![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 443 elementi trovati, pagina 18 di 23 prima prec. 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 succ. ultima | |||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Violante Luciano
					 • Droga: Un fronte contro la legge governativa. Droga: Un fronte contro la legge governativa. Luciano Violante SOMMARIO: Il problema della tossicodipendenza è stato spostato sul piano esclusivamente giudiziario, con un rovesciamento di ruoli tra giudice e terapeuta. Il parere contrario  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Petrella Carlo
					 • Droga: Proibire significa mitizzare. Droga: Proibire significa mitizzare. Carlo Petrella Sociologo, Comunità BAN, Napoli SOMMARIO: L'autore racconta la vicenda della chiusura della Comunità BAN di Napoli. L'accanimento sulle sostanze, la persecuzione fanatica non libera  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Ciccarelli Tina
					 • Droga: Gli "operatori scalzi". Droga: Gli "operatori scalzi". Tina Ciccarelli Associazione famiglie padovane contro l'emarginazione e la droga SOMMARIO: La legge governativa è una legge perversa e iniqua: perché "si fa morale sulla pelle degli altri", perché non  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Cogliati Dezza Maria Grazia
					 • Tossicodipendenza e servizi pubblici Tossicodipendenza e servizi pubblici Maria Grazia Cogliati Dezza Psichiatra, operatrice pubblica tossicodipendenze. CMAS Trieste SOMMARIO: La proposta di legge governativa è il prodotto di una ideologia semplificatrice e riduttrice. La  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Ronchi Edo
					 • Droga - Legge governativa: Il fronte dei "no" e il contenuto dei "sì". Droga - Legge governativa: Il fronte dei "no" e il contenuto dei "sì". Edo Ronchi SOMMARIO: La proposta di legge governativa sulla droga è il prodotto di una campagna ideologica e di una speculazione politica; è impraticabile e  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Santoro Vittoria
					 • Droga: Le vittime del proibizionismo. Droga: Le vittime del proibizionismo. Vittoria Santoro Associazione vittime del proibizionismo, Napoli SOMMARIO: La criminalità diffusa associata al fenomeno droga provoca in Italia 5600 morti all'anno. La legalizzazione della droga  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Manconi Luigi
					 • La guerra alla droga è stata persa: ora si tratta di limitare il numer La guerra alla droga è stata persa: ora si tratta di limitare il numero delle vittime. Luigi Manconi SOMMARIO: La proposta di legalizzazione della droga è decisiva per fra crescere l'opposizione alla proposta governativa. La  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Bassi Franca
					 • Droga: Legalizzazione come messaggio di civiltà. Droga: Legalizzazione come messaggio di civiltà. Franca Bassi SOMMARIO: La posizione delle Liste Verdi sulla proposta di legge governativa in materia di droga: una legge pericolosa, confusa, impraticabile e ingiusta. La necessità di  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Rinaldi Elisa
					 • Tossicodipendenza: Il diritto alla non sofferenza. Tossicodipendenza: Il diritto alla non sofferenza. Elisa Rinaldi Comunità del Porto, Genova SOMMARIO: La necessità di affermare il diritto alla salute e alla non sofferenza di tutti i cittadini: i tossicomani sono cittadini, prima di  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Taradash Marco
					 • Convegno droga: Conclusioni. Convegno droga: Conclusioni. Marco Taradash SOMMARIO: Le conclusioni del convegno: il divorzio tra sapere e potere nella campagna di Craxi; l'inutilità della punibilità del consumo di droga; l'abuso del diritto penale aggrava il  | 
			|||
| 
					11 febbraio 1989
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Una legge da bloccare Una legge da bloccare Massimo Teodori SOMMARIO: La punibilità dei consumatori di droghe, prevista dal disegno di legge governativo, non avrebbe altro risultato che il collasso della giustizia; le principali vittime di questa legge sarebbero  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Taradash Marco
					 • I costi del proibizionismo sulle droghe I costi del proibizionismo sulle droghe di Marco Taradash ITALIA - Giornalista, conduce da alcuni anni su Radio Radicale una seguitissima rassegna stampa dei quotidiani. Presidente del Consiglio Federale del Partito Radicale nel 1988, è tra i  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Stanzani Sergio
					 • Droga: Il Partito radicale e l'iniziativa contro il traffico clandesti Droga: Il Partito radicale e l'iniziativa contro il traffico clandestino delle droghe di Sergio Stanzani Segretario del Partito Radicale SOMMARIO: L'impegno del Partito radicale contro il proibizionismo delle droghe. ("I costi del  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Del Gatto Luigi
					 • Convegno sulla Droga - Bruxelles - Relazione introduttiva Convegno sulla Droga - Bruxelles - Relazione introduttiva Luigi DEL GATTO ITALIA - Medico, ricercatore presso le Università di Berkeley (California) e Londra, all'inizio degli anni 80 è stato fra i medici che hanno praticato in Italia  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Lamberti Amato
					 • Convegno sulla droga - Bruxelles - Le organizzazioni criminali come fa Convegno sulla droga - Bruxelles - Le organizzazioni criminali come fattore che incentiva il diffondersi del consumo di droga Amato Lamberti ITALIA - Professore di Sociologia all'Università di Napoli, è il più noto studioso del fenomeno  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Diez Ripolles Josè Luis
					 • La politica delle droghe nell'Europa occidentale La politica delle droghe nell'Europa occidentale Josè Luis Diez Ripolles SPAGNA - Docente alla facoltà di Diritto di Malaga, dove dirige una cattedra di Diritto Penale. Autore di molti articoli sulla questione della droga, tra cui ``La  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Arnao Giancarlo
					 • Guerra alla droga: il costo della burocrazia Guerra alla droga: il costo della burocrazia Giancarlo ARNAO ITALIA - Medico, autore di numerosi libri sugli aspetti farmacologici e sociali delle sostanze stupefacenti e di studi sulle droghe legali (alcol e nicotina); è conosciuto come  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Sengers Wijnand J.
					 • Il controllo dell'abuso di droga da parte dell'Onu: premesse, commenti Il controllo dell'abuso di droga da parte dell'Onu: premesse, commenti e proposte Wijnand j. Sengers OLANDA - Psichiatra sociale e funzionario del ministero della sanità olandese, fa parte del comitato consultivo della Drug Policy Foundation.  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Viviani Ambrogio
					 • Traffico della droga: note tecnico-operative Traffico della droga: note tecnico-operative Ambrogio Viviani ITALIA - Nasce a Cremona nel 1929 da famiglia di tradizioni militari. Sposato con tre figli. Entrato in Accademia militare ha comandato per 9 anni il Plotone e la  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Sanchez Garcia José Manuel
					 • Droga: la depenalizzazione e la funzione della polizia Droga: la depenalizzazione e la funzione della polizia José Manuel Sànchez Garcia SPAGNA - Funzionario di polizia, si dedica quasi esclusivamente all'attività sindacale. Insegna ``Studi Specializzati sulla sicurezza pubblica''  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |