![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 82 elementi trovati, pagina 3 di 5 prima prec. 1 2 3 4 5 succ. ultima | |||
| 
					3 dicembre 1983
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Pannella ammonisce Toni Negri: »C'è un limite alla tua impunità Pannella ammonisce Toni Negri: »C'è un limite alla tua impunità Nuova lettera aperta al docente latitante dopo l'ultimatum del 28 ottobre: »Stai bene attento a non contare - oggi più di ieri - in qualsiasi misura, su una qualsiasi  | 
			|||
| 
					28 ottobre 1983
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Ultimatum di Pannella a Toni Negri latitante Ultimatum di Pannella a Toni Negri latitante »Ti chiedo di decidere con noi entro il 15 novembre le modalità dell'esecuzione del mandato di cattura. Dopo quel giorno, o compagni o avversari di Marco Pannella SOMMARIO: Dopo la  | 
			|||
| 
					14 ottobre 1983
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Semplice discorso sul caso Tortora, sul caso giustizia e sui casi nost Semplice discorso sul caso Tortora, sul caso giustizia e sui casi nostri di Leonardo Sciascia SOMMARIO: I giudici, per non essere inibiti ad esercitare la propria professione, respingono ai margini della coscienza la preoccupazione  | 
			|||
| 
					7 agosto 1983
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Sciascia: responsabilità del giudice Sciascia: responsabilità del giudice di Leonardo Sciascia SOMMARIO: Il caso Tortora è l'ennesima occasione per ribadire la gravità della situazione in cui versa l'amministrazione della giustizia in Italia: accuse che non trovano alcun  | 
			|||
| 
					13 luglio 1982
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Pannella dopo la pausa »tecnica riprende con lo sciopero della sete Pannella dopo la pausa »tecnica riprende con lo sciopero della sete di Marco Pannella SOMMARIO: Migliaia di sindaci, sostenuti da altrettanti prelati e parroci, hanno presentato alle Camere un progetto di legge d'iniziativa popolare  | 
			|||
| 
					20 ottobre 1981
					 -  - di: Crivellini Marcello
					 • PACCHETTO AZIONARIO 'CORSERA' PACCHETTO AZIONARIO 'CORSERA' 3/04922 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA CRIVELLINI (PR) IL 20.10.81 (SEDUTA N. 392) *** ITER CONCLUSO IL 20.10.81 *** DESTINATARIO: FINANZE SINTESI: SULL'OPERA DI CONTROLLO DEL  | 
			|||
| 
					20 ottobre 1981
					 -  - di: Crivellini Marcello
					 • PACCHETTO AZIONARIO 'CORSERA' PACCHETTO AZIONARIO 'CORSERA' 3/04923 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA CRIVELLINI (PR) IL 20.10.81 (SEDUTA N. 392) *** ITER CONCLUSO IL 20.10.81 *** DESTINATARIO: PRESIDENZA CONSIGLIO SINTESI: SULLE  | 
			|||
| 
					12 ottobre 1981
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • RIZZOLI RIZZOLI 2/01322 - CAMERA - INTERPELLANZA PRESENTATA DA TEODORI (PR) IL 12.10.81 (SEDUTA N. 390) *** ITER CONCLUSO IL 20.10.81 *** DESTINATARIO: PRESIDENZA CONSIGLIO SINTESI: SULLE PRESUNTE TRATTATIVE FRA L'ATTUALE PROPRIETA' DELLA  | 
			|||
| 
					8 luglio 1981
					 -  - di: Tessari Alessandro
					 • SITI DELLE CENTRALI NUCLEARI SITI DELLE CENTRALI NUCLEARI 3/04015 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA TESSARI-ALESSANDRO (PR) IL 08.07.81 (SEDUTA N. 345) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : INDUSTRIA DESTINATARIO: INDUSTRIA SINTESI:  | 
			|||
| 
					1 marzo 1981
					 -  - di: Capecelatro Ennio, Roccella Franco
					 • LA PELLE DEL D'URSO: (2) I 33 giorni (prima parte) LA PELLE DEL D'URSO: (2) I 33 giorni (prima parte) di Ennio Capelcelatro e Franco Roccella SOMMARIO: L'azione del Partito radicale per ottenere la liberazione del giudice Giovanni D'Urso rapito dalle "Brigate rosse" il 12 dicembre 1980  | 
			|||
| 
					1 marzo 1981
					 -  - di: Capecelatro Ennio, Roccella Franco
					 • LA PELLE DEL D'URSO: (2bis) I 33 giorni (seconda parte) LA PELLE DEL D'URSO: (2bis) I 33 giorni (seconda parte) di Ennio Capelcelatro e Franco Roccella SOMMARIO: L'azione del Partito radicale per ottenere la liberazione del giudice Giovanni D'Urso rapito dalle "Brigate rosse" il 12 dicembre 1980  | 
			|||
| 
					1 marzo 1981
					 -  - di: Capecelatro Ennio, Roccella Franco
					 • LA PELLE DEL D'URSO: (2ter) I 33 giorni (terza parte) LA PELLE DEL D'URSO: (2ter) I 33 giorni (terza parte) di Ennio Capelcelatro e Franco Roccella SOMMARIO: L'azione del Partito radicale per ottenere la liberazione del giudice Giovanni D'Urso rapito dalle "Brigate rosse" il 12 dicembre 1980  | 
			|||
| 
					1 marzo 1981
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • LA PELLE DEL D'URSO: (3) Il Partito della Forca LA PELLE DEL D'URSO: (3) Il Partito della Forca di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: L'azione del Partito radicale per ottenere la liberazione del giudice Giovanni D'Urso rapito dalle "Brigate rosse" il 12 dicembre 1980 e per contrastare  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1981
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Ministro Sarti, lei è stato vile... Ministro Sarti, lei è stato vile... Caso D'Urso. L'intervento di Spadaccia al Senato SOMMARIO: La vicenda del rapimento del giudice Giovanni D'Urso da parte delle Brigate rosse è un passaggio cruciale della storia del regime  | 
			|||
| 
					1 gennaio 1981
					 -  - di: Vecellio Valter
					 • Da Rizzoli a Scalfari: liquidare il Pr e vivere tranquilli Da Rizzoli a Scalfari: liquidare il Pr e vivere tranquilli di Valter Vecellio SOMMARIO: Ha dato fastidio a molti che D'Urso sia stato restituito alla vita. Il racket editoriale di Rizzoli, Tassan Din e Di Bella, di Barbiellini Amidei  | 
			|||
| 
					19 dicembre 1980
					 -  - di: Rippa Giuseppe
					 • DICHIARAZIONI PRESIDENTE ANM DICHIARAZIONI PRESIDENTE ANM 3/02985 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA RIPPA (PR) IL 19.12.80 (SEDUTA N. 259) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : GIUSTIZIA DESTINATARI: PRESIDENZA CONSIGLIO, GIUSTIZIA,  | 
			|||
| 
					4 luglio 1980
					 -  - di: Sciascia Leonardo
					 • Le chiare spiegazioni di chi non ha capito Le chiare spiegazioni di chi non ha capito SOMMARIO: Leonardo Sciascia aveva ironizzato, in un precedente articolo sul "Corriere della Sera", a proposito di una affermazione di Giancarlo Pajetta, sul caso Donat Cattin, che era stata  | 
			|||
| 
					23 novembre 1979
					 -  - di: Todisco Alfredo
					 • Con gli insulti non si fa l'opposizione Con gli insulti non si fa l'opposizione di Alfredo Todisco SOMMARIO: Gianluigi Melega, deputato radicale, ha accusato la DC di essere una "associazione a delinquere", così offendendo in primo luogo il Parlamento. "Nessun cittadino, neanche  | 
			|||
| 
					15 dicembre 1978
					 -  - di: Pannella Marco
					 • "L'ingresso nello SME" "L'ingresso nello SME" di Marco Pannella SOMMARIO: Il gruppo parlamentare radicale sostiene l'ingresso nel Sistema monetario europeo, ma in contrapposizione piena di tesi, motivi e obiettivi rispetto alla maggioranza di governo.  | 
			|||
| 
					30 novembre 1978
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Perché difendo la proposta Trombadori Perché difendo la proposta Trombadori di Marco Pannella SOMMARIO: I radicali hanno il merito - riconosciuto dall'ex Presidente della Consulta Bonifacio - di aver imposto il superamento del monopolio pubblico dell'informazione, per  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |