|  |  | 
|  | ven 31 ott. 2025 | ||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 1104 elementi trovati, pagina 42 di 56 prima prec. 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 succ. ultima | |||
| 5 agosto 1979
					 -  - di: Eco Umberto • Anche Pannella è un compagno, però... Anche Pannella è un compagno, però... di Umberto Eco SOMMARIO: E' significativo che "il Contemporaneo" dedichi un numero alla "questione radicale", e non come meschino tentativo di recupero post-elettorale. L'intera serie degli | |||
| 20 luglio 1979
					 -  - di: Boffa Massimo • Il radicalismo degli anni settanta Il radicalismo degli anni settanta Nota introduttiva di Massimo Boffa SOMMARIO: Presentazione del fascicolo speciale del "Contemporaneo" dedicato al "radicalismo negli anni '70", con contributi vari. "Riemerge negli anni '70" - osserva | |||
| 20 luglio 1979
					 -  - di: Abruzzese Alberto • L'immaginazione e il potere L'immaginazione e il potere di Alberto Abruzzese SOMMARIO: "I radicali giocano alla 'rivendicazione facile'", vale a dire sottolineano "un testo già esistente" e spesso "creano difficoltà di lettura, provocano ulteriori errori". Ma | |||
| 20 luglio 1979
					 -  - di: Badaloni Nicola • Il Comunismo è, in primo luogo, diritto dei meno forti Il Comunismo è, in primo luogo, diritto dei meno forti di Nicola Badaloni SOMMARIO: Analizza con dovizia di riferimenti (Seymour Lipset, ecc.) le fondamenta teoriche dell'iniziativa radicale, nel quadro delle "società tecnocratiche dei paesi | |||
| 20 luglio 1979
					 -  - di: Boccia Maria Luisa • L'eccedenza del femminismo L'eccedenza del femminismo di Maria Luisa Boccia SOMMARIO: I "nuovi soggetti" sociali di cui si parla "fanno la loro comparsa sulla scena politica con il movimento femminista", con l'elemento originale che lo caratterizza, cioè | |||
| 20 luglio 1979
					 -  - di: Coppola Aniello • Un partito contro i partiti Un partito contro i partiti di Aniello Coppola SOMMARIO: "Il Partito radicale non è un partito come gli altri, è un partito contro i partiti", e dunque lo slittamento del voto comunista verso il partito radicale "si collega ad altri | |||
| 20 luglio 1979
					 -  - di: Gravagnuolo Bruno • Due volti della trasgressione Due volti della trasgressione di Bruno Gravagnuolo SOMMARIO: Concluso il centro-sinistra, l'"onda lunga dell'ideologia trasformativa pare arrestarsi", estinguendosi "nei mille rivoli del privato". Ma la crisi della politica non sembra | |||
| 20 luglio 1979
					 -  - di: Natta Alessandro, Mussi Fabio • La sinistra italiana e l'unilateralità radicale La sinistra italiana e l'unilateralità radicale Intervista ad Alessandro Natta a cura di Fabio Mussi SOMMARIO: [Intervista]. Per capire i vari fenomeni in atto nelle "società di capitalismo maturo" ma anche nei paesi socialisti tra | |||
| 20 luglio 1979
					 -  - di: Rodota' Stefano • Un modello organizzativo: referendum e Rai-tv Un modello organizzativo: referendum e Rai-tv di Stefano Rodotà SOMMARIO: E' importante analizzare le caratteristiche del partito di Pannella come anche le sue "debolezze" e "scarti". Due sono i momenti in cui il partito radicale assume | |||
| 20 luglio 1979
					 -  - di: Roversi Roberto • Pasolini: un radicale non-radicale Pasolini: un radicale non-radicale di Roberto Roversi SOMMARIO: La scomparsa di Pasolini ha lasciato "un vuoto di lettura e di partecipazione". Dei molti problemi da lui aperti e restati "insoluti", c'è quello dei "diritti civili", che | |||
| 20 luglio 1979
					 -  - di: Vacca Giuseppe • La distanza tra vivere e pensare La distanza tra vivere e pensare di Giuseppe Vacca SOMMARIO: Chiedendosi se il partito radicale sia o no di sinistra non si comprende "la novità e la profondità del fenomeno", che è assai complesso, e prende inizio dalla "questione della | |||
| 19 luglio 1979
					 -  - di: Pannella Marco, G.U.C.E. • SITUATION DES REFUGIES DU SUD-EST ASIATIQUE. DECLARATIONS DU CONSEIL E SITUATION DES REFUGIES DU SUD-EST ASIATIQUE. DECLARATIONS DU CONSEIL ET DE LA COMMISSION SUR LA SITUATION DES REFUGIES INDOCHINOIS. SOMMAIRE: Parmi les 410 députés qui composaient le Parlement européen en 1979, seuls une trentaine sont | |||
| 19 luglio 1979
					 -  - di: Pannella Marco, G.U.C.E. • MODIFICATION DU REGLEMENT DU PARLEMENT EUROPEEN. MODIFICATION DU REGLEMENT DU PARLEMENT EUROPEEN. SOMMAIRE: Le Parlement discute quelques modifications du règlement qui rendraient impossible la constitution de groupes parlementaires comme celui du CDI, le Groupe de Coordination Technique | |||
| 18 luglio 1979
					 -  - di: Pannella Marco, G.U.C.E. • SEANCE SOLENNELLE DU PARLEMENT EUROPEEN TENUE A L'OCCASION DE SA PREMI SEANCE SOLENNELLE DU PARLEMENT EUROPEEN TENUE A L'OCCASION DE SA PREMIERE ELECTION AU SUFFRAGE UNIVERSEL DIRECT. SOMMAIRE: Pannella intervient au cours de la séance solennelle d'inauguration du Parlement européen à l'occasion de sa | |||
| 18 luglio 1979
					 -  - di: Pannella Marco, G.U.C.E. • ELECTION DES VICE-PRESIDENTS DU PARLEMENT EUROPEEN. ELECTION DES VICE-PRESIDENTS DU PARLEMENT EUROPEEN. Pannella al PE (2) SOMMAIRE: Le Parlement européen procède à l'élection de ses vice-présidents, et chaque groupe présente ses candidats. Pannella invite les députés de tous bords à | |||
| 17 luglio 1979
					 -  - di: Pannella Marco, G.U.C.E. • VERIFICATION DE POUVOIRS VERIFICATION DE POUVOIRS PANNELLA AL PE (1) SOMMAIRE: Première intervention de Marco Pannella au Parlement européen. La commission spéciale temporaire pour la vérification des pouvoirs a présenté son rapport annonçant l'exclusion de | |||
| 17 luglio 1979
					 -  - di: Pannella Marco, G.U.C.E. • DUREE DU MANDAT DU PRESIDENT ET DES VICE-PRESIDENTS DU PARLAMENT EUROP DUREE DU MANDAT DU PRESIDENT ET DES VICE-PRESIDENTS DU PARLAMENT EUROPEEN. SOMMAIRE: Pannella intervient au cours du débat précédant l'élection du Président du Parlement européen. Celui-ci, à peine élu au suffrage universel, sous la | |||
| 8 giugno 1979
					 -  - di: Paggi Leonardo • Pr: crescita lungo le linee di tensione Pr: crescita lungo le linee di tensione di Leonardo Paggi SOMMARIO: La forte uniformità "su tutto il territorio nazionale" dell'avanzata radicale "è una tendenza eminentemente politica". E questa avanzata "attinge" "in misura | |||
| 7 giugno 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo • Sciascia, da deputato ha un obiettivo? »Evitare che l'Italia diventi S Sciascia, da deputato ha un obiettivo? »Evitare che l'Italia diventi Sicilia Intervista allo scrittore, eletto nelle liste radicali Cosa sono i radicali. »Potrei dire egualmente di essere socialista . L'abbandono del partito comunista. I | |||
| 1 giugno 1979
					 -  - di: Sciascia Leonardo • Rompere i compromessi Rompere i compromessi di Leonardo sciascia SOMMARIO: Lo scrittore Leonardo Sciascia si candida, nel 1979, nelle liste del Partito radicale (*): è scandalo nel Partito comunista italiano e nell'area degli »intellettuali progressisti " per | |||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |