Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 17 apr. 2025
Archivi radicali SELECT * from cms_document LEFT JOIN cms_cat_doc on cms_document.id=cms_cat_doc.iddocument . WHERE MATCH (doc_keys) AGAINST ('":Criminalità:"' in boolean mode) order by doc_date DESC
  RISULTATI DELLA RICERCA
  207 elementi trovati, pagina 6 di 11    prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 succ. ultima
  
   24 maggio 1989 - - di: Economic and Social Council
RESOLUTION 1989/62
RESOLUTION 1989/62 Member Name E89r062 24 May 1989 15th plenary meeting Concerted international action against the
forms of crime identified in the Milan Plan of Action The Economic and Social Council, Recalling the Milan Plan of
  
   24 maggio 1989 - - di: Economic and Social Council
RESOLUTION 1989/63
RESOLUTION 1989/63 Member Name E89r063 24 May 1989 15th plenary meeting Implementation of United Nations standards and
norms in crime prevention and criminal justice The Economic and Social Council, Calling attention to the Milan Plan of
  
   24 maggio 1989 - - di: Economic and Social Council
RESOLUTION 1989/68
RESOLUTION 1989/68 Member Name E89r068 24 May 1989 15th plenary meeting Review of the functioning and programme of work
of the United Nations in crime prevention and criminal justice The Economic and Social Council, Recalling the
  
   24 maggio 1989 - - di: Economic and Social Council
RESOLUTION 1989/69
RESOLUTION 1989/69 Member Name E89r069 24 May 1989 15th plenary meeting Continuation of preparations for the Eighth
United Nations Congress on the Prevention of Crime and the Treatment of Offenders The Economic and Social Council,
  
   24 maggio 1989 - - di: Economic and Social Council
RESOLUTION 1989/70
RESOLUTION 1989/70 Member Name E89r070 24 May 1989 15th plenary meeting International co-operation in combating
organized crime The Economic and Social Council, Recalling the responsibility assumed by the United Nations in the
  
   19 aprile 1989 - - di: Corleone Franco
Banche e riciclaggio denaro
Banche e riciclaggio denaro 4/03245 - SENATO - INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA PRESENTATA DA CORLEONE (FED. IL
19.04.89 (SEDUTA N. 245) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : TESORO DESTINATARIO: TESORO SINTESI: Per una nuova
  
   17 aprile 1989 - - di: Mellini Mauro
Ucciso consigliere comunale
Ucciso consigliere comunale 3/01673 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA MELLINI (FED. IL 17.04.89
(SEDUTA N. 287) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : INTERNO DESTINATARI: INTERNO, GIUSTIZIA SINTESI: Sugli
  
   1 aprile 1989 - - di: Taradash Marco
Proibizionismo della droga: un affare da 500 miliardi di dollari
Proibizionismo della droga: un affare da 500 miliardi di dollari Marco Taradash SOMMARIO: "Oggi la violenza nelle città
del mondo è figlia del proibizionismo sulle droghe, come avvenne già per l'alcool nella Chicago di Al Capone. Ma il
  
   1 aprile 1989 - - di: Savater Fernando
La droga uccide il buon senso
La droga uccide il buon senso Fernando SAVATER SOMMARIO: Fernando Savater, noto editorialista del quotidiano spagnolo
"El Pais", ha aperto, nel marzo del 1988, il dibattito in Spagna sulla proposta antiproibizionista, con l'articolo di cui
  
   1 aprile 1989 - - di: Reuter Peter
Droga: il nuovo business si chiama repressione
Droga: il nuovo business si chiama repressione Peter REUTER SOMMARIO: Peter Reuter, "senior economist" della Rand
Corporation di Washington, una delle più importanti organizzazioni di analisi dei fenomeni sociali, spiega in una
  
   1 aprile 1989 - - di: Schmoke Kurt
Droga: il sindaco di Baltimora, proibizionista pentito
Droga: il sindaco di Baltimora, proibizionista pentito Kurt SCHMOKE SOMMARIO: Kurt Schmoke, sindaco nero di Baltimora,
è stato per sette anni pubblico ministero, facendo condannare migliaia d'imputati per droga. Proprio sulla base di quella
  
   1 aprile 1989 - - di: Friedman Milton
Legalizzare le droghe per il rispetto della legge
Legalizzare le droghe per il rispetto della legge Milton FRIEDMAN SOMMARIO: Milton Friedman, Premio Nobel per
l'economia, statunitense, espone le ragioni della proposta di abolizione del proibizionismo sugli stupefacenti. Dal libro
  
   1 aprile 1989 - - di: Arnao Giancarlo
Droga illegale: a chi giova?
Droga illegale: a chi giova? Giancarlo ARNAO SOMMARIO: Rispondendo a una domanda della Commissione speciale sulla droga
del Parlamento europeo, Giancarlo Arnao, medico e autore di numerosi libri sulla droga, affronta la questione della
  
   1 aprile 1989 - - di: Pannella Marco
Droga: il demonio del secolo
Droga: il demonio del secolo Marco Pannella SOMMARIO: "La lotta alla droga non è che la nuova tremenda occasione di
confronto fra l'illusione giacobina-autoritaria-efficientistica e la proposta democratico-liberale". "Il proibizionismo
  
   1 aprile 1989 - - di: Diez Ripolles Jose Luis
Cancellare la distinzione fra droghe legali e illegali
Cancellare la distinzione fra droghe legali e illegali José Luis DIEZ RIPOLLES SOMMARIO: José Luiz Diez Ripollés è
docente di diritto penale all'Università di Malaga. Sostiene la necessità di cancellare l'attuale distinzione tra droghe
  
   25 marzo 1989 - - di: Harman Nick
Droga: Legalizzare, tassare, controllare, scoraggiare
Droga: Legalizzare, tassare, controllare, scoraggiare di Nick Harman SOMMARIO: Nick Harman, britannico, è redattore
capo di quello che è forse il settimanale economico più importante del mondo, The Economist, per il quale è responsabile
  
   25 marzo 1989 - - di: Salerno Ralph
Guerra alla droga: 40 anni di fallimenti nel segno del proibizionismo
Guerra alla droga: 40 anni di fallimenti nel segno del proibizionismo Ralph F. Salerno SOMMARIO: Ralph F. Salerno,
statunitense, ha lavorato per oltre vent'anni nel Dipartimento di Polizia di New York, divenendovi Capo della sezione
  
   13 marzo 1989 - - di: Friedman Milton
Proibizionismo: una tassa di violenza, corruzione, illegalità per tutt
Proibizionismo: una tassa di violenza, corruzione, illegalità per tutti i cittadini di Milton Friedman SOMMARIO: Milton
Friedman, premio Nobel per l'economia, sostiene che oggi lo Stato, con la legislazione proibizionista, impone una pesante
  
   13 marzo 1989 - - di: Taradash Marco
Proibizionismo: la peggior minaccia alla sicurezza
Proibizionismo: la peggior minaccia alla sicurezza Marco Taradash SOMMARIO: Il congresso di fondazione della Lega
Internazionale Antiproibizionista si tiene proprio in Italia, dov'è in corsa una nuova, dura campagna proibizionista.
  
   13 marzo 1989 - - di: Thamm Berndt Georg
Droga: i garanti della criminalità
Droga: i garanti della criminalità di Berndt Georg Thamm SOMMARIO: Il proibizionismo è garante dello sviluppo e
dell'espansione della criminalità organizzata. Solo legalizzando la droga si può colpire il flusso dei capitali che
  
  
  durata ricerca: 00:00 nuova ricerca