![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 16 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
| 
					31 ottobre 1991
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Ernesto Rossi: L'opposizione come eresia Ernesto Rossi: L'opposizione come eresia di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Ernesto Rossi (Caserta, 1897 - Roma, 1967) č figura capitale nella storia del partito radicale, sin dalla sua fondazione: ma per la generazione - o meglio, il gruppo  | 
			|||
| 
					18 ottobre 1989
					 -  - di: D'Amato Luigi
					 • Enimont: Gardini ed Eni Enimont: Gardini ed Eni 3/01999 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA D'AMATO-LUIGI (FED. IL 18.10.89 (SEDUTA N. 350) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : INDUSTRIA DESTINATARIO: INDUSTRIA SINTESI: Sulla  | 
			|||
| 
					4 maggio 1989
					 -  - di: D'Amato Luigi
					 • Sgravi fiscali per Montedison Sgravi fiscali per Montedison 3/01729 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA D'AMATO-LUIGI (FED. IL 04.05.89 (SEDUTA N. 298) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : FINANZE DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO, FINANZE  | 
			|||
| 
					20 luglio 1988
					 -  - di: D'Amato Luigi
					 • OPERAZIONE MONTEDISON-ENICHEM OPERAZIONE MONTEDISON-ENICHEM 1/00168 - CAMERA - MOZIONE PRESENTATA DA D'AMATO-LUIGI (FED. IL 20.07.88 (SEDUTA N. 162) *** ITER CONCLUSO IL 29.07.88 *** SINTESI: Per l'adozione di provvedimenti urgenti volti a garantire la tutela, da  | 
			|||
| 
					9 luglio 1987
					 -  - di: D'Amato Luigi
					 • PARTECIPAZIONI ALLA MONTEDISON PARTECIPAZIONI ALLA MONTEDISON 4/00098 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA PRESENTATA DA D'AMATO-LUIGI (FED. IL 09.07.87 (SEDUTA N. 2) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : INDUSTRIA DESTINATARI: INDUSTRIA, TESORO  | 
			|||
| 
					1 dicembre 1985
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • P2: la controstoria (10) DA CEFIS A GELLI P2: la controstoria (10) DA CEFIS A GELLI Fatti e misfatti, uomini, banche e giornali, generali e terroristi, furti e assassinî, ricatti e potere, secondo i documenti dell'inchiesta parlamentare sulla loggia di Gelli di Massimo Teodori  | 
			|||
| 
					1 dicembre 1985
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • P2: la controstoria (11) RIZZOLI ALLA P2: UNA SCELTA DEL REGIME LA SPA P2: la controstoria (11) RIZZOLI ALLA P2: UNA SCELTA DEL REGIME LA SPARTIZIONE DELLE TESTATE DC PSI. L'ALLEANZA TASSAN DIN PCI, SIPRA E LEGGE PER L'EDITORIA Fatti e misfatti, uomini, banche e giornali, generali e terroristi, furti e  | 
			|||
| 
					12 agosto 1982
					 -  - di: Pannella Marco
					 • PANNELLA: L'OSTRACISMO DEGLI SCRIVANI DELLA FIAT E DELLA MONTEDISON, D PANNELLA: L'OSTRACISMO DEGLI SCRIVANI DELLA FIAT E DELLA MONTEDISON, DEI GIORNALI DI CARACCIOLO E I RISCHI DELL'ESPLODERE DELLA VIOLENZA - COLORO CHE PUNTANO SUL PENTAPARTITO GUIDATO DA FANFANI ESCANO ALLO SCOPERTO - LA  | 
			|||
| 
					12 marzo 1982
					 -  - di: Roccella Franco
					 • DIMISSIONI PRES. MONTEDISON DIMISSIONI PRES. MONTEDISON 3/05822 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA ROCCELLA (PR) IL 12.03.82 (SEDUTA N. 479) *** ITER CONCLUSO IL 02.04.82 *** DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO, TESORO SINTESI: SULLE VENTILATE  | 
			|||
| 
					11 marzo 1979
					 -  - di: Marti Gomez Jose, Ramoneda Josep, Sciascia Leonardo
					 • SCIASCIA. LUCIDO, ESCEPTICO Y HUMANO COMO MAIGRET SCIASCIA. LUCIDO, ESCEPTICO Y HUMANO COMO MAIGRET José Martí Gómez y Josep Ramoneda SUMARIO: Larga entrevista a Leonardo Sciascia que es todo un análisis político y humano de la sociedad siciliana en particular e italiana en general.  | 
			|||
| 
					3 marzo 1976
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • Risposta al PCI su SIPRA, ``Tempo'' e Cefis Risposta al PCI su SIPRA, ``Tempo'' e Cefis SOMMARIO: La polemica con il Pci a proposito dei finanziamenti al settimanale "Tempo" che con la direzione di Gregoretti e Jannuzzi aveva assunto una linea laica e di sostegno alle  | 
			|||
| 
					7 dicembre 1973
					 -  - di: Liberazione
					 • Giustizia romana: un covo di crimini Giustizia romana: un covo di crimini La polemica dilaga, segno che č in atto uno scontro all'interno delle stesse forze del regime. Come al tempo della lotta fra De Lorenzo e Aloia per l'esercito, oggi, per la giustizia, le veritŕ piů  | 
			|||
| 
					17 ottobre 1973
					 -  - di: Liberazione
					 • GOVERNO: IL "PROGRESSO" CHE UCCIDE GOVERNO: IL "PROGRESSO" CHE UCCIDE Il Governo pretende di imporre per decreto la localizzazione di undici centrali termoelettriche, scavalcando regioni ed enti locali, prescindendo da ogni valutazione ecologica e urbanistica. Alla  | 
			|||
| 
					12 ottobre 1973
					 -  - di: Liberazione
					 • I PETROLIERI HANNO FATTO SCUOLA I PETROLIERI HANNO FATTO SCUOLA Attraverso la breccia aperta dall'aumento del prezzo della benzina cercano di passare anche chimici e cementieri, cartai e zuccherieri. La Federconsorzi, feudo di Bonomi, come giŕ per il grano, guida gli  | 
			|||
| 
					23 marzo 1973
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • Capitalismo monopolistico o assistenziale? Capitalismo monopolistico o assistenziale? Dinosauri nello stato SOMMARIO: Fanfani č il profeta del partito della Mont-Eni; ha capito che la DC non sopporterebbe troppo a lungo gli effetti dirompenti dello scontro tra Eni e Montedison  | 
			|||
| 
					12 ottobre 1968
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • LA NOTA: IL CAPITALISMO DI STATO E L'AFFARE MONTEDISON LA NOTA: IL CAPITALISMO DI STATO E L'AFFARE MONTEDISON SOMMARIO: In polemica con le posizioni assunte dal Pci, Pannella afferma che l'affare Montedison (l'operazione che ha portato al controllo della Montedison da parte di IRI-ENI e Valerio)  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |