|  |  | 
|  | ven 31 ott. 2025 | ||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 312 elementi trovati, pagina 13 di 16 prima prec. 8 9 10 11 12 13 14 15 16 succ. ultima | |||
| 16 gennaio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo • COMMISSIONE MORO: UNA INTERVISTA A LEONARDO SCIASCIA, RAPPRESENTANTE R COMMISSIONE MORO: UNA INTERVISTA A LEONARDO SCIASCIA, RAPPRESENTANTE RADICALE DELLA COMMISSIONE DI INCHIESTA: "MI ASPETTO SOPRATTUTTO DAI LAVORI DI QUESTA COMMISSIONE DI ARRIVARE A DELLE RESPONSABILITA' E AL TEMPO STESSO ALLA VERITA"'. | |||
| 11 gennaio 1980
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco • Ora tocca al cittadino difendersi. Con la nonviolenza Ora tocca al cittadino difendersi. Con la nonviolenza Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Contrapporre la forza della nonviolenza alla cieca determinazione delle Brigate Rosse e alla violenta ottusità dello Stato. La fame, il disarmo, | |||
| 8 gennaio 1980
					 -  - di: Aglietta Adelaide • FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO FINANZIAMENTO DEL TERRORISMO 2/00261 - CAMERA - INTERPELLANZA PRESENTATA DA AGLIETTA (PR) IL 08.01.80 (SEDUTA N. 92) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : PRESIDENZA CONSIGLIO DESTINATARIO: PRESIDENZA CONSIGLIO SINTESI: SUL PARERE | |||
| 7 gennaio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo • OMICIDIO PIER SANTI MATTARELLA: UNA DICHIARAZIONE DI LEONARDO SCIASCIA OMICIDIO PIER SANTI MATTARELLA: UNA DICHIARAZIONE DI LEONARDO SCIASCIA: "QUELLA CONFORTEVOLE IPOTESI". SOMMARIO: Ritiene che l'assassinio del Presidente della Regione siciliana Pier Santi Mattarella non sia opera della mafia. (NOTIZIE | |||
| 7 gennaio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo • Quella confortevole ipotesi Quella confortevole ipotesi di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Di fronte all'assassinio di Piersanti Mattarella, presidente della regione Sicilia, si dichiara più che mai convinto che Michele Reina, segretario provinciale della DC, era stato | |||
| 1 gennaio 1980
					 -  - di: Bandinelli Angiolo • Via Rasella, archetipo della Nazione Via Rasella, archetipo della Nazione di Angiolo Bandinelli SOMMARIO. L'episodio resistenziale di Via Rasella è un "Archetipo fondante" del terrorismo moderno. L'episodio, che vide la strage di alcuni SS altoatesini uccisi da una bomba | |||
| 1 gennaio 1980
					 -  - di: Bandinelli Angiolo • Il discorso sul Gesto Il discorso sul Gesto di Angiolo Bandinelli SOMMARIO. Colui che "riceve" il messaggio del terrorismo è, "consapevole o meno", suo complice. Il terrorista utilizza i mezzi della società di massa per far raggiungere al suo gesto l'effetto | |||
| 1 gennaio 1980
					 -  - di: Bandinelli Angiolo • La politica rimira se stessa La politica rimira se stessa di Angiolo Bandinelli SOMMARIO. Il "Terrorismo", anzi "lo Spettacolo del Terrorismo" è "l'ultima abiezione della Società dello Spettacolo". Esso serve addirittura a "fondare" la politica di questa società, | |||
| 28 dicembre 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo • CASO CATERINA PILENGA: PARLA LEONARDO SCIASCIA: "E' UNA PERSONA LIMPID CASO CATERINA PILENGA: PARLA LEONARDO SCIASCIA: "E' UNA PERSONA LIMPIDA" SOMMARIO: Sciascia dichiara di non credere che Caterina Pilenga possa essere una terrorista. (NOTIZIE RADICALI, 28 dicembre 1979) Roma 28 dicembre 79 - N.R. - Lo | |||
| 17 dicembre 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo • Polizia allo sbaraglio Polizia allo sbaraglio di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Camera dei deputati, 17 dicembre 1979. Leonardo Sciascia illustra una interpellanza radicale sull'abuso delle armi da fuoco da parte delle forze di polizia impegnate nei posti di blocco | |||
| 12 dicembre 1979
					 -  - di: De Cataldo Franco • TERRORISTI A P.LE CLODIO TERRORISTI A P.LE CLODIO 3/01054 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA DE-CATALDO (PR) IL 12.12.79 (SEDUTA N. 78) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : GIUSTIZIA DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO, GIUSTIZIA | |||
| 23 novembre 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo, Arias Juan • Sciascia dalla parte di Amendola Sciascia dalla parte di Amendola Intervista di Juan Arias a Leonardo Sciascia SOMMARIO: Lunga intervista politica, sull'ipotesi di una terza guerra mondiale, sul terrorismo, sulla possibile fine della prima repubblica ("Forse, non è mai | |||
| 9 novembre 1979
					 -  - di: Michelini Flavio • Ribolle il mare radicale Ribolle il mare radicale di Flavio Michelini SOMMARIO: "La mina dovrebbe essere innescata...grazie a un grappolo di referendum abrogativi": Il "più tumultuoso, nevrotico e imprevedibile" Congresso radicale si è trovato unito solo sulla | |||
| 15 settembre 1979
					 -  - di: Bettinelli Ernesto • L'AFFARE NEGRI NELLO STATO DI ORDINE PUBBLICO L'AFFARE NEGRI NELLO STATO DI ORDINE PUBBLICO di Ernesto Bettinelli SOMMARIO: Non sappiamo ancora in base a quale fattispecie del codice penale Toni Negri sarà presumibilmente condannato, ma il metodo seguito dagli inquirenti, fatto di | |||
| 17 luglio 1979
					 -  - di: Pinto Domenico • ROSSANA TIDEI ROSSANA TIDEI 3/00144 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA PINTO-DOMENICO (PR) IL 17.07.79 (SEDUTA N. 6) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : INTERNO DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO, INTERNO SINTESI: SULLA | |||
| 26 giugno 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo • Il »raccolto rosso Il »raccolto rosso Leonardo Sciascia SOMMARIO: Nelle discussioni che si sono aperte in merito alla proposta sull'amnistia avanzata da Piperno e Pace, si è dimenticato che i due sono "persone situate in zona e funzione 'ambigua'". | |||
| 5 giugno 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo, Signorelli Salvatore • Ora importiamo anche la violenza Ora importiamo anche la violenza Intervista a Leonardo Sciascia a cura di Salvatore Signorelli SOMMARIO: La sua candidatura nelle liste radicali significa un impegno anche per "rifondare la politica", non lasciandola in mano ai soli | |||
| 1 giugno 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo • Rompere i compromessi Rompere i compromessi di Leonardo sciascia SOMMARIO: Lo scrittore Leonardo Sciascia si candida, nel 1979, nelle liste del Partito radicale (*): è scandalo nel Partito comunista italiano e nell'area degli »intellettuali progressisti " per | |||
| 13 maggio 1979
					 -  - di: Arias Juan, Pannella Marco • EN ITALIA NO EXISTE BIPARTIDISMO, SINO UN MONOPARTIDISMO IMPERFECTO EN ITALIA NO EXISTE BIPARTIDISMO, SINO UN MONOPARTIDISMO IMPERFECTO Juan Arias SUMARIO: Primera entrevista que Marco Pannella concede a un periódico español. Los sondeos de opinión coinciden en que en las próximas elecciones italianas, el | |||
| 9 maggio 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo • Elogio dell'eresia Elogio dell'eresia Trascrizione dell'intervista A Leonardo Sciascia realizzata dagli alunni dell'Istituto Sperimentale di Santo Stefano SOMMARIO: Intervista realizzata dagli alunni dell'Istituto Sperimentale di S. Stefano, paese di "forte | |||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |