![]() |
|
![]() |
gio 17 apr. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
207 elementi trovati, pagina 8 di 11 prima prec. 3 4 5 6 7 8 9 10 11 succ. ultima | |||
23 dicembre 1988
- - di: Teodori Massimo
• Droghe, in guerra senza proibizionismo Droghe, in guerra senza proibizionismo Massimo Teodori SOMMARIO: L'autore, primo firmatario della Proposta di Legge per la regolamentazione delle droghe, illustra le ragioni dell'antiproibizionismo, la necessità di questo "pensare nuovo" di |
|||
15 dicembre 1988
- - di: Teodori Massimo
• Droga: Proposta di legge per la "Regolamentazione legale delle sostanz Droga: Proposta di legge per la "Regolamentazione legale delle sostanze psicoattive per sottrarre il traffico delle droghe alle organizzazioni criminali". d'iniziativa dei deputati TEODORI, STANZANI GHEDINI, CALDERISI, AGLIETTA, d'AMATO |
|||
10 dicembre 1988
- - di: Pannella Marco, Capanna Mario, Filippini Rosa
• I costi del proibizionismo I costi del proibizionismo SOMMARIO: Lunedì 5 dicembre 1988 oltre venti deputati di tre gruppi parlamentari - primi firmatari Pannella, Capanna, Filippini - hanno depositato una interpellanza alla Camera dei deputati sui costi sociali |
|||
10 dicembre 1988
- - di: Teodori Massimo
• La proposta di legge radicale sulle "droghe" La proposta di legge radicale sulle "droghe" di Massimo Teodori SOMMARIO: Le ragioni della presentazione alla Camera dei deputati della proposta di legge radicale sulle droghe: una risposta allo "sciagurato" disegno di legge governativo. |
|||
21 ottobre 1988
- - di: Picard Jean Marc, Renard Alain, Van der Smissen Patricia
• Bisogna mettere la droga in libera vendita? Bisogna mettere la droga in libera vendita? Jean-Marc Picard Alain Renard Patricia van der Smissen Da: »Le Journal des Procès n. 136, 21 ottobre 1988. SOMMARIO: »La droga non è vietata perché è pericolosa, è pericolosa perché è vietata . |
|||
21 settembre 1988
- - di: Mellini Mauro
• CRIMINALITA' IN CALABRIA CRIMINALITA' IN CALABRIA 2/00375 - CAMERA - INTERPELLANZA PRESENTATA DA MELLINI (FED. IL 21.09.88 (SEDUTA N. 174) *** ITER CONCLUSO IL 23.09.88 *** DESTINATARIO: INTERNO SINTESI: Sullo stato della sicurezza pubblica in Calabria e |
|||
7 settembre 1988
- - di: Spadaccia Gianfranco
• ORDINE PUBBLICO IN SARDEGNA ORDINE PUBBLICO IN SARDEGNA 3/00492 - SENATO - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA SPADACCIA (FED. IL 07.09.88 (SEDUTA N. 158) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : INTERNO DESTINATARIO: INTERNO SINTESI: Sulla |
|||
26 agosto 1988
- - di: Pannella Marco
• "Guerra alla droga": dalla parte delle vittime "Guerra alla droga": dalla parte delle vittime di Marco Pannella SOMMARIO: Centomila tossicodipendenti poveri, o ridotti alla povertà, debbono, per effetto della legge, e non della »droga , compiere ogni anno, in totale, molti milioni |
|||
25 agosto 1988
- - di: Ayala Francisco
• Droga: correggere l'errore funesto del proibizionismo Droga: correggere l'errore funesto del proibizionismo di Francisco Ayala SOMMARIO: Non compete allo Stato stabilire con legge precetti morali e punire il "vizio". Con questa premessa l'autore critica le legislazioni proibizioniste sulla |
|||
19 agosto 1988
- - di: Pannella Marco
• Droga: risarcimento dei "danni di guerra" Droga: risarcimento dei "danni di guerra" di Marco Pannella SOMMARIO: Ci si dimentica delle maggiori vittime della guerra alla droga: i milioni di cittadini che i tossicodipendenti sono "costretti" (dalla legge criminogena e non dalla |
|||
15 giugno 1988
- - di: Ripollés José Luis Dìez
• Droga: la opcion depenalizadora Droga: la opcion depenalizadora di José Luis Dìez Ripollés SOMMARIO: José Luis Dìez Ripollés, docente di diritto penale all'Università di Malaga, propone una depenalizzazione del traffico controllato di droghe, che dovrà continuare ad essere |
|||
15 giugno 1988
- - di: Thurow Lester C.
• Droga: profitti destinati a rimanere enormi Droga: profitti destinati a rimanere enormi di Lester C. Thurow SOMMARIO: Il premio nobel per l'economia Lester C. Thurow sostiene che coloro che conducono la guerra contro la droga non capiscono la teoria economica: "se lo scopo che |
|||
27 maggio 1988
- - di: Economic and Social Council
• RESOLUTION 1988/44 RESOLUTION 1988/44 Member Name E88r044 27 May 1988 16th plenary meeting Review of the functioning and programme of work of the United Nations in crime prevention and criminal justice The Economic and Social Council, Recalling the |
|||
10 maggio 1988
- - di: Corleone Franco
• MAFIA: DIBATTITO DEL CSM MAFIA: DIBATTITO DEL CSM 4/01534 - SENATO - INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA PRESENTATA DA CORLEONE (FED. IL 10.05.88 (SEDUTA N. 108) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : GIUSTIZIA DESTINATARIO: GIUSTIZIA SINTESI: Sulle relazioni |
|||
28 aprile 1988
- - di: The Economist
• Droga: l'illegalità imprigiona nella tossicodipendenza Droga: l'illegalità imprigiona nella tossicodipendenza da »The Economist del 2 aprile 1988 SOMMARIO: Un'analisi di "The Economist" sui danni del proibizionismo delle droghe. La proposta: legalizzare, controllare, scoraggiare. (Notizie |
|||
11 marzo 1988
- - di: Savater Fernando
• Cocaina: il dono dei figli del sole Cocaina: il dono dei figli del sole di Fernando Savater SOMMARIO: dalla storia della scoperta, dell'uso e del successivo divieto della cocaina emergono le buone ragioni per legalizzarla. (Notizie Radicali n· 51 dell'11 marzo 1988 |
|||
11 marzo 1988
- - di: Apap Georges
• Droga: la repressione e i suoi limiti Droga: la repressione e i suoi limiti di Georges Apap (Notizie Radicali n· 51 dell'11 marzo 1988) SOMMARIO: Nel gennaio 1987 il Procuratore della Repubblica Georges Apap pronunciava questo intervento favore della legalizzazione delle droghe |
|||
11 marzo 1988
- - di: Taradash Marco
• Droga: il fallimento del proibizionismo Droga: il fallimento del proibizionismo di Marco Taradash SOMMARIO: La repressione penale delle droghe non giova né alla società in generale né alle vittime dirette della droga. E' un rimedio mille volte peggiore del male, un |
|||
1 marzo 1988
- - di: The Economist
• Droga: il peggior nemico dei trafficanti, la legalizzazione Droga: il peggior nemico dei trafficanti, la legalizzazione The Economist SOMMARIO: Pubblicato dal più prestigioso settimanale economico in Europa, L'Economist", l'editoriale del marzo 1988 sulla droga, di cui proponiamo uno stralcio, |
|||
16 novembre 1987
- - di: Taradash Marco, Vecellio Valter
• Droga: l'altro spaccio Droga: l'altro spaccio di Marco Taradash e Valter Vecellio SOMMARIO: Le reazioni della stampa scritta alla proposta di legalizzazione della droga avanzata da Marco Pannella. (Notizie Radicali n· 266 del 16 novembre 1987) Venerdì 14 agosto |
durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |