![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 19 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
| 
					18 luglio 1995
					 -  - di: Calderisi Giuseppe, Strik Lievers Lorenzo, Vito Elio, Vigevano Paolo, Taradash Marco
					 • FIAT-SERBIA: INTERPELLANZA FIAT-SERBIA: INTERPELLANZA 18 luglio 1995 SOMMARIO. Gli interpellanti chiedono se non vi sia rischio di conflitto di interessi tra l'attività del ministro degli esteri Agnelli e l'attività dell'industria FIAT. Al Presidente del Consiglio  | 
			|||
| 
					16 marzo 1993
					 -  - di: Taradash Marco
					 • San Vittore - Nella galera di Tangentopoli San Vittore - Nella galera di Tangentopoli Diario di un deputato in visita al carcere milanese di Marco Taradash SOMMARIO: Il socialista che uccide un topo con le mani. I manager Fiat tra i tunisini. Enzo Carra, portavoce di Forlani,  | 
			|||
| 
					3 settembre 1987
					 -  - di: Aglietta Adelaide
					 • LE AUTO 'PANDA' DELLA FIAT LE AUTO 'PANDA' DELLA FIAT 2/00054 - CAMERA - INTERPELLANZA PRESENTATA DA AGLIETTA (FED. IL 03.09.87 (SEDUTA N. 12) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : AFFARI SPECIALI DESTINATARI: AFFARI SPECIALI, INDUSTRIA SINTESI: Sulla  | 
			|||
| 
					21 luglio 1987
					 -  - di: Taradash Marco
					 • Informazione: Il linciaggio Informazione: Il linciaggio di Marco Taradash SOMMARIO: Attraverso l'esempio di una conferenza stampa di Marco Pannella sul ruolo della Fiat in Italia completamente ignorata da mezzi di comunicazione, l'autore denuncia il linciaggio di cui è  | 
			|||
| 
					1 giugno 1987
					 -  - di: De Andreis Marco
					 • Ruolo FIAT nella produzione militare Ruolo FIAT nella produzione militare di Marco De Andreis SOMMARIO: Memorandum sulla produzione di materiale bellico da parte di aziende collegate o di proprietà della Fiat. (IRDISP - Memo - giugno 1987) La FIAT ha acquistato il pacchetto  | 
			|||
| 
					1 giugno 1987
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • SOCIALISME LIBERAL - PREFACE A LA SECONDE EDITION SOCIALISME LIBERAL - PREFACE A LA SECONDE EDITION Angiolo Bandinelli SOMMAIRE: En 1987, des radicaux de langue française et travaillant en France, en Belgique ou au groupe parlementaire radical à Strasbourg, eurent l'idée de  | 
			|||
| 
					15 settembre 1986
					 -  - di: De Andreis Marco, Liberati Alessandro
					 • L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (10) L'industria bellica italiana e le e L'ITALIA E LA CORSA AL RIARMO (10) L'industria bellica italiana e le esportazioni di armamenti di Marco De Andreis, Alessandro Liberati IRDISP-ISTITUTO DI RICERCHE PER IL DISARMO, LO SVILUPPO E LA PACE SOMMARIO: Va bene la corsa al  | 
			|||
| 
					5 novembre 1982
					 -  - di: Calderisi Giuseppe
					 • Bilancio - Relazione di Minoranza di Giuseppe Calderisi Bilancio - Relazione di Minoranza di Giuseppe Calderisi RELAZIONE DELLA V COMMISSIONE PERMANENTE (BILANCIO E PROGRAMMAZIONE - PARTECIPAZIONI STATALI) Relatore: Calderisi, di minoranza sul DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro  | 
			|||
| 
					12 agosto 1982
					 -  - di: Pannella Marco
					 • PANNELLA: L'OSTRACISMO DEGLI SCRIVANI DELLA FIAT E DELLA MONTEDISON, D PANNELLA: L'OSTRACISMO DEGLI SCRIVANI DELLA FIAT E DELLA MONTEDISON, DEI GIORNALI DI CARACCIOLO E I RISCHI DELL'ESPLODERE DELLA VIOLENZA - COLORO CHE PUNTANO SUL PENTAPARTITO GUIDATO DA FANFANI ESCANO ALLO SCOPERTO - LA  | 
			|||
| 
					22 settembre 1980
					 -  - di: Boato Marco
