![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 14 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
| 
					2 agosto 1997
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • NR: Appello contro la proibizione dell'alcool NR: Appello contro la proibizione dell'alcool APPELLO CONTRO LA PROIBIZIONE DELL'ALCOOL NEI PAESI ISLAMICI SOMMARIO: L'appello afferma che l'Islam, come qualsiasi altra religione può prescrivere ai propri fedeli qualsiasi comportamento,  | 
			|||
| 
					2 agosto 1997
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • NR: Antiproibizionismo sull'alcool NR: Antiproibizionismo sull'alcool ANTIPROIBIZIONISMO SULL'ALCOOL SOMMARIO: Fondamentalismi e proibizionismi sono quasi sempre allineati nel limitare la libertà individuale. In molti paesi islamici vige un regime di assoluto  | 
			|||
| 
					9 febbraio 1994
					 -  - di: Zambonini Franca
					 • Non uccidete Caino Non uccidete Caino di Franca Zambonini SOMMARIO: Pena di morte. Una campagna mondiale promossa dal Partito radicale chiede l'abolizione totale entro il 2000. E rivolge un appello a Giovanni Paolo II. L'iniziativa culminerà con la Marcia  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1994
					 -  - di: Matin-Daftari M. H.
					 • NESSUNO TOCCHI CAINO - 9 - QUANDO LA SENTENZA E' DIVINA NESSUNO TOCCHI CAINO - 9 - QUANDO LA SENTENZA E' DIVINA M. H. Matin-Daftari - Iran Avvocato, Presidente della Commissione giuridica del National Council of Resistance of Iran SOMMARIO: In Iran, il sistema penale usa la  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1994
					 -  - di: Labidi Samir
					 • NESSUNO TOCCHI CAINO - 10 - L'ISLAM NON E UNO SOLO NESSUNO TOCCHI CAINO - 10 - L'ISLAM NON E UNO SOLO Samir Labidi -Tunisia giurista SOMMARIO: "C'è un passo nel Corano in cui è scritto che qualcuno che cambi religione deve essere ammazzato". In alcuni paesi non vi è diritto alla difesa.  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1994
					 -  - di: Soravia Giulio
					 • NESSUNO TOCCHI CAINO - 11 - SOLAMENTE SE LO STATO E' PERFETTO NESSUNO TOCCHI CAINO - 11 - SOLAMENTE SE LO STATO E' PERFETTO GIULIO SORAVIA Docente di Lingua e Letteratura araba e Glottologia all'Università di Bologna SOMMARIO: Analisi dell'islamismo. Il diritto (fiqh) si basa su una legislazione  | 
			|||
| 
					28 ottobre 1993
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Attualità del laicismo Attualità del laicismo di Gianfranco Spadaccia da "Il Partito Nuovo, 1991 SOMMARIO: Difende il valore del "laicismo", della "laicità", contro coloro che tendono a considerare questo termine come "obsoleto" e a riconoscergli un valore  | 
			|||
| 
					28 ottobre 1993
					 -  - di: Il quotidiano radicale
					 • Quando la religione diventa barbarie Quando la religione diventa barbarie Sono ancora oggi 800 milioni le donne mutilate dall'infibulazione SOMMARIO: Decisa condanna della pratica della infibulazione, che "riguarda oggi circa 80 milioni di donne di diversi paesi,  | 
			|||
| 
					28 ottobre 1993
					 -  - di: Il quotidiano radicale
					 • Per l'Italia Rushdie può morire Per l'Italia Rushdie può morire SOMMARIO: Dopo aver rievocato la vicenda della condanna a morte inflitta dai "mullah" iraniani allo scrittore Salman Rushdie, deplora che l'Italia mantenga ancora, per ragioni economico-affaristiche,  | 
			|||
| 
					28 ottobre 1993
					 -  - di: Il quotidiano radicale
					 • Credenti, musulmani, radicali Credenti, musulmani, radicali SOMMARIO: E' un errore voler fare "di tutta l'erba un fascio", come purtroppo sembra succeda in Occidente, senza distinguere tra le varie realtà dell'"area musulmana". "Generalizzare significa solo rendere  | 
			|||
| 
					26 ottobre 1993
					 -  - di: Labidi Samir
					 • Corano: c'è una vita nel taglione Corano: c'è una vita nel taglione di Samir Labidi (Giurista, Tunisia) SOMMARIO: Il vero problema, nei paesi islamici, non è la persistenza della pena capitale, quanto piuttosto l'assenza di garanzie giuridiche. Comunque, gli integralisti  | 
			|||
| 
					16 novembre 1992
					 -  - di: Popem
					 • SEMINARIO "PER L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE NEL MEDITERRANEO" SEMINARIO "PER L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE NEL MEDITERRANEO" Tunisi, 16 novembre '92. SOMMARIO: Indetto dalla "Organizzazione per la Pace dei Popoli dell'Europa e del Mediterraneo", che ha aderito alla campagna del Partito  | 
			|||
| 
					4 maggio 1982
					 -  - di: Economic and Social Council
					 • RESOLUTION 1982/18. RESOLUTION 1982/18. Member Name E82r018 22nd plenary meeting 4 May 1982 Situation of women and children in the occupied Arab territories The Economic and Social Council, Deeply concerned about the prevailing conditions of the  | 
			|||
| 
					9 novembre 1981
					 -  - di: General Assembly
					 • RESOLUTION 36/23 RESOLUTION 36/23 Resolution A36r023 9 November 1981 49th plenary meeting Co-operation between the United Nations and the Organization of the Islamic Conference The General Assembly, Having considered the report of the Secretary-General  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |