![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 830 elementi trovati, pagina 31 di 42 prima prec. 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 succ. ultima | |||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Savona Ernesto Ugo
					 • Droga: proibizionismo e trasformazioni della questione criminale Droga: proibizionismo e trasformazioni della questione criminale di Ernesto Ugo Savona ITALIA - E' professore di criminologia nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Trento. E' stato visiting nelle università di Oxford e  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Lewis Roger
					 • Il mercato della droga nell'Europa di oggi Il mercato della droga nell'Europa di oggi Roger Lewis GRAN BRETAGNA - Ricercatore presso l'Università della Calabria, ha scritto lo scorso anno una approfondita indagine sulla "ndrangheta", il cui recente inserimento nel mercato della  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Del Gatto Luigi
					 • Droga: le catene del proibizionismo e la libertà del medico Droga: le catene del proibizionismo e la libertà del medico di Luigi Del Gatto ITALIA - Medico, ricercatore presso le Università di Berkeley (California) e Londra, all'inizio degli anni 80 è stato fra i medici che hanno praticato in Italia  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Roelandt Micheline
					 • Tossicodipendenza. L'llegalità presenta qualche vantaggio clinico o ep Tossicodipendenza. L'llegalità presenta qualche vantaggio clinico o epidemologico? Micheline Roelandt BELGIO - Psichiatra all'ospedale Brugmann di Bruxelles dal 1970 al 1987, dove è stata responsabile del centro di crisi  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Baudour Jacques
					 • Per l'Europa, eroina o metadone? Per l'Europa, eroina o metadone? Jacques Baudour BELGIO - Psicoterapeuta impegnato nel trattamento dei tossicodipendenti. Le sue metodologie, la psicoterapia associata alla prescrizione di metadone, che ha praticato  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Reisinger Marc
					 • Premesse alla legalizzazione delle droghe Premesse alla legalizzazione delle droghe Marc Reisinger BELGIO - Psichiatra, antropologo, ricercatore all'ospedale universitario ``Brugmann'', specialista in farmacodipendenza. Autore di numerose pubblicazioni sul trattamento degli  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Taradash Marco
					 • Droga: verso la narcocrazia? Droga: verso la narcocrazia? Marco Taradash ITALIA - Giornalista, conduce da alcuni anni su Radio Radicale una seguitissima rassegna stampa dei quotidiani. Presidente del Consiglio Federale del Partito Radicale nel 1988, è tra i  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Bertrand Marie Andrée
					 • Droga: l'immoralità della proibizione Droga: l'immoralità della proibizione Marie Andrée Bertrand CANADA - Insegnante di criminologia all'Università di Montreal, Consulente del governo canadese, è stata uno dei cinque membri della commissione governativa che all'inizio  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Savater Fernando
					 • Tesi sociopolitiche sulla droga Tesi sociopolitiche sulla droga Fernando Savater SPAGNA - Filosofo di fama internazionale ed editorialista del principale quotidiano spagnolo ``El Pais'', negli ultimi due anni si è fatto promotore di una campagna per il  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Szasz S. Thomas
					 • La guerra alle droghe: motivazioni per cessare la guerra più lunga del La guerra alle droghe: motivazioni per cessare la guerra più lunga del ventesimo secolo Thomas S. Szasz U.S.A. - Professore di psichiatria all'Università di stato di New York, è conosciuto in tutto il mondo come uno dei padri  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Alexander K. Bruce
					 • Alternative per la guerra alla droga Alternative per la guerra alla droga Bruce K. Alexander CANADA - Docente di psicologia alla Simon Fraser University di Burnaby, in British Columbia. E' specializzato in ricerche sulla tossicodipendenza e membro del Concerned Citizens Drug  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Apap Georges
					 • La persecuzione dei drogati deriva da un'ideologia La persecuzione dei drogati deriva da un'ideologia Georges Apap FRANCIA - Procuratore generale a Valence. Nel 1987, in occasione dell'apertura dell'anno giudiziario, ha pronunciato un discorso che è in sostanza un atto di accusa nei  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Stevenson C. Richard
					 • Droga: l'argomento economico a favore della legalizzazione Droga: l'argomento economico a favore della legalizzazione by Richard C. Stevenson SOMMARIO: La politica della repressione delle droghe si mostra a tal punto costosa e inefficace da imporre la necessità di valutare i costi della  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Grinspoon Lester
					 • Droga: La tassa sulla nocività. Una proposta per regolamentare e tassa Droga: La tassa sulla nocività. Una proposta per regolamentare e tassare le droghe Lester Grinspoon and James B.Bakalar U.S.A. - Insegna psichiatria dal 1973 alla Harvard Medical School di Boston. Fa parte della commissione esaminatrice  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Droga: Conclusioni al Colloquio di Bruxelles Droga: Conclusioni al Colloquio di Bruxelles di Marco Pannella ITALIA - Parlamentare europeo e italiano, è stato fra i fondatori del Partito Radicale e il principale artefice della sua trasformazione in organizzazione transnazionale.  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Pannella Marco
					 • L'isolamento di Bettino Craxi L'isolamento di Bettino Craxi di Marco Pannella SOMMARIO: Le disastrose conseguenze della politica del Psi. L'invito di Pannella a Craxi perché ritorni alla politica della alternativa di Riforma con cui ha riscosso il suo primo successo  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Stango Antonio
					 • Grido di libertà, grido di verità Grido di libertà, grido di verità Antonio Stango SOMMARIO: Il partito non è più l'utensile adeguato alla politica radicale, sostiene Antonio Stango, perché i tempi e quindi la politica sono cambiati. Occorre dunque inventare una nuova  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Castrillo Manuela Carmena
					 • Droga: le tecniche giuridiche antiproibizioniste e i limiti della legg Droga: le tecniche giuridiche antiproibizioniste e i limiti della legge Manuela Carmena Castrillo SPAGNA - Avvocato per 12 anni, oggi esercita la professione di magistrato. Molto attiva nei movimenti di opposizione durante la Spagna  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Cohen Peter
					 • Droga: l'esperienza olandese Droga: l'esperienza olandese Peter D.A. Cohen OLANDA - Docente di Sociologia all'Università di Amsterdam, è stato fra i consulenti governativi promotori della depenalizzazione di fatto di marijuana e hashish e delle iniziative governative a  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Reuter Peter
					 • La politica antidroga degli Stati Uniti: passato infelice, futuro ince La politica antidroga degli Stati Uniti: passato infelice, futuro incerto Peter Reuter U.S.A. - Laureato in economia, nel 1981, dopo un periodo di insegnamento universitario, è entrato come senior economist nella Rand Corporation di  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |