L’Italia non ha più la sua Oxford. A Siena, una delle più antiche università dopo Bologna, irrompono le inchieste della Procura. Ferite che non sarà facile guarire. I concorsi alterati, i patti segreti, gli accordi sottobanco per mandare in cattedra i protetti di questo o quel barone, hanno svilito la dignità dell’antica accademia che ha 766 anni di vita. Avere chiuso gli occhi sui conflitti di interesse, sulla politica dello “scambio” e sull’occupazione di posizioni di forza per accaparrare carriere, consulenze, e attività extra-universitarie, ha avuto effetti deleteri. I “finti” concorsi, che in tutti gli atenei sono stati funzionali alla continuità del potere, costituiscono l’aspetto più vistoso del declino al quale ora la nuova gestione di Siena cerca di mettere riparo.
Mentre i vertici accademici tentano di ripristinare regole certe, la Procura va avanti spedita. E’ di pochi giorni fa la decisione di chiedere il rinvio a giudizio di sei docenti, per due concorsi da associato e ricercatore su cui gravano pesanti sospetti. Due le denunce. La prima è di Antonella Fioravanti, reumatologa costretta a disertare il concorso. «Avevo scoperto racconta che tutto era stato deciso ancor prima delle prove. Per stare al gioco avrei dovuto piegare la testa, magari accettare una promessa di “sistemazione”. L’omertà , nel nostro mondo, nasce così. Mi avevano detto: altri due concorsi ora non li possiamo fare... Devi aspettare. Ma chi li vuole più i concorsi? Chiedo solo che la mia storia serva ad altri. Non dovevo risultare idonea, questa è la verità . Ormai ho la certezza di non avere più chances perché se denunci sei finito, ma non volevo accettare un futuro di compromessi». Il bando, fatto dall'università di Siena, era del 3 maggio 2005. Riguardava un posto da associato per la cattedra di Reumatologia. Su quei fatti ora indaga la Procura. Nell’atto di imputazione emesso dal pm Alessandra Chiavegatti si ipotizza un “disegno criminoso” per procurare “vantaggio” ad un certo candidato in modo da farlo vincere.
La Fioravanti era stata “esclusa” dal sistema. L’11 febbraio 2006 la reumatologa bussò alle porte della Procura. Parlò degli indizi raccolti. Il magistrato mandò i carabinieri dove si svolgeva il concorso e ordinò una perquisizione. Nel blitz fu sequestrato il pc del candidato che poi avrebbe vinto. Gli uomini dell’Arma trovarono prove giudicate molto compromettenti. Secondo l’accusa non è stata garantita “l’imparzialità ” delle prove poiché uno dei candidati (che nonostante tutto è stato dichiarato vincitore) 48 ore prima del concorso sarebbe stato messo a conoscenza di una “cinquina” di temi che facevano parte delle prove. Non è finita. Nel corso dell’ispezione si scoprì che all’interno del pc c’erano i “giudizi già formulati” sugli altri concorrenti. Non si sa, scrive il giudice, se redatti dall’interessato o da qualcuno della commissione.
Il caso Fioravanti non è l’unico. La procura di Siena ha chiesto rinvii a giudizio anche per un altro concorso, quello indetto il 27 aprile 2005. Nel mirino ci sono i commissari e il vincitore. Si parla ancora una volta di abuso di ufficio e di prove “modellate” sul profilo del predestinato. Silvio Ciappi è il criminologo che ha sporto denuncia. Racconta così la sua storia: «Per la cattedra di criminologia, anziché dare temi sulla materia, come era giusto che fosse, hanno dato statistica medica e igiene generale, infischiandosene della classe di concorso. Tutto, ovviamente, per favorire un certo candidato». Tesi sostenuta anche dagli inquirenti che hanno raccolto prove schiaccianti sul ribaltamento ad hoc delle discipline e sulla manovra per agevolare un laureato in Scienze Statistiche, uno che si era candidato alla cattedra di Criminologia pur non avendo i titoli. Tra gli indagati ci sono professori di Bari e di Roma. In ottobre le prime udienze davanti al Gup.
Chi va nel polo scientifico di San Miniato trova un po’ il cuore dell’ateneo moderno. Giovanni Grasso, direttore del Dipartimento di Scienze Biomediche, accoglie i visitatori con le frasi di Erwin Chargaff, attaccate davanti alla porta a vetri che porta nel suo studio. Una di queste è intitolata “sapere tutto di nulla”. Chargaff per il professore è un modello. «Oggi nelle università ci sono comitati di affari sostiene Grasso . La situazione è sfuggita di mano. Mancano le regole. Essere fuori dalla legge è la norma. Per molti rettori l’autonomia si è trasformata in una sorta di extra-territorialità , e molti, prolungando il mandato, rafforzano il loro potere, diventando “monarchi” assoluti. Se siamo arrivati a questo punto le ragioni ci sono. Chi ricorda il “quadrifoglio” di Ruberti, la legge sull’autonomia, sa che si gettavano le basi per la libertà di statuto, di gestione finanziaria e didattica. Però il disegno è rimasto incompleto: manca la quarta parte, quella che doveva contenere le regole. Eppure il testo, con i vincoli di trasparenza e con i paletti, era pronto. Ma ci fu una crisi di governo. Non a caso Ruberti venne fatto fuori e il suo testo sulle regole mandato al macero. Il potere accademico, tanto forte in Parlamento, se ne era disfatto. Da allora nessuno ne parla più». «Sono convinto sottolinea ancora il professor Grasso che da ciò derivino tutti i mali di oggi, compresi i “buchi” di bilancio, le spese misteriose, il conflitto di interessi e i concorsi truccati. Ecco perché occorre un piano di risanamento e una forte spinta per la rinascita dell’Università ».
Concorsopoli ha dimensioni ben più ampie di quello che si potesse immaginare. Nel chiostro della facoltà di Economia, in uno splendido palazzo medievale, intervistiamo un professore che, chiamato a fare il commissario, non si è fatto trascinare dalla corrente. E’ Lorenzo Fattorini, ordinario di Statistica. In lontananza c’è un drappello di studenti che si prepara agli esami. «Beh osserva il professore mi sono trovato di fronte a una palese ingiustizia e ho votato contro la nomina del vincitore. Le sue qualità scientifiche erano molto discutibili, si trattava di una donna, aveva pubblicato un solo articolo, su una rivista italiana, nel lontanissimo 1989. Una cosa ridicola, da ridere. Gli altri tre concorrenti, invece, avevano pubblicazioni internazionali e impact factor elevati. Ma non c’è stato niente da fare, sono rimasto isolato, in minoranza».
E’ accaduto il 19 gennaio di quest’anno, il professore senese faceva parte di una commissione in un concorso bandito dalla Sapienza di Roma. Uno dei bocciati, un docente associato di Statistica, ha sporto denuncia. Si chiama Tommaso Gastaldi, se l’è presa con il sistema ingiusto e la mancanza di una “scala certa di valori”. Gastaldi ora combatte per ripristinare i diritti violati. E sono sotto inchiesta professori delle università di Roma, Napoli, Padova e Chieti.
Una cosa è certa. L’Università italiana ha bisogno di svincolarsi dal potere feudale dei “baroni”. Ha bisogno di abbattere vecchie e nuove corporazioni. Ha bisogno di dare spazio al merito e restituire prestigio alle sue istituzioni. Anche perchè lo sviluppo del Paese, la competitività , l’innovazione e la ricerca dipendono proprio dagli atenei. Lo dicono gli analisti della società , lo dice la Confindustria, lo dice l’attuale ministro in carica, Fabio Mussi, che per riportare certezza del diritto sta cambiando le regole del reclutamento.
Ma a Siena sta per aprirsi un processo che farà discutere. Il 25 maggio ci sarà la prima udienza in cui è chiamato a comparire Piero Tosi, ex capo della conferenza dei rettori, ed ex rettore (per tre mandati consecutivi) dell’ateneo di Siena. Tosi, dopo dodici anni di ”regno”, è stato indagato per abuso d’ufficio dal gip. L’ex rettore, secondo il giudice, avrebbe concesso un incarico contra legem ad un ordinario di oculistica, presso la cui clinica il figlio di Tosi si stava specializzando. Sembra che l’ordinario non avesse i requisiti per ottenere quel posto. Ora sarà il Gup a decidere se ci sono gli elementi per andare avanti con il processo. Un anno fa, comunque, quando la Procura aprì l’inchiesta Tosi si difese sostenendo che erano stata date ampie chiarificazioni e che non era stata commessa alcuna irregolarità .
(8 - continua)