|  |  | 
|  | ven 31 ott. 2025 | ||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 196 elementi trovati, pagina 10 di 10 prima prec. 5 6 7 8 9 10 | |||
| 31 dicembre 1975
					 -  - di: Notizie Radicali • Per attuare la Costituzione Per attuare la Costituzione SOMMARIO: La proposta avanzata dal Partito radicale al Partito Socialista Italiano per un impegno comune di alternativa democratica fondato sulla battaglia per la depenalizzazione dell'aborto e su una campagna | |||
| 16 novembre 1975
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco • LA PROVA RADICALE LA PROVA RADICALE di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Il segretario del Partito radicale indica le scelte del partito per il programma comune di governo della sinistra: un milione di firme per attuare la costituzione, difesa del referendum, | |||
| 30 dicembre 1974
					 -  - di: Cofrancesco Dino • La libertà radicale (3) Radicalismo, qualunquismo, gauchismo La libertà radicale (3) Radicalismo, qualunquismo, gauchismo di Dino Cofrancesco SOMMARIO: Terzo e conclusivo saggio di Dino Cofrancesco sul partito radicale rilanciato da Pannella (testi n. 3790, 3791, 3792). Gli altri due precedenti erano | |||
| 30 novembre 1974
					 -  - di: Cofrancesco Dino • La libertà radicale (2) L'occhio di Pannella, l'ambiguità di Prezzolin La libertà radicale (2) L'occhio di Pannella, l'ambiguità di Prezzolini e il MSI di Dino Cofrancesco SOMMARIO: E' il secondo dei tre saggi di Dino Cofrancesco apparsi su "Critica Sociale" (gli altri apparvero nell'ottobre e nel dicembre | |||
| 15 settembre 1973
					 -  - di: Magistratura Democratica • CODICE ROCCO - Relazione di Magistratura Democratica al progetto di re CODICE ROCCO - Relazione di Magistratura Democratica al progetto di referendum abrogativo dei reati politici d'opinione e sindacali (LA PROVA RADICALE, n.10-11-12, agosto-ottobre 1973) " Il Codice penale... specialmente nel titolo dei | |||
| 15 settembre 1973
					 -  - di: Mellini Mauro • Giustizia: LA DISFUNZIONE PER IL REGIME Giustizia: LA DISFUNZIONE PER IL REGIME di Mauro Mellini SOMMARIO: Secondo l'autore è inadeguato affermare che la giustizia italiana è "di classe" perchè è invece giustizia di un regime che affonda le radici del suo potere soprattutto | |||
| 9 settembre 1973
					 -  - di: Liberazione • Per una repubblica semplicemente costituzionale Per una repubblica semplicemente costituzionale SOMMARIO: Informa sulla presenza e l'iniziativa del "Comitato promotore nazionale" "Per una Repubblica autenticamente costituzionale" e sollecita l'adesione in particolare agli "eredi | |||
| 20 luglio 1972
					 -  - di: Calogero Guido • LA DOPPIA TESSERA LA DOPPIA TESSERA di Guido Calogero SOMMARIO: Nell'estate del I972 si apriva una forte campagna di iscrizioni al partito radicale, che all'epoca contava poche decine, o forse centinaia, di iscritti. Venne anche annunciato che, se al | |||
| 29 marzo 1972
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco • La lunga marcia contro la democrazia La lunga marcia contro la democrazia Il colpo di stato permanente della Democrazia Cristiana di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Il timore di un fantomatico "colpo di stato" che potrebbe essere realizzato dalla "destra" e dai militari è | |||
| 1 gennaio 1972
					 -  - di: Cicciomessere Roberto, Bandinelli Angiolo, Teodori Massimo, Mellini Mauro, Pannella Marco, Sabatini Alma, Spadaccia Gianfranco • "JEU DE MASSACRE DELLA COSTITUZIONE E DELLE ISTITUZIONI DA PARTE DELLA "JEU DE MASSACRE DELLA COSTITUZIONE E DELLE ISTITUZIONI DA PARTE DELLA DC." di Roberto Cicciomessere, Angiolo Bandinelli, Massimo Teodori, Mauro Mellini, Marco Pannella, Alma Sabatini, Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Anche in | |||
| 25 maggio 1970
					 -  - di: Mellini Mauro • Memoria della Lega Italiana per l'Istituzione del Divorzio (LID) avver Memoria della Lega Italiana per l'Istituzione del Divorzio (LID) avverso la legittimità costituzionale del referendum abrogativo. di Mauro Mellini SOMMARIO: La lega Italiana per l'istituzione del Divorzio aveva affermato, nel suo ultimo | |||
| 7 febbraio 1969
					 -  - di: Albani Gianmario • Modificazione degli articoli 7 e 8 della Costituzione Modificazione degli articoli 7 e 8 della Costituzione Disegno di legge costituzionale d'iniziativa del senatore Albani Comunicato alla Presidenza il 7 febbraio 1969 SOMMARIO: "...Ho proposto di abolire o di modificare radicalmente l'art. 7 | |||
| 3 novembre 1967
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco • IV CONGRESSO: RELAZIONE DEL SEGRETARIO DEL PARTITO IV CONGRESSO: RELAZIONE DEL SEGRETARIO DEL PARTITO Gianfranco Spadaccia IV Congresso Nazionale "La Sinistra contro il regime" SOMMARIO: Il partito radicale si presenta al suo IV Congresso come "componente autonoma e unitaria della | |||
| 26 maggio 1961
					 -  - di: Partito radicale • RELAZIONE POLITICA DELLA SEGRETERIA CENTRALE AL II CONGRESSO NAZIONALE RELAZIONE POLITICA DELLA SEGRETERIA CENTRALE AL II CONGRESSO NAZIONALE DEL PR - 26/28 MAGGIO 1961 - ROMA (PALAZZO BRANCACCIO) (Carte Cattani) SOMMARIO: Due anni dopo il primo Congresso, il bilancio del neonato partito radicale può | |||
| 27 febbraio 1959
					 -  - di: Boneschi Mario • RELAZIONE PROGRAMMATICA PER IL I· CONGRESSO NAZIONALE DEL PARTITO (27, RELAZIONE PROGRAMMATICA PER IL I· CONGRESSO NAZIONALE DEL PARTITO (27, 28 febbraio, 1 marzo 1959) a cura dell'Avv. Mario Boneschi SOMMARIO [Dattiloscritto, di pagg. 41, aperto dal seguente indice]: A )Premesse; B) Criteri informatori del | |||
| 4 ottobre 1957
					 -  - di: Calogero Guido • ORIENTAMENTI DI POLITICA SCOLASTICA ORIENTAMENTI DI POLITICA SCOLASTICA di Guido Calogero SOMMARIO: Il documento del Prof. Guido Calogero, relatore del Cap. X· della parte prima dello "schema generale del volume" per un programma politico-economico del partito: Premessa. | |||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |