![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 154086 elementi trovati, pagina 7665 di 7705 prima prec. 7660 7661 7662 7663 7664 7665 7666 7667 7668 7669 7670 succ. ultima | |||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: Craveri Piero
					 • Socialisti e impresa pubblica Socialisti e impresa pubblica di Piero Craveri SOMMARIO: Viene qui pubblicato un breve elenco delle principale cariche ricoperte dai socialisti nell'industria, nella finanza pubblica ed in enti significativi. Vengono citati due casi  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: De Lutiis Giuseppe
					 • L'industria del santino L'industria del santino di Giuseppe de Lutiis SOMMARIO: L'autore prende spunto dall'arresto della madre superiore del "Centro Caritas della Compagnia SS.mo Rosario" di Monte Porzio Catone per sfruttamento e appropriazione indebita, per  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • Corte costituzionale: punto a capo Corte costituzionale: punto a capo di Mauro Mellini SOMMARIO: La sentenza con la quale la Corte Costituzionale ha dichiarato ammissibile il referendum sul divorzio sarà ricordata come una svolta in senso conservatore nella vita della  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: Coletti Alessandro
					 • Col pretesto della criminalità Col pretesto della criminalità di Alessandro Coletti SOMMARIO: Gli allarmati sermoni dei Procuratori Generali sono accomunati dal tema della necessità di contrapporre una più drastica repressione all'aumento della criminalità. Ma i  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: La Prova Radicale
					 • Cecoslovacchia: cronache della normalizzazione Cecoslovacchia: cronache della normalizzazione SOMMARIO: "Abbiamo raccolto un anno di cronaca politica servendoci di testimonianze della stampa, delle agenzie internazionali e soprattutto del notiziario Ansa. Non si tratta quindi di  | 
			|||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: Merlini Liliana
					 • Liberalizzazione dell'aborto: Liberalizzazione dell'aborto: Una nuova battaglia civile di Liliana Merlini SOMMARIO: Il MLD, "primo movimento femminile non tradizionale italiano", nato nel 1970, ha portato avanti la lotta per una maternità libera e consapevole,  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Regime, antifascismo e sinistre Regime, antifascismo e sinistre di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Lunga e complessa analisi sulla situazione politica, mentre già si intravvedono le elezioni politiche [7 maggio 1972, n.d.r.]. Ad avviso dell'autore, la scelta dell'on.  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • Divorzio e controriforma Divorzio e controriforma di Mauro Mellini SOMMARIO: Con la battaglia divorzista, i radicali hanno offerto al paese e alle altre forze politiche una "prospettiva" di allargamento della lotta "ai grandi temi dei diritti civili", al "taglio"  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Clerico-frontismo Clerico-frontismo di Marco Pannella SOMMARIO: In occasione della campagna per le elezioni regionali del 1971 Pannella ricorda di aver cercato di convincere radicali, divorzisti, ecc., ad una "campagna di astensione pubblica e motivata";  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • La tendance cléricale à former un front politique La tendance cléricale à former un front politique par Marco Pannella SOMMAIRE: A l'occasion de la campagne pour les élections régionales de 1971, Marco Pannella rappelle qu'il a essayé de convaincre les radicaux, les partisans du  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Clerical-frentismo Clerical-frentismo Marco Pannella SUMARIO: Con motivo de la campaña para las elecciones regionales de 1971, Pannella recuerda haber intentado convencer a radicales, divorcistas, etc, a llevar a cabo una "campaña de abstención pública y  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Il Manifesto
					 • IL MANIFESTO. Sulla proposta del partito radicale per liste comuni all IL MANIFESTO. Sulla proposta del partito radicale per liste comuni alle elezioni del 7 maggio (18 marzo 1972) SOMMARIO: Si dà ragione del rifiuto opposto alla proposta radicale per un accordo elettorale. I motivi del rifiuto sono di due  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Intervista a »Corrispondenza Socialista (dicembre 1966) Intervista a »Corrispondenza Socialista (dicembre 1966) di Marco Pannella SOMMARIO: Il "partito unificato" si forma mentre "il progressivo europeizzarsi" della società fa nascere una "più moderna volontà democratica". Il "liberalismo"  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: MLD
					 • Come nasce il Movimento di Liberazione della Donna federato al P.R. - Come nasce il Movimento di Liberazione della Donna federato al P.R. - Temi e obiettivi di lotta (ottobre 1970) SOMMARIO: Dà notizia delle tappe che hanno portato alla nascita del MLD, "movimento politico per la liberazione della  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: MLD
					 • La naissance du Mouvement de Libération de la Femme fédéré au Parti ra La naissance du Mouvement de Libération de la Femme fédéré au Parti radical - Thèmes et objectifs de lutte (octobre 1970) SOMMAIRE: Les étapes qui ont amené à la naissance du MLF, "un mouvement politique pour la libération de la femme,  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • LA NOTA/PARTECIPARE ALLE ELEZIONI LA NOTA/PARTECIPARE ALLE ELEZIONI di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Dopo un dibattito di tre giorni, la direzione del partito ha deliberato su proposta di Marco Pannella la partecipazione alle elezioni politiche. "Non è ulteriormente  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Partito radicale
					 • RIUNIONE DELLA DIREZIONE NAZIONALE DEL PR RIUNIONE DELLA DIREZIONE NAZIONALE DEL PR SOMMARIO: Testo della mozione approvata dalla direzione. Si deplora l'elezione alla presidenza della Repubblica di una personalità "di parte clericale", si sottolinea come i partiti  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Partito radicale
					 • REUNION DE LA DIRECTION NATIONALE DU PR REUNION DE LA DIRECTION NATIONALE DU PR SOMMAIRE: Texte de la motion approuvée par la direction nationale du PR. On déplore l'élection à la présidence de la République d'une personnalité "cléricale", on souligne la façon dont les partis  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Il 58% a favore del divorzio Il 58% a favore del divorzio LID - DICHIARAZIONE DI MARCO PANNELLA, DELLA PRESIDENZA NAZIONALE SOMMARIO: Fornisce, commentandoli, i dati del sondaggio/inchiesta promosso dal "Corriere della Sera" e dalla "Demoskopea" in tema di divorzio  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Contro i repubblichini d'oggi Contro i repubblichini d'oggi Marco Pannella SOMMARIO: Durante la seconda guerra mondiale Giorgio Almirante - che sarebbe poi stato negli anni '70 e '80 e fin quasi alla morte segretario del Movimento sociale italiano - era stato un  | 
			|||
| durata ricerca: 00:01 | nuova ricerca |