|  |  | 
|  | ven 31 ott. 2025 | ||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 312 elementi trovati, pagina 12 di 16 prima prec. 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 succ. ultima | |||
| 9 maggio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo, Deaglio Enrico • Leonardo Sciascia, due anni dopo l'affare Moro Leonardo Sciascia, due anni dopo l'affare Moro Intervista a Leonardo Sciascia a cura di Enrico Deaglio SOMMARIO: A due anni dall'affaire Moro, manca ancora "una testimonianza diretta" che metta a fuoco le verità e le falsità della vicenda. | |||
| 15 aprile 1980
					 -  - di: Pannella Marco • LE DROIT DE L'ETAT CONTRE L'ETAT DE DROIT. LE DROIT DE L'ETAT CONTRE L'ETAT DE DROIT. par Marco Pannella SOMMAIRE: Marco Pannella décrit l'incessante violation des principes de l'Etat de droit qui a cours en Italie ainsi que la dernière aggravation des lois fascistes et | |||
| 18 marzo 1980
					 -  - di: Aglietta Adelaide • MAGISTRATI ASSASSINATI MAGISTRATI ASSASSINATI 3/01598 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA AGLIETTA (PR) IL 18.03.80 (SEDUTA N. 130) *** ITER CONCLUSO IL 18.03.80 *** DESTINATARIO: INTERNO SINTESI: SUI PROVVEDIMENTI ADOTTATI E DA | |||
| 18 marzo 1980
					 -  - di: Pinto Domenico • MAGISTRATI ASSASSINATI MAGISTRATI ASSASSINATI 3/01599 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA PINTO-DOMENICO (PR) IL 18.03.80 (SEDUTA N. 130) *** ITER CONCLUSO IL 18.03.80 *** DESTINATARIO: INTERNO SINTESI: SUI PROVVEDIMENTI ADOTTATI O DA | |||
| 18 marzo 1980
					 -  - di: Boato Marco • MAGISTRATI ASSASSINATI MAGISTRATI ASSASSINATI 3/01600 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA BOATO (PR) IL 18.03.80 (SEDUTA N. 130) *** ITER CONCLUSO IL 18.03.80 *** DESTINATARIO: INTERNO SINTESI: SUI PROVVEDIMENTI ADOTTATI O DA ADOTTARE IN | |||
| 15 marzo 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo • Pensando a Moro Pensando a Moro di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Ricorda l'intervento di una ragazza nel corso di una discussione avuta tra amici in merito al rapimento di Moro e alle sue lettere: intervento pieno di "generosità" e di "passione", che sul | |||
| 9 marzo 1980
					 -  - di: Partito radicale • Mozione generale approvata dal XXIII Congresso (straordinario) del PR Mozione generale approvata dal XXIII Congresso (straordinario) del PR (Roma, 7, 8 e 9 marzo 1980) SOMMARIO: Il XXIII congresso - straordinario - si differenzia, più che per le modalità di svolgimento, per la mozione approvata. Le mozioni | |||
| 13 febbraio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo • IL POTERE APPARTIENE AD UN POTERE CHE ANCORA NON ESISTE IL POTERE APPARTIENE AD UN POTERE CHE ANCORA NON ESISTE di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Alla morte di Aldo Moro, "la DC si è trovata non solo decapitata, ma anche privata della identità legata al sentirsi cristiana": ha lasciato "uccidere il | |||
| 7 febbraio 1980
					 -  - di: De Cataldo Franco • SEGRETO ISTRUTTORIO SEGRETO ISTRUTTORIO 3/01368 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA DE-CATALDO (PR) IL 07.02.80 (SEDUTA N. 106) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : GIUSTIZIA DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO, GIUSTIZIA | |||
| 7 febbraio 1980
					 -  - di: Pellicani Luciano • Quando il radicale affossa il »liberal Quando il radicale affossa il »liberal di Luciano Pellicani SOMMARIO: Il deputato radicale Mellini motiva le ragioni dell'"opposizione ostruzionistica" contro i decreti Cossiga con "eccessiva drammaticità", ma la sua preoccupazione è | |||
| 4 febbraio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo • GLI ERRORI DELLA STAMPA COMUNISTA GLI ERRORI DELLA STAMPA COMUNISTA di Leonardo Sciascia UN ARTICOLO DI LEONARDO SCIASCIA PER "EPOCA" - "PERCHE' METTERE SOTTO ACCUSA IL '68?"- POLEMICA CON IL PCI. PERICOLOSO PER IL NOSTRO PAESE IL TENTATIVO DI FAR RISALIRE LA MATRICE | |||
| 1 febbraio 1980
					 -  - di: Partito Radicale • NO! al ricatto del terrore NO! al ricatto del terrore (Volantino diffuso dal Partito radicale per denunciare le nuove misure di rafforzamento delle pene e dei poteri di polizia e di prolungamento della carcerazione preventiva in discussione al Parlamento) Dopo | |||
| 30 gennaio 1980
					 -  - di: Corleone Franco, Strik Lievers Lorenzo, Teodori Massimo • Guerra, terrorismo, solidarietà nazionale Guerra, terrorismo, solidarietà nazionale di Franco Corleone, Lorenzo Strik Lievers e Massimo Teodori SOMMARIO: Dopo le elezioni politiche del giugno 1979 si sono delineati tre importanti elementi di novità nel quadro politico del nostro | |||
| 30 gennaio 1980
					 -  - di: Teodori Massimo • Noi ostruzionisti: per la Costituzione, per la Repubblica! Noi ostruzionisti: per la Costituzione, per la Repubblica! di Massimo Teodori SOMMARIO: In questa nota Massimo Teodori spiega le ragioni dei dieci giorni di ostruzionismo radicale alla Camera dei Deputati: un decreto contenente norme | |||
| 30 gennaio 1980
					 -  - di: Flores d'Arcais Paolo • Dal terrorismo, ripensando un decennio: rivoluzione o riformismo liber Dal terrorismo, ripensando un decennio: rivoluzione o riformismo libertario di Paolo Flores d'Arcais SOMMARIO: Con questo editoriale l'autore dà il suo contributo alla riflessione sulle vicende di questo decennio. Riconosce le ambiguità | |||
| 30 gennaio 1980
					 -  - di: Viviani Agostino • ORDINE PUBBLICO E GARANZIE DEL CITTADINO ORDINE PUBBLICO E GARANZIE DEL CITTADINO di Agostino Viviani SOMMARIO: La crisi dell'ordine pubblico si inserisce in un più generale contesto di crisi che vede protagoniste anche la giustizia l'economia, tutte le istituzioni. La terapia | |||
| 30 gennaio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo • DECRETI ANTITERRORISMO: OSTRUZIONISMO? NOI DOBBIAMO FARLO. INTERVISTA DECRETI ANTITERRORISMO: OSTRUZIONISMO? NOI DOBBIAMO FARLO. INTERVISTA A LEONARDO SCIASCIA SOMMARIO: Davvero crede - domanda a Sciascia l'intervistatore - che per questi decreti la democrazia in Italia sia in pericolo? Lo scrittore | |||
| 23 gennaio 1980
					 -  - di: Boato Marco • COLLEGAMENTI DEL TERRORISMO COLLEGAMENTI DEL TERRORISMO 9/1266/002 - CAMERA - ORDINE DEL GIORNO IN ASSEMBLEA PRESENTATO DA BOATO (PR) IL 23.01.80 (SEDUTA N. 103) *** ITER CONCLUSO IL 23.01.80 *** SINTESI: PER L'INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI CENTRALI EVERSIVE, ANCHE | |||
| 23 gennaio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo • Intervento alla Camera sul fermo di polizia Intervento alla Camera sul fermo di polizia di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Dichiara di sentirsi "sgomento" quando constata che tra l'Aula del parlamento e il Transatlantico si realizza una "doppiezza tra il dire e il fare e tra il dire | |||
| 17 gennaio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo • PARLA LEONARDO SCIASCIA: SU FIORONI, IL 7 APRILE, I NUOVI DECRETI ANTI PARLA LEONARDO SCIASCIA: SU FIORONI, IL 7 APRILE, I NUOVI DECRETI ANTITERRORISMO E TANTE ALTRE COSE. di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Si può credere o no a Fioroni, ma le sue illazioni sono "di una certa rilevanza" e la magistratura | |||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |