|  |  | 
|  | ven 31 ott. 2025 | ||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 26 elementi trovati, pagina 1 di 2 1 2 succ. ultima | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Cicciomessere Roberto • PREFAZIONE PREFAZIONE di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: Le minacce non militari - dalla sottovalutazione della minaccia rappresentata dai regimi totalitari a quella dell'olocausto umano e del disastro ecologico nel Terzo Mondo - | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Tirman John • OPZIONI DI DISARMO UNILATERALE OPZIONI DI DISARMO UNILATERALE di John Tirman SOMMARIO: L'unilateralismo comprende un vasto insieme di possibili azioni; il saggio che segue prende in considerazione tre concezioni di azione unilaterale e le loro possibili | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Devoto Gianluca • CONTRATTUALISMO E UNILATERALISMO CONTRATTUALISMO E UNILATERALISMO di Gianluca Devoto SOMMARIO:Nonostante i progressi registrati negli ultimi anni e nonostante tutta la buona volontà dimostrata nelle trattative per il disarmo in questo secondo dopoguerra, i fenomeni di | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Cotta-Ramusino Paolo • LE ARMI NUCLEARI E L'EUROPA LE ARMI NUCLEARI E L'EUROPA di Paolo Cotta-Ramusino SOMMARIO: Le iniziative unilaterali di disarmo rappresentano oggi l'unico strumento che, in aggiunta al sistema tradizionale degli accordi e dei trattati, può contribuire al disarmo. In | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Ottolenghi Andrea • SIMULAZIONE DI UN CONFLITTO NUCLEARE IN EUROPA SIMULAZIONE DI UN CONFLITTO NUCLEARE IN EUROPA di Andrea Ottolenghi SOMMARIO: L'Autore, segretario della sezione milanese dell'Unione Scienziati per il Disarmo, presenta qui uno scenario degli effetti fisici di un conflitto nucleare | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Dean Jonathan • RAPPORTI DI FORZA NATO/PATTO DI VARSAVIA IN CENTRO EUROPA RAPPORTI DI FORZA NATO/PATTO DI VARSAVIA IN CENTRO EUROPA di Jonathan Dean SOMMARIO: Al di là delle dichiarazioni generiche concernenti l'equilibrio delle forze Nato-Patto di Varsavia, laddove tutto si riduce ad un problema numerico | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: De Andreis Marco • CONSIDERAZIONI SUI PROBLEMI DIFENSIVI ITALIANI CONSIDERAZIONI SUI PROBLEMI DIFENSIVI ITALIANI di Marco De Andreis SOMMARIO: Per poter valutare quali scelte compiere per assicurare la difesa militare di un paese e, eventualmente, quali iniziative prendere in tema di disarmo occorre | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Brown Lester • RIDEFINIRE LA SICUREZZA NAZIONALE RIDEFINIRE LA SICUREZZA NAZIONALE di Lester Brown SOMMARIO: Una analisi dell'economia mondiale degli ultimi quarant'anni, che viene qui condotta dall'Autore seguendo alcune tendenze macroeconomiche ben precise, mette in rilievo | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Goldkorn Wlodek • DIRITTI CIVILI E OPINIONE PUBBLICA NEL SOCIALISMO DIRITTI CIVILI E OPINIONE PUBBLICA NEL SOCIALISMO di Wlodek Goldkorn SOMMARIO: L'Autore propone una strategia per il confronto con l'Est europeo che definisce di "destabilizzazione pacifica", avente al proprio centro un potenziamento | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Miggiano Paolo • I SISTEMI DI DIFESA DI SVIZZERA, AUSTRIA, IUGOSLAVIA I SISTEMI DI DIFESA DI SVIZZERA, AUSTRIA, IUGOSLAVIA di Paolo Miggiano SOMMARIO: Vengono qui analizzati i sistemi di difesa dei tre paesi neutrali che confinano con l'Italia e per ogni paese si studiano le origini nazionali del sistema di | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: von Mueller Albrecht • STABILITA' CONVENZIONALE E CONTROLLO ARMAMENTI STABILITA' CONVENZIONALE E CONTROLLO ARMAMENTI di Albrecht von Mueller SOMMARIO: Per ottenere una graduale denuclearizzazione dell'Europa si può puntare ad un regime di "stabilità convenzionale" dove le capacità difensive, | |||
| 1 settembre 1988
					 -  - di: Carnovale Marco • NON PRIMO USO E CONGELAMENTO DELLE ARMI NUCLEARI NON PRIMO USO E CONGELAMENTO DELLE ARMI NUCLEARI di Marco Carnovale SOMMARIO: In questo paper vengono analizzate due proposte di iniziativa unilaterale per il controllo delle armi nucleari della Nato (la dottrina del non primo uso e la | |||
| 1 luglio 1988
					 -  - di: Miggiano Paolo • Aviazione di marina Aviazione di marina di Paolo Miggiano SOMMARIO: Commento sul Disegno di Legge del Governo per dotare la Marina militare di una sua aviazione. (IRDISP - memo - luglio 1988) Il ddl Zanone-Colombo-Amato è una tipica riformetta stralcio | |||
| 1 giugno 1988
					 -  - di: Miggiano Paolo • Minaccia aeronavale dalla Libia Minaccia aeronavale dalla Libia di Paolo Miggiano SOMMARIO: Memorandum sulla presunta minaccia aeronavale proveniente dalla Libia. (IRDISP - memo - giugno 1988) Sulla carta l'aeronautica libica dispone - secondo l'annuario THE MILITARY | |||
| 1 giugno 1988
					 -  - di: De Andreis Marco, Miggiano Paolo • Forze aeree Nato/Patto di Varsavia nel Mediterraneo Forze aeree Nato/Patto di Varsavia nel Mediterraneo di Marco De Andreis e Paolo Miggiano SOMMARIO: Memorandum concernente un confronto tra le forze aeree della Nato e quelle del Patto di Varsavia nell'area del Mediterraneo. (IRDISP | |||
| 1 giugno 1988
					 -  - di: Miggiano Paolo • Missione militare italiana in Somalia Missione militare italiana in Somalia di Paolo Miggiano SOMMARIO: Memorandum sull'assistenza militare che l'Italia offre alla Somalia e sui rapporti intercorrenti tra i due paesi a livello militare-strategico. (IRDISP - memo - giugno | |||
| 1 giugno 1988
					 -  - di: De Andreis Marco, Miggiano Paolo • Aerei F.16 Aerei F.16 di Marco De Andreis e Paolo Miggiano SOMMARIO: Raccolta di vari memorandum sulla questione del trasferimento dei caccia USA F.16 dalla Spagna all'Italia e sul loro ruolo operativo. (IRDISP - memo - giugno 1988) 1. Dislocazione, | |||
| 1 febbraio 1988
					 -  - di: De Andreis Marco • Armi nucleari in Italia, nuovi sviluppi Armi nucleari in Italia, nuovi sviluppi di Marco De Andreis SOMMARIO: Memorandum a proposito della presenza in Italia di armi nucleari. (IRDISP - Memo - febbraio 1988) Lo stato delle armi nucleari installate in Italia si è andato | |||
| 30 ottobre 1987
					 -  - di: Cicciomessere Roberto • L'Italia e la corsa al riarmo - Prefazione L'Italia e la corsa al riarmo - Prefazione di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: La cultura occidentale, nelle sue diverse componenti, è oggi incapace di fornire risposte soddisfacenti alla crisi che investe il sistema internazionale. Il | |||
| 1 settembre 1987
					 -  - di: De Andreis Marco, Miggiano Paolo • Valutazione accordo euromissili Valutazione accordo euromissili di Marco De Andreis e Paolo Miggiano SOMMARIO: Memorandum contenente una valutazione dell'accordo sugli euromissili recentemente raggiunto dalle due superpotenze, sulle possibilità da esso inaugurate e | |||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |