caso la sua soppressione non è omicidio; nel primo caso sì, è omicidio - e questo primo caso esprime la compiuta concezione aristotelica della «potenza» .

Ma nel secondo caso ci si limita ad esprimere un dogma, o una tesi scientifica, che, appunto perché scientifica, non può essere più che un'ipotesi sia pure altamente confermata. Ciò nonostante la Chiesa fa dipendere dalle ipotesi della scienza quella che dovrebbe essere la verità assoluta, cioè non ipotetica, del proprio insegnamento. In favore del carattere umano dell' embrione suona invece il principio che il suo esser uomo «in potenza» è il suo esser-già-uomo, sebbene, appunto, «in potenza».

E se già un modo di esser uomo, la sua soppressione è un omicidio. Sennonché, quanti sostengono il carattere umano dell'embrione sostengono anche che il processo che conduce dall'embrione all'uomo compiutamente esistente (uomo «in atto», dice Aristotele) non è garantito, non è inevitabile, non ha un carattere deterministico, ossia tale da non ammettere deviazioni o alternative. Ancora una volta, è Aristotele a rilevare che «ciò che è in potenza è in potenza gli opposti», questo vuol dire che, se l'embrione può diventare un uomo in atto, allora, proprio perché «lo può» (e non lo diventa ineluttabilmente), proprio per questo può anche diventare non-uomo, cioè qualcosa che uomo non è. E siamo al tratto decisivo del discorso (che andrebbe letto al rallentatore) . L'embrione - si dice - è in potenza un-esser-già-uomo. Ma, si è visto, proprio perché è «in potenza» uomo, l'embrione è in potenza anche non-uomo. Pertanto è in potenza anche un esser-già-non-uomo. E' già uomo e, anche, è già non uomo. Nell'embrione questi due opposti sono uniti necessariamente.

Proprio per questo, l'embrione non è un esser uomo. Infatti - anche per coloro che pensano alla luce dell'idea di «potenza» - l'uomo autentico è uomo, e non è insieme non-uomo. Se un colore è insieme un rosso e un non-rosso, tale (mostruoso) colore non è il color rosso. Analogamente, se l'embrione è, in potenza, quell'esser già uomo che è necessariamente unito all'esser già non-uomo, ne viene che l'embrione non è già un uomo - non è cioè quell'esser autenticamente uomo che rifiuta di unirsi all'esser non-uomo. Questo autentico esser uomo non è pertanto «contenuto» nell'unità potenziale dell' esser uomo e del non esser uomo: così come lo scapolo - l'uomo che non è unito a una donna - non è «contenuto» nell'ammogliato - cioè nell'uomo che invece è unito a una donna.

Non essendo, l'uomo, «contenuto» nell'embrione, non si può quindi dire che sopprimendo l'embrione si uccide l'uomo. Sia pure inconsapevolmente, ad affermare che l'embrione non è un essere umano, e che la sua soppressione a fini terapeutici o eugenetici non è omicidio, son dunque proprio coloro che dell'embrione, alla luce dell'idea di «potenza», intendono essere gli amici più fedeli.


IN PRIMO PIANO







  stampa questa pagina invia questa pagina per mail