Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 18 mag. 2024
  cerca in archivio   RASSEGNA STAMPA
Ashley, un dilemma estremo ma non un capriccio

• da Europa del 9 gennaio 2007, pag. 1

di Gilberto Corbellini

Come associazione che porta il nome di Luca Coscioni, non possiamo che ringraziare Europa per averci  chiamato in causa sul caso  di Ashley, la bambina statunitense gravemente ritardata  che i genitori hanno deciso di sottoporre a un trattamento che ne bloccherà la crescita a un’età fisica  di circa nove anni, mentre la sua età mentale, purtroppo, si è fermata a sei mesi di età (non sei anni, come riportato da Europa, e non è differenza da poco).

 Nel vostro editoriale si chiede a noi, che abbiamo  fatto dei temi della vita e della malattia «il principale oggetto» della nostra lotta politica, se «sappiamo dove fermarci», o se invece cataloghiamo  e cancelliamo dal nostro orizzonte con troppa facilità «l'estremo che è lì a un passo». Si sottintende—mi pare—che l'estremo sia stato raggiunto  e superato nel caso di Ashley, «bambola svuotata per decisione dei suoi genitori». Le cose  non credo stiano così, nè rispetto all'impostazione  della nostra associazione - che non è quella di una libertà assoluta o senza limiti - nè rispetto al caso Ashley, dove le condizioni di fatto  consigliano giudizi più prudenti e meno affrettati.

 

I nostri obiettivi sono la difesa della libertà di ricerca  scientifica, della libertà consapevole di cura  e della libertà di espressione  dei diritti civili da parte di malati o disabili. Il caso Ashley è emblematico  della necessità di impostare il confronto bioetico con lo scopo di ricercare soluzioni in grado  di promuovere il bene di tutti i soggetti coinvolti  nelle decisioni.

 

 Per chi si è battuto contro la legge 40—una delle poche leggi al mondo che impone ai medici  una pratica clinica contraria ai principi della  deontologia medica — per la liberalizzazione della ricerca con le cellule staminali e per la libertà di scelta consapevole dei pazienti nelle fasi terminali della vita, le questioni bioetiche non sono  il bagnasciuga su cui arrestare — o meglio

immaginare irrealisticamente di poter arrestare — le nuove opportunità tecnologiche finalizzate a ridurre le sofferenze o a realizzare sempre  più complesse aspettative di benessere. Uno sguardo realistico alle sfide che la bioetica sta lanciando  ai sistemi democratici comporta di comprendere  rapidamente anche se forse serviranno  alcuni passaggi generazionali che è più pericoloso o foriero di danni e abusi aspettarsi dalle persone comportamenti ispirati a valori o schemi astratti, che non aprire spazi pubblici di dialogo, cercando di capire e governare senza proibizionismi i processi decisionali nelle situazioni  eticamente controverse.

 Nel concreto del caso Ashley la scelta dei genitori  non è certo assimilabile a un capriccio, ma a un tentativo, certamente drammatico e traumatico, di ridurre il progredire della malattia. Isabella  Bossi Fedrigotti — quindi non qualcuno schierato su posizione scientiste, liberali e libertarie — ha  osservato, sul Corriere della Sera, che sarebbe scontato cedere al riflesso condizionato  di chiamare in causa l’eugenica nazista. Ma che sarebbe terribilmente sbagliato. Perché «considerando  soltanto il caso specifico e tentando davvero di mettersi nei panni dei genitori […] non si può fare a meno di lasciar prevalere la compassione  e, di conseguenza, per lo meno, sospendere  il giudizio. Quel padre e quella madre non hanno rinchiuso la figlia in un istituto, non l’hanno in qualche modo abbandonata. E neppure  le hanno assegnato un corpo per sempre da bambina perché vogliano giocare alle bambole...».

 

 Solo se non si è considerato con attenzione il caso nei suoi risvolti clinici e assistenziali, solo  se non si tiene conto che un comitato etico ha dato il permesso (e negli Stati Uniti i comitati etici  sono notoriamente iperprotettivi nei riguardi dei minori), solo se si ragiona di persone in astratto  e si parla di "valori morali" magari intendendo  in realtà "dogmi religiosi", ci si può sentire in pace con la coscienza emettendo una sentenza inappellabile di condanna nei riguardi dei genitori  di Ashley e dei medici che l'hanno trattata.

 

 Per poi magari impietosirsi e impietosirci quando  un genitore arriva, per disperazione, a sopprimere  il figlio disabile. Chiedendo giustamente  che la magistratura tenga conto delle circostanze  e approvando quando il presidente della  la repubblica gli concede la grazia. Dimenticando  però che quella tragedia è stata causata dal determinarsi  proprio della situazione che i genitori di Ashley hanno deciso di prevenire. 

 

Il "caso Ashley”, dunque, è il caso di un "dilemma" estremo da comprendere e rispettare, non di una scelta estrema da condannare senza  appello. 

NOTE


co-presidente associazione Luca Coscioni


IN PRIMO PIANO







  stampa questa pagina invia questa pagina per mail