![]() |
|
![]() |
dom 23 feb. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
154086 elementi trovati, pagina 7534 di 7705 prima prec. 7529 7530 7531 7532 7533 7534 7535 7536 7537 7538 7539 succ. ultima | |||
31 luglio 1979
- - di: Boato Marco
• GOLPE BORGHESE GOLPE BORGHESE 3/00237 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA BOATO (PR) IL 31.07.79 (SEDUTA N. 13) *** ITER CONCLUSO IL 09.11.79 *** DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO, GIUSTIZIA SINTESI: SULLA VERIDICITA' DELLA |
|||
31 luglio 1979
- - di: De Cataldo Franco
• ENTE LIRICO IN PUGLIA ENTE LIRICO IN PUGLIA 3/00240 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA DE-CATALDO (PR) IL 31.07.79 (SEDUTA N. 13) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : TURISMO DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO, TURISMO SINTESI: |
|||
31 luglio 1979
- - di: Tessari Alessandro
• DIVIETO AD UN CONCERTO DIVIETO AD UN CONCERTO 3/00241 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA TESSARI-ALESSANDRO (PR) IL 31.07.79 (SEDUTA N. 13) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : INTERNO DESTINATARIO: INTERNO SINTESI: |
|||
31 luglio 1979
- - di: Franchi Paolo
• Due, tre cose sui radicali Due, tre cose sui radicali di Paolo Franchi SOMMARIO: Analisi dei processi che si sono svolti, a partire dal referendum del '74 fino alle elezioni del 20 giugno 1979. Il referendum aveva a) messo in crisi le forme dell'egemonia DC; b) |
|||
26 luglio 1979
- - di: Mellini Mauro
• AFFONDAMENTO DI UN MERCANTILE AFFONDAMENTO DI UN MERCANTILE 3/00213 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA MELLINI (PR) IL 26.07.79 (SEDUTA N. 12) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : MARINA MERCANTILE DESTINATARI: MARINA MERCANTILE, SANITA' |
|||
25 luglio 1979
- - di: Boato Marco
• AIUTI AL NICARAGUA AIUTI AL NICARAGUA 3/00209 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA BOATO (PR) IL 25.07.79 (SEDUTA N. 11) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : ESTERI DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO, ESTERI SINTESI: PER L'INVIO |
|||
24 luglio 1979
- - di: Cicciomessere Roberto
• CARCERE DI PESCHIERA CARCERE DI PESCHIERA 3/00198 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA CICCIOMESSERE (PR) IL 24.07.79 (SEDUTA N. 10) *** ITER CONCLUSO IL 16.10.79 *** DESTINATARIO: DIFESA SINTESI: SULLA PRESUNTA INSTALLAZIONE NEI |
|||
24 luglio 1979
- - di: Spadaccia Gianfranco
• TEATRO PETRUZZELLI DI BARI TEATRO PETRUZZELLI DI BARI 4/00161 - SENATO - INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA PRESENTATA DA SPADACCIA (MISTO-PR) IL 24.07.79 (SEDUTA N. 8) *** ITER CONCLUSO IL 27.03.80 *** (RISPOSTA PUBBLICATA NEL FASCICOLO N.12) DESTINATARI: |
|||
20 luglio 1979
- - di: Spinelli Altiero
• 1980 budget procedure 1980 budget procedure 1980 BUDGET PROCEDURE: COMMISSION'S DRAFT by Altiero Spinelli SUMMARY: This is one of the first debates of the European Parliament elected on 10 June 1979. This debate marks an important moment for the new |
|||
20 luglio 1979
- - di: Consiglio di Sicurezza
• RESOLUTION 452 (1979) RESOLUTION 452 (1979) RESOLUTION S79R452 S/RES/452 (1979) 20 July 1979 Adopted by the Security Council at its 2159th meeting on 20 July 1979 The Security Council, Taking note of the report and recommendations of |
|||
20 luglio 1979
- - di: Boffa Massimo
• Il radicalismo degli anni settanta Il radicalismo degli anni settanta Nota introduttiva di Massimo Boffa SOMMARIO: Presentazione del fascicolo speciale del "Contemporaneo" dedicato al "radicalismo negli anni '70", con contributi vari. "Riemerge negli anni '70" - osserva |
|||
20 luglio 1979
- - di: Abruzzese Alberto
• L'immaginazione e il potere L'immaginazione e il potere di Alberto Abruzzese SOMMARIO: "I radicali giocano alla 'rivendicazione facile'", vale a dire sottolineano "un testo già esistente" e spesso "creano difficoltà di lettura, provocano ulteriori errori". Ma |
|||
20 luglio 1979
- - di: Badaloni Nicola
• Il Comunismo è, in primo luogo, diritto dei meno forti Il Comunismo è, in primo luogo, diritto dei meno forti di Nicola Badaloni SOMMARIO: Analizza con dovizia di riferimenti (Seymour Lipset, ecc.) le fondamenta teoriche dell'iniziativa radicale, nel quadro delle "società tecnocratiche dei paesi |
|||
20 luglio 1979
- - di: Baget Bozzo Gianni
• La scelta politica degli emarginati morali La scelta politica degli emarginati morali di Gianni Baget Bozzo SOMMARIO: Ricorda che, nell'intervento per il congresso del partito radicale del 1975 (poi non tenuto per la sua improvvisa morte) Pasolini dichiarava di sperare |
|||
20 luglio 1979
- - di: Baget Bozzo Gianni
• La opción política de los marginados morales La opción política de los marginados morales Gianni Baget Bozzo SUMARIO: Pasolini escribió una intervención para el congreso de 1975 del partido radical. Nunca pudo leerla debido a su repentina muerte. En ella, Pasolini declaraba que |
|||
20 luglio 1979
- - di: Boato Marco
• Intervista a Marco Boato Intervista a Marco Boato Un grande terremoto SOMMARIO: [Intervista] Sostiene che non si può giudicare "Lotta Continua" secondo un'ottica "unidimensionale: dalla logica di classe all'esistenzialismo politico". "Lotta Continua" è la |
|||
20 luglio 1979
- - di: Bobbio Norberto
• Un'altra anomalia del sistema italiano Un'altra anomalia del sistema italiano di Norberto Bobbio SOMMARIO: Il successo radicale suggerisce "osservazioni" sulla "anomalia del sistema partitico italiano". Prendendo a parametro la collocazione che un partito ha nell'arco "che |
|||
20 luglio 1979
- - di: Boccia Maria Luisa
• L'eccedenza del femminismo L'eccedenza del femminismo di Maria Luisa Boccia SOMMARIO: I "nuovi soggetti" sociali di cui si parla "fanno la loro comparsa sulla scena politica con il movimento femminista", con l'elemento originale che lo caratterizza, cioè |
|||
20 luglio 1979
- - di: Bolaffi Angelo
• A vele spiegate verso Atene A vele spiegate verso Atene di Angelo Bolaffi SOMMARIO: Un elemento specifico della "crisi attuale" è l'"opzione per il 'part time'", in cui si realizza "la critica di quell'etica del lavoro che il movimento operaio ottocentesco aveva |
|||
20 luglio 1979
- - di: Cacciari Massimo
• L'utopia di un umanesimo che rifiuta i propri prodotti L'utopia di un umanesimo che rifiuta i propri prodotti di Massimo Cacciari SOMMARIO: "Le aporie del radicalismo sono quelle di una concezione umanistica che si vorrebbe integrale". "Al centro del radicalismo vive una 'idea' dell'Uomo", |
durata ricerca: 00:02 | nuova ricerca |