![]() |
|
![]() |
dom 23 feb. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
154086 elementi trovati, pagina 7535 di 7705 prima prec. 7530 7531 7532 7533 7534 7535 7536 7537 7538 7539 7540 succ. ultima | |||
20 luglio 1979
- - di: Cacciari Massimo
• La utopía de un humanismo que rechaza sus propios frutos La utopía de un humanismo que rechaza sus propios frutos Massimo Cacciari SUMARIO: "Las aporías del radicalismo corresponden a una concepción humanista que desearía ser integral". "El radicalismo se centra en una 'idea' del Hombre", |
|||
20 luglio 1979
- - di: Cecchi Ottavio
• L'autocritica del profeta L'autocritica del profeta di Ottavio Cecchi SOMMARIO: Vittorini è esempio del "radicalismo piccolo-borghese" dei letterati italiani. Che cos'è "il radicalismo in uno scrittore?" "E' sentirsi demiurgo, testimone e giudice, consigliere |
|||
20 luglio 1979
- - di: Coppola Aniello
• Un partito contro i partiti Un partito contro i partiti di Aniello Coppola SOMMARIO: "Il Partito radicale non è un partito come gli altri, è un partito contro i partiti", e dunque lo slittamento del voto comunista verso il partito radicale "si collega ad altri |
|||
20 luglio 1979
- - di: De Felice Franco
• Autonomia ed egemonia della classe operaia Autonomia ed egemonia della classe operaia di Franco De Felice SOMMARIO: Uno degli aspetti dell'"originalità italiana" è il periodico riproporsi di "orientamenti culturali e movimenti politici democratici che tendono a rompere con gli |
|||
20 luglio 1979
- - di: De Giovanni Biagio
• Da Adorno a Foucault Da Adorno a Foucault di Biagio de Giovanni SOMMARIO: "L'idea di una società a una dimensione segna profondamente di sé il nuovo radicalismo italiano" nato con gli anni '60. Si tratta di una lettura "italiana" dell'ispirazione che viene |
|||
20 luglio 1979
- - di: Gravagnuolo Bruno
• Due volti della trasgressione Due volti della trasgressione di Bruno Gravagnuolo SOMMARIO: Concluso il centro-sinistra, l'"onda lunga dell'ideologia trasformativa pare arrestarsi", estinguendosi "nei mille rivoli del privato". Ma la crisi della politica non sembra |
|||
20 luglio 1979
- - di: Marramao Giacomo
• Non c'è solo la »contraddizione fondamentale Non c'è solo la »contraddizione fondamentale di Giacomo Marramao SOMMARIO: La crescita del nuovo radicalismo impone al movimento operaio una seria revisione teorica: il fenomeno appare come segno di una "crisi di legittimazione delle forme |
|||
20 luglio 1979
- - di: Natta Alessandro, Mussi Fabio
• La sinistra italiana e l'unilateralità radicale La sinistra italiana e l'unilateralità radicale Intervista ad Alessandro Natta a cura di Fabio Mussi SOMMARIO: [Intervista]. Per capire i vari fenomeni in atto nelle "società di capitalismo maturo" ma anche nei paesi socialisti tra |
|||
20 luglio 1979
- - di: Panebianco Angelo
• Il conflitto fra il cittadino e lo Stato Il conflitto fra il cittadino e lo Stato di Angelo Panebianco SOMMARIO: Il partito radicale raccoglie l'eredità del "radicalismo ottocentesco", del partito d'azione, ecc., con l'innesto delle tematiche che si sviluppano nella "società |
|||
20 luglio 1979
- - di: Pasquinelli Carla
• Il desiderio di una rassicurante immanenza Il desiderio di una rassicurante immanenza di Carla Pasquinelli SOMMARIO: L'egemonia radicale non coincide con "il consenso ricevuto", con il voto, alle elezioni. Anche il ripresentarsi di certi temi ("il privato", ecc.) non è un fatto |
|||
20 luglio 1979
- - di: Rodota' Stefano
• Un modello organizzativo: referendum e Rai-tv Un modello organizzativo: referendum e Rai-tv di Stefano Rodotà SOMMARIO: E' importante analizzare le caratteristiche del partito di Pannella come anche le sue "debolezze" e "scarti". Due sono i momenti in cui il partito radicale assume |
|||
20 luglio 1979
- - di: Roversi Roberto
• Pasolini: un radicale non-radicale Pasolini: un radicale non-radicale di Roberto Roversi SOMMARIO: La scomparsa di Pasolini ha lasciato "un vuoto di lettura e di partecipazione". Dei molti problemi da lui aperti e restati "insoluti", c'è quello dei "diritti civili", che |
|||
20 luglio 1979
- - di: Roversi Roberto
• Pasolini: un radical no radical Pasolini: un radical no radical Roberto Roversi SUMARIO: La desaparición de Pasolini ha dejado "un vacío de lectura y de participación". De los muchos problemas que él suscitó y que se han quedado "por resolver" existe el de los "derechos |
|||
20 luglio 1979
- - di: Stame Federico
• Non esiste una corrente radicale Non esiste una corrente radicale di Federico Stame SOMMARIO: "La ripresa di una 'cultura radicale'" in Europa e in America è "manifestazione di decadenza delle forme di autocomprensione sociale proprie del marxismo storico". Nelle |
|||
20 luglio 1979
- - di: Tranfaglia Nicola
• Ragione e illusione borghese dal Mondo all'Espresso Ragione e illusione borghese dal Mondo all'Espresso di Nicola Tranfaglia SOMMARIO: "Nella stampa italiana del secondo dopoguerra" c'è "una tradizione radicale"? Risalendo all'immediato dopoguerra, porta l'esempio del "Mondo" di Pannunzio, |
|||
20 luglio 1979
- - di: Vacca Giuseppe
• La distanza tra vivere e pensare La distanza tra vivere e pensare di Giuseppe Vacca SOMMARIO: Chiedendosi se il partito radicale sia o no di sinistra non si comprende "la novità e la profondità del fenomeno", che è assai complesso, e prende inizio dalla "questione della |
|||
19 luglio 1979
- - di: De Cataldo Franco
• ATTIVITA' MEDICO MILITARE ATTIVITA' MEDICO MILITARE 3/00166 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA DE-CATALDO (PR) IL 19.07.79 (SEDUTA N. 8) *** ITER CONCLUSO IL 26.10.79 *** DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO, DIFESA, SANITA' SINTESI: SULLA |
|||
19 luglio 1979
- - di: Pannella Marco, G.U.C.E.
• SITUAZIONE DEI RIFUGIATI DEL SUD-EST ASIATICO.DICHIARAZIONI DEL CONSIG SITUAZIONE DEI RIFUGIATI DEL SUD-EST ASIATICO.DICHIARAZIONI DEL CONSIGLIO E DELLA COMMISSIONE SULLA SITUAZIONE DEI RIFUGIATI INDOCINESI. SOMMARIO: dei 410 deputati che componevano il Parlamento Europeo nel 1979, solamente una trentina |
|||
19 luglio 1979
- - di: Pannella Marco, G.U.C.E.
• SITUATION DES REFUGIES DU SUD-EST ASIATIQUE. DECLARATIONS DU CONSEIL E SITUATION DES REFUGIES DU SUD-EST ASIATIQUE. DECLARATIONS DU CONSEIL ET DE LA COMMISSION SUR LA SITUATION DES REFUGIES INDOCHINOIS. SOMMAIRE: Parmi les 410 députés qui composaient le Parlement européen en 1979, seuls une trentaine sont |
|||
19 luglio 1979
- - di: Pannella Marco, G.U.C.E.
• MODIFICATION DU REGLEMENT DU PARLEMENT EUROPEEN. MODIFICATION DU REGLEMENT DU PARLEMENT EUROPEEN. SOMMAIRE: Le Parlement discute quelques modifications du règlement qui rendraient impossible la constitution de groupes parlementaires comme celui du CDI, le Groupe de Coordination Technique |
durata ricerca: 00:01 | nuova ricerca |