![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 69 elementi trovati, pagina 4 di 4 prima prec. 1 2 3 4 | |||
| 
					31 gennaio 1972
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Le elezioni presidenziali Le elezioni presidenziali di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: E' stata l'inerzia delle sinistre italiane a portare all'elezione di Leone alla Presidenza della Repubblica. Socialisti, socialdemocratici, repubblicani e liberali hanno  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1972
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Bandinelli Angiolo, Teodori Massimo, Mellini Mauro, Pannella Marco, Sabatini Alma, Spadaccia Gianfranco
					 • "JEU DE MASSACRE DELLA COSTITUZIONE E DELLE ISTITUZIONI DA PARTE DELLA "JEU DE MASSACRE DELLA COSTITUZIONE E DELLE ISTITUZIONI DA PARTE DELLA DC." di Roberto Cicciomessere, Angiolo Bandinelli, Massimo Teodori, Mauro Mellini, Marco Pannella, Alma Sabatini, Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Anche in  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1972
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • DENUNCIA DEI NUOVI TENTATIVI AUTORITARI E EVERSIVI DENUNCIA DEI NUOVI TENTATIVI AUTORITARI E EVERSIVI SOMMARIO: In presenza di nuovi tentativi eversivi e autoritari in Italia, i partiti laici appaiono concordi soltanto sull'improponibilità di una candidatura laica par la massima carica  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1972
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • L'ELEZIONE DI LEONE QUALE SCELTA DI DESTRA L'ELEZIONE DI LEONE QUALE SCELTA DI DESTRA di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: L'elezione di G.Leone è una scelta di destra - poiché la DC è l'unica vera grande destra italiana- alla quale si sono prestati repubblicani e socialdemocratici e alla  | 
			|||
| 
					24 dicembre 1971
					 -  - di: Pannella Marco
					 • TEMPESTA CLERICALE TEMPESTA CLERICALE SOMMARIO: Con l'elezione di Giovanni Leone si abbatte in Italia una tempesta clericale, autoritaria e classista che i partiti laici hanno ciecamente favorito e preparato: da una parte, i socialisti hanno gestito la  | 
			|||
| 
					19 dicembre 1971
					 -  - di: Pannella Marco
					 • "DOV'E' FINITO IL LAICISMO DELLA STAMPA?" "DOV'E' FINITO IL LAICISMO DELLA STAMPA?" di Marco Pannella SOMMARIO: Dove è finita l'obiettività di informazione? Mai come in questo momento i giornalisti della televisione e della carta stampata si sono preoccupati di censurare ogni presa  | 
			|||
| 
					19 dicembre 1971
					 -  - di: Partito radicale
					 • "UN PASSO AVANTI PER UNA CANDIDATURA LAICA" "UN PASSO AVANTI PER UNA CANDIDATURA LAICA" SOMMARIO: L'intervento di Giuseppe Saragat costituisce un passo in avanti per giungere ad una candidatura laica; noi radicali riteniamo che ogni candidatura democristiana sia sostanzialmente  | 
			|||
| 
					29 aprile 1970
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • PER UNA LOTTA RADICALE PER UNA LOTTA RADICALE SOMMARIO: Ricordando che nel 1953 si tentò un'operazione politica passata alla storia come la "legge-truffa", che però venne sventata, si afferma che il "democraticismo" odierno del Pci e del Psiup copre  | 
			|||
| 
					17 settembre 1964
					 -  - di: Agenzia Radicale
					 • LA NOTA: LA CANDIDATURA FANFANI E LA SINISTRA LA NOTA: LA CANDIDATURA FANFANI E LA SINISTRA SOMMARIO: La polemica con il Pci e il Psiup che continuano a riporre in Fanfani (candidato alla Presidenza della Repubblica) e nella corrente di sinistra "Forze nuove" la speranza di una  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |