|  |  | 
|  | ven 31 ott. 2025 | ||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 193 elementi trovati, pagina 2 di 10 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 succ. ultima | |||
| 1 aprile 1989
					 -  - di: Stanzani Sergio • La liberazione europea dei paesi dell'est La liberazione europea dei paesi dell'est di Sergio Stanzani SOMMARIO: Cracovia 25 agosto 1988. Conferenza internazionale per i diritti umani organizzata dal disciolto sindacato polacco indipendente Solidarnosc e | |||
| 1 aprile 1989
					 -  - di: NR • Scheda cronologica su: DALL'OBIEZIONE DI COSCIENZA ALL'AFFERMAZIONE DI Scheda cronologica su: DALL'OBIEZIONE DI COSCIENZA ALL'AFFERMAZIONE DI COSCIENZA ("Numero unico" per il 35· Congresso del Partito Radicale - Budapest 22-26 aprile 1989 - Edizioni in Inglese, Ungherese, Serbo Croato) Marzo 1966 IL PRIMO | |||
| 1 aprile 1989
					 -  - di: Stanzani Sergio • La liberazione europea dei paesi dell'est La liberazione europea dei paesi dell'est di Sergio Stanzani SOMMARIO: Cracovia 25 agosto 1988. Conferenza internazionale per i diritti umani organizzata dal disciolto sindacato polacco indipendente Solidarnosc e | |||
| 1 aprile 1989
					 -  - di: NR • Diritti umani: Polonia Diritti umani: Polonia ("Numero unico" per il 35· Congresso del Partito Radicale - Budapest 22-26 aprile 1989 - Edizioni in Inglese, Ungherese e Serbocroato) Il caso Polonia è oggi il caso guida, il test dei nuovi rapporti non solo fra gli | |||
| 1 aprile 1989
					 -  - di: NR • L'affermazione di coscienza di Olivier Dupuis L'affermazione di coscienza di Olivier Dupuis ("Numero unico" per il 35· Congresso del Partito Radicale - Budapest 22-26 aprile 1989 - Edizioni in Inglese, Ungherese, Serbo Croato) Il 9 ottobre 1985 Olivier Dupuis, ricercato in Belgio per | |||
| 1 aprile 1989
					 -  - di: Teodori Massimo • Vent'anni di storia radicale: battaglie, vittorie, sconfitte Vent'anni di storia radicale: battaglie, vittorie, sconfitte Massimo Teodori SOMMARIO: In seimila parole la storia di un gruppo politico, piccolo ma non settario che è riuscito con una vicenda durata trent'anni, fino ad oggi | |||
| 24 gennaio 1989
					 -  - di: Teodori Massimo, Aglietta Adelaide, Calderisi Giuseppe, Faccio Adele, Modugno Domenico, Rutelli Francesco, Vesce Emilio, Zevi Bruno • Legge 194: Proposta di legge Legge 194: Proposta di legge SOMMARIO: La proposta di legge, presentata dai deputati del Gruppo Federalista Europeo, si propone di integrare la Legge del 22 maggio 1978, n.194. Rilevando che la non applicazione della legge stessa, attraverso | |||
| 16 gennaio 1989
					 -  - di: Mellini Mauro • Testimoni di Geova detenuti Testimoni di Geova detenuti 3/01395 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA CALDERISI (FED. IL 16.01.89 (SEDUTA N. 233) *** ITER CONCLUSO IL 24.11.89 *** DESTINATARI: DIFESA, GIUSTIZIA SINTESI: Sul trattamento | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Miggiano Paolo • I SISTEMI DI DIFESA DI SVIZZERA, AUSTRIA, IUGOSLAVIA I SISTEMI DI DIFESA DI SVIZZERA, AUSTRIA, IUGOSLAVIA di Paolo Miggiano SOMMARIO: Vengono qui analizzati i sistemi di difesa dei tre paesi neutrali che confinano con l'Italia e per ogni paese si studiano le origini nazionali del sistema di | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Ebert Theodor • LA DIFESA POPOLARE NONVIOLENTA LA DIFESA POPOLARE NONVIOLENTA di Theodor Ebert SOMMARIO: La più radicale delle proposte in tema di disarmo è sicuramente costituita dalla "resistenza nonviolenta", e l'Autore, membro del comitato direttivo della Chiesa Evangelica | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Dupuis Olivier • Affirmation de conscience Affirmation de conscience de Olivier Dupuis SOMMAIRE: L'auteur dit qu'on est arrivé à un faux choix entre le service militaire et le service civil qui n'a rien à voir avec la défense, parce qu'on a toujours parlé de la défense en termes | |||
| 1 ottobre 1988
					 -  - di: Pannella Marco, Garcia Jacobo • Pour une nouvelle maçonnerie Pour une nouvelle maçonnerie interview de Marco Pannella par Jacobo Garcia (Il tiempo - Madrid - Ottobre 1988) SOMMAIRE: A cause de la faillite du proportionnalisme il faut réformer la politique. Selon l'auteur le bipartitisme est | |||
| 15 giugno 1988
					 -  - di: Psikas Spiro • Ho detto signornò in Grecia Ho detto signornò in Grecia intervista a Spiro Psikas a cura di Andreas Billau SOMMARIO: Le iniziative per il riconoscimento del diritto all'obiezione di coscienza in Grecia. (Notizie Radicali n· 122 del 15 giugno 1988) Spiro | |||
| 24 maggio 1988
					 -  - di: Czaputowicz Yacek • L'obiezione quotidiana di Wolnosc i Pokoj, L'obiezione quotidiana di Wolnosc i Pokoj, intervista a Yacek Czaputowicz SOMMARIO: la campagna per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza in Polonia. (Notizie Radicali n· 107 del 24 maggio 1988) Non molto tempo fa Urban ha | |||
| 16 maggio 1988
					 -  - di: Ulburghs Jef, Cicciomessere Roberto • SUGLI OBIETTORI DI COSCIENZA IN POLONIA E NELLA COMUNITA' SUGLI OBIETTORI DI COSCIENZA IN POLONIA E NELLA COMUNITA' SOMMARIO: risoluzione presentata il 16 Maggio 1988 al Parlamento Europeo dai deputati Jef Ulburghs, Roberto Cicciomessere e altri sugli obiettori di coscienza in Polonia e | |||
| 29 aprile 1988
					 -  - di: Bandinelli Angiolo • Convegno nonviolenza: Relazione introduttiva Convegno nonviolenza: Relazione introduttiva Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Anche se oggi si manifestano segnali di un'attenzione nuova nei confronti della teoria politica del pr, tanto che anche il PCI rivendica le ragioni della | |||
| 29 aprile 1988
					 -  - di: Dentamaro Gaetano • Nonviolenza: il rischio della testimonianza Nonviolenza: il rischio della testimonianza Gaetano Dentamaro SOMMARIO: L'azione nonviolenta è inutile e rischia di essere solo una testimonianza quando non coinvolge l'interlocutore: così è lo sciopero della fame di Michalis Maragakis, | |||
| 28 aprile 1988
					 -  - di: Niemczyk Piotr • Polonia: Obiezione all'est Polonia: Obiezione all'est di Piotr Niemczyk SOMMARIO: Questo articolo pubblicato da NR, è apparso a gennaio su Tygodnik Mazowsze, settimanale clandestino edito da Solidarnosc nella regione di Varsavia. E' forse il più importante e | |||
| 28 aprile 1988
					 -  - di: Glenni Misha • Obiezione di coscienza all'Est: Il documento dei quattrocento Obiezione di coscienza all'Est: Il documento dei quattrocento di Misha Glenni SOMMARIO: Pubblicato il 22 marzo 1988 dal quotidiano britannico The Guardian, questo articolo illustra, a partire da una petizione sottoscritta da più di 400 | |||
| 1 aprile 1988
					 -  - di: Wolnosc i Pokoi • RESOLUTION DE WOLNOSC I POKOJ SUR LE SERVICE ALTERNATIF RESOLUTION DE WOLNOSC I POKOJ SUR LE SERVICE ALTERNATIF SOMMAIRE: Il s'agit d'une résolution qui demande le droit à l'objection de conscience et par conséquence une réglementation qui assurent des conditions de service alternative plus | |||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |