Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 17 apr. 2025
Archivi radicali SELECT * from cms_document LEFT JOIN cms_cat_doc on cms_document.id=cms_cat_doc.iddocument . WHERE MATCH (doc_keys) AGAINST ('":CriminalitĂ :"' in boolean mode) order by doc_date DESC
  RISULTATI DELLA RICERCA
  207 elementi trovati, pagina 10 di 11    prima prec. 5 6 7 8 9 10 11 succ. ultima
  
   3 dicembre 1982 - - di: General Assembly
RESOLUTION A37R048
RESOLUTION A37R048 A/RES/37/47 3 December 1982 Status of the International Convention on the Suppression and
Punishment of the Crime of Apartheid The General Assembly, Recalling its resolution 3068 (XXVIII) of 30 November
  
   30 luglio 1982 - - di: De Cataldo Franco
OMICIDIO NEL CARCERE DI TRANI
OMICIDIO NEL CARCERE DI TRANI 3/06585 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA DE-CATALDO (PR) IL
30.07.82 (SEDUTA N. 546) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : GIUSTIZIA DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO,
  
   29 luglio 1982 - - di: Mellini Mauro
RACCOMANDAZIONI E CRIMINALITA'
RACCOMANDAZIONI E CRIMINALITA' 2/01998 - CAMERA - INTERPELLANZA PRESENTATA DA MELLINI (PR) IL 29.07.82 (SEDUTA N. 545)
*** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : PRESIDENZA CONSIGLIO DESTINATARIO: PRESIDENZA CONSIGLIO SINTESI: SULLA
  
   4 maggio 1982 - - di: Economic and Social Council
RESOLUTION 1982/29.
RESOLUTION 1982/29. Member Name E82r029 23rd plenary meeting 4 May 1982 Preparations for the Seventh United Nations
Congress on the Prevention of Crime and the Treatment of Offenders, with special reference to its agenda The Economic
  
   4 maggio 1982 - - di: Economic and Social Council
RESOLUTION 1982/30.
RESOLUTION 1982/30. Member Name E82r030 23rd plenary meeting 4 May 1982 Enhancement of the functioning of the Committee
on Crime Prevention and Control in relation to the preparation of United Nations congresses on the prevention of crime
  
   26 agosto 1980 - - di: Teodori Massimo
TEPPISMO A GUVANO (SP)
TEPPISMO A GUVANO (SP) 3/02282 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA TEODORI (PR) IL 26.08.80
(SEDUTA N. 195) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : INTERNO DESTINATARIO: INTERNO SINTESI: PER FAR LUCE SUGLI
  
   26 agosto 1980 - - di: Cicciomessere Roberto
TEPPISMO A GUVANO (SP)
TEPPISMO A GUVANO (SP) 3/02284 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA CICCIOMESSERE (PR) IL 26.08.80
(SEDUTA N. 195) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : INTERNO DESTINATARI: INTERNO, GIUSTIZIA SINTESI: PER FAR
  
   27 aprile 1980 - - di: Sciascia Leonardo
Terrorismo, BR e mafia: Saggezza, non delazione
Terrorismo, BR e mafia: Saggezza, non delazione di Leonardo Sciascia SOMMARIO: La mafia, diversamente dalle altre
associazioni segrete criminali come per esempio le Brigate rosse, puň contare su un tessuto protettivo, su una complicitŕ
  
   20 dicembre 1979 - - di: Pinto Domenico
IL FENOMENO DEL CONTRABBANDO
IL FENOMENO DEL CONTRABBANDO 2/00253 - CAMERA - INTERPELLANZA PRESENTATA DA PINTO-DOMENICO (PR) IL 20.12.79 (SEDUTA N.
85) *** ITER CONCLUSO IL 05.02.82 *** DESTINATARIO: PRESIDENZA CONSIGLIO SINTESI: SUI METODI USATI PER SCONFIGGERE IL
  
   3 dicembre 1979 - - di: Cicciomessere Roberto
RINVENIMENTO DI ARMI A TIVOLI
RINVENIMENTO DI ARMI A TIVOLI 3/00959 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA CICCIOMESSERE (PR) IL
03.12.79 (SEDUTA N. 69) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : INTERNO DESTINATARI: INTERNO, GIUSTIZIA SINTESI:
  
   11 ottobre 1979 - - di: Boato Marco
ASSASSINIO DI UN DETENUTO
ASSASSINIO DI UN DETENUTO 3/00548 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA BOATO (PR) IL 11.10.79
(SEDUTA N. 35) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : GIUSTIZIA DESTINATARIO: GIUSTIZIA SINTESI: SULLE MODALITA'
  
   1 dicembre 1978 - - di: Mellini Mauro
VICENDA DI ESPORTAZIONE VALUTA
VICENDA DI ESPORTAZIONE VALUTA 3/03287 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA MELLINI (PR) IL
01.12.78 (SEDUTA N. 376) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : GIUSTIZIA DESTINATARI: GIUSTIZIA, FINANZE
  
   1 marzo 1978 - - di: Barile Paolo
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (4) Realtŕ politica e realtŕ
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (4) Realtŕ politica e realtŕ costituzionale nelle attuali tendenze legislative
in materia di referendum e ordine pubblico di Paolo Barile SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel
  
   1 marzo 1978 - - di: Bricola Franco
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (5) Ordine e democrazia nella
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (5) Ordine e democrazia nella crisi (a proposito delle piů recenti tendenze
normative in materia ti tutela dell'ordine pubblico) di Franco Bricola SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente
  
   1 marzo 1978 - - di: Neppi Modona Guido
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (23) Astrattismo illuministic
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (23) Astrattismo illuministico e questioni in tema di disciplina dell'ordine
pubblico di Guido Neppi Modona SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel corso del convegno, quella
  
   1 marzo 1978 - - di: Pecorella Gaetano
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (26) Il dilemma penale: garan
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (26) Il dilemma penale: garantismo o realpolitik? di Gaetano Pecorella
SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel corso del convegno, quella dell'istituto del referendum che
  
   1 marzo 1978 - - di: Senese Salvatore
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (27) Legislazione eccezionale
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (27) Legislazione eccezionale e lotta alla criminalitŕ di Salvatore Senese
SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel corso del convegno, quella dell'istituto del referendum che
  
   1 marzo 1978 - - di: Barile Paolo
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (28) Sui limiti della discrez
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (28) Sui limiti della discrezionalitŕ del legislatore in materia di attuazione
delle modalitŕ del referendum abrogativo e di disciplina dell'ordine pubblico di Paolo Barile SOMMARIO: Due questioni
  
   1 marzo 1978 - - di: Rodota' Stefano
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (29) Politica istituzionale e
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (29) Politica istituzionale e strategia della sinistra di Stefano Rodotŕ
SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel corso del convegno, quella dell'istituto del referendum che
  
   1 marzo 1978 - - di: Bricola Franco
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (30) Alcune precisazioni in m
REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (30) Alcune precisazioni in merito all'art. 21 del disegno di legge n. 1798 di
Franco Bricola SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel corso del convegno, quella dell'istituto
  
  
  durata ricerca: 00:00 nuova ricerca