					 • SITUAZIONE ALLA FIAT SITUAZIONE ALLA FIAT 1/00106 - CAMERA - MOZIONE PRESENTATA DA BOATO (PR) IL 22.09.80 (SEDUTA N. 208) *** ITER IN CORSO *** SINTESI: SULL'OPPORTUNITA' DI AFFRONTARE LA SITUAZIONE DETERMINATASI ALLA 'FIAT', NON COME UNA 'VERTENZA  | 
			|||
| 
					18 ottobre 1979
					 -  - di: Boato Marco
					 • I 61 LICENZIAMENTI DELLA FIAT I 61 LICENZIAMENTI DELLA FIAT 1/00027 - CAMERA - MOZIONE PRESENTATA DA BOATO (PR) IL 18.10.79 (SEDUTA N. 40) *** ITER IN CORSO *** SINTESI: PER UN INTERVENTO DEL GOVERNO AFFINCHE' I 61 LICENZIAMENTI DECI- SI DALLA DIREZIONE 'FIAT'  | 
			|||
| 
					7 aprile 1978
					 -  - di: Stanzani Sergio
					 • L'ANTAGONISTA RADICALE: (23) Il partito servizio e le istituzioni L'ANTAGONISTA RADICALE: (23) Il partito servizio e le istituzioni di Sergio Stanzani SOMMARIO: Gli atti del convegno sullo statuto e sull'esperienza del Parito radicale che si è svolto a Roma all'Hotel Parco dei Principi nei giorni 5, 6 e  | 
			|||
| 
					30 dicembre 1976
					 -  - di: Ercolessi Guido
					 • L'imbroglio - IL TRATTATO DI OSIMO CON LA JUGOSLAVIA HA UN RISVOLTO CR L'imbroglio - IL TRATTATO DI OSIMO CON LA JUGOSLAVIA HA UN RISVOLTO CRIMINOSO: IL PROTOCOLLO ECONOMICO di Guido Ercolessi SOMMARIO: Dopo 20 anni di demagogia nazionalista, la diplomazia segreta democristiana regala alle  | 
			|||
| 
					16 novembre 1976
					 -  - di: Pannella Marco
					 • TRATTATO DI OSIMO TRATTATO DI OSIMO di Marco Pannella SOMMARIO: LA FIAT AGNELLI SCENDE IN CAMPO, ATTRAVERSO ``PAESE SERA'', PER DIFENDERE IL PROGETTO DI SFRUTTAMENTO CAPITALISTICO MULTINAZIONALE DELLA ZONA FRANCA INDUSTRIALE SUL CARSO. UNA DICHIARAZIONE DI  | 
			|||
| 
					30 giugno 1976
					 -  - di: Pannella Marco
					 • IL SERVO PADRONE - INCHIESTA SULLE CORRENTI ESTERNE DELLA DC IL SERVO PADRONE - INCHIESTA SULLE CORRENTI ESTERNE DELLA DC 1. I REPUBBLICANI di Marco Pannella SOMMARIO: Pannella rivela il vero volto di un partito caratterizzato dalla sottomissione al potere clericale in politica interna (altro che  | 
			|||
| 
					1 ottobre 1967
					 -  - di: Bandinelli Angiolo, Pergameno Silvio, Teodori Massimo
					 • (4) LIBRO BIANCO su IL PARTITO RADICALE E LE ALTRE ORGANIZZAZIONI DELL (4) LIBRO BIANCO su IL PARTITO RADICALE E LE ALTRE ORGANIZZAZIONI DELLA SINISTRA - Alcune iniziative Questo documento è stato redatto da Angiolo Bandinelli - Silvio Pergameno - Massimo Teodori SOMMARIO: Rivolgendosi espressamente alla  | 
			|||
| 
					20 maggio 1961
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Soluzione unitaria Soluzione unitaria di Marco Pannella SOMMARIO: Per impedire il fallimento totale dell'esperienza del Partito radicale, Marco Pannella propone una segreteria e una direzione unitaria fra le tre posizioni che convivono nel partito (quella de  | 
			|||
| 
					9 febbraio 1960
					 -  - di: Rendi Giuliano
					 • UNA POLEMICA STERILE: LA C.G.I.L. E IL MERCATO COMUNE UNA POLEMICA STERILE: LA C.G.I.L. E IL MERCATO COMUNE di Giuliano Rendi SOMMARIO: [Questo articolo reca la firma di Giuliano Rendi, ma è il frutto di una stretta collaborazione tra lo stesso Rendi e Gianfranco Spadaccia. Venne presentato  | 
			|||
| 
					9 febbraio 1960
					 -  - di: Rendi Giuliano
					 • UNA POLEMICA STERILE: LA C.G.I.L. E IL MERCATO COMUNE UNA POLEMICA STERILE: LA C.G.I.L. E IL MERCATO COMUNE di Giuliano Rendi SOMMARIO: [Questo articolo reca la firma di Giuliano Rendi, ma è il frutto di una stretta collaborazione tra lo stesso Rendi e Gianfranco Spadaccia. Venne presentato  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |