![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 830 elementi trovati, pagina 29 di 42 prima prec. 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 succ. ultima | |||
| 
					27 febbraio 1989
					 -  - di: Vesce Emilio
					 • Carabinieri...anti-spinelli Carabinieri...anti-spinelli 4/11718 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA PRESENTATA DA VESCE (FED. IL 27.02.89 (SEDUTA N. 258) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : ISTRUZIONE DESTINATARI: ISTRUZIONE, INTERNO, DIFESA SINTESI:  | 
			|||
| 
					27 febbraio 1989
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Accelerare decisioni straordinarie Accelerare decisioni straordinarie (Intervista di Paolo Pagliaro a Marco Pannella, pubblicata dall'Espresso del 27 febbraio 1989) SOMMARIO: La ricostruzione del "divorzio" con il Psi; la necessità di una alleanza politica fra Pci e  | 
			|||
| 
					24 febbraio 1989
					 -  - di: Torres Murillo J.L.
					 • LA SOLICITUD DE SAVATER DE DESPENALIZAR LA DROGA DIO LUGAR A UNA FUERT LA SOLICITUD DE SAVATER DE DESPENALIZAR LA DROGA DIO LUGAR A UNA FUERTE POLEMICA J.L. Torres Murillo SUMARIO: Conferencia pronunciada por Fernando Savater abogando por la despenalización de la droga prohibida. No sólo por las  | 
			|||
| 
					21 febbraio 1989
					 -  - di: Arnao Giancarlo
					 • Rapporto dell'ACMD sulla relazione fra AIDS e abuso delle droghe Rapporto dell'ACMD sulla relazione fra AIDS e abuso delle droghe (ACMD REPORT ON AIDS AND DRUG MISUSE) di Giancarlo Arnao SOMMARIO: Citando un rapporto del Consiglio Consultivo sull'abuso di droga del Governo Britannico, l'autore  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Convegno droga: Presentazione del Convegno. Convegno droga: Presentazione del Convegno. Massimo Teodori SOMMARIO: Il testo della lettera con la quale si proponeva il convegno e più in generale la campagna di mobilitazione contro il disegno di legge Russo Jervolino; le adesioni. (Atti  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Convegno droga: Introduzione. Convegno droga: Introduzione. Massimo Teodori SOMMARIO: Dopo aver illustrato il contenuto della proposta di legge governativa sulle droghe, l'autore propone al Convegno tre obiettivi: un coordinamento unitario contro la legge  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Del Gatto Luigi
					 • AIDS: L'irresponsabilità del governo italiano. AIDS: L'irresponsabilità del governo italiano. Luigi Del Gatto SOMMARIO: L'urgenza del problema Aids: la risposta antiproibizionista del governo australiano a confronto con l'irresponsabilità della legge Russo Jervolino. (Atti del  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Bignami Giorgio
					 • Droga: I problemi giovanili e il fallimento del proibizionismo. Droga: I problemi giovanili e il fallimento del proibizionismo. Giorgio Bignami SOMMARIO: L'autore, ricercatore presso l'Istituto Superiore della Sanità, pone l'accento su due aspetti particolari del problema droga: l'assenza, nelle  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Ippolito Franco
					 • Droga - Legge governativa: Un colpo di grazia al sistema giudiziario i Droga - Legge governativa: Un colpo di grazia al sistema giudiziario italiano. Franco Ippolito Magistrato, segretario nazionale di Magistratura Democratica. SOMMARIO: L'autore denuncia l'improvvisazione di chi ha proposto e di chi ha  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Lamberti Amato
					 • Droga - Legge governativa: La liberalizzazione criminale del mercato d Droga - Legge governativa: La liberalizzazione criminale del mercato della droga. Amato Lamberti Sociologo, direttore dell'Osservatorio sulla Camorra, Napoli. SOMMARIO: L'autore prende in considerazione il mercato criminale della droga in  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Rodota' Stefano
					 • Droga - Legge governativa: La morte civile del consumatore di droga. Droga - Legge governativa: La morte civile del consumatore di droga. Stefano Rodota' SOMMARIO: L'uso politico della questione droga, attraverso il quale si tenta di inquinare la lotta politica italiana. La legge governativa non prevede  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Ciotti Luigi
					 • Droga: Le comunità d'accoglienza e la non punibilità del consumatore. Droga: Le comunità d'accoglienza e la non punibilità del consumatore. Don Luigi Ciotti SOMMARIO: L'autore illustra in questo intervento le ragioni del "no" alla punibilità del tossicodipendente in base all'esperienza del Coordinamento  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Droga - Legge governativa: Una legge sbagliata. Droga - Legge governativa: Una legge sbagliata. Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: La discussione al Senato e l'accusa di ostruzionismo ad una legge sbagliata nella sua impostazione e nei suoi principi, per l'impatto nefasto sulla giustizia,  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Violante Luciano
					 • Droga: Un fronte contro la legge governativa. Droga: Un fronte contro la legge governativa. Luciano Violante SOMMARIO: Il problema della tossicodipendenza è stato spostato sul piano esclusivamente giudiziario, con un rovesciamento di ruoli tra giudice e terapeuta. Il parere contrario  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Arnao Giancarlo
					 • Droga - Legge governativa: I falsi scientifici. Droga - Legge governativa: I falsi scientifici. Giancarlo Arnao SOMMARIO: La sordità della stampa nei confronti degli oppositori della legge governativa, il concetto di "dose giornaliera", la battaglia politica sulla droga come guerra di  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Sgalla Roberto
					 • Droga - Legge governativa: Le difficoltà dei poliziotti. Droga - Legge governativa: Le difficoltà dei poliziotti. Roberto Sgalla Segretario Nazionale Sindacato Italiano Lavoratori Polizia (SIULP) SOMMARIO: gli attentati alla sfera individuale che deriverebbero dalla punibilità del  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Colombo Giuseppe
					 • Droga: La parola al tossicodipendente. Droga: La parola al tossicodipendente. Giuseppe Colombo Comunità di Via Gaggio, Lecco SOMMARIO: La proposta di legge governativa sulla droga deresponsabilizza il tossicodipendente facendone un soggetto passivo nei confronti del "recupero  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Petrella Carlo
					 • Droga: Proibire significa mitizzare. Droga: Proibire significa mitizzare. Carlo Petrella Sociologo, Comunità BAN, Napoli SOMMARIO: L'autore racconta la vicenda della chiusura della Comunità BAN di Napoli. L'accanimento sulle sostanze, la persecuzione fanatica non libera  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Ciccarelli Tina
					 • Droga: Gli "operatori scalzi". Droga: Gli "operatori scalzi". Tina Ciccarelli Associazione famiglie padovane contro l'emarginazione e la droga SOMMARIO: La legge governativa è una legge perversa e iniqua: perché "si fa morale sulla pelle degli altri", perché non  | 
			|||
| 
					14 febbraio 1989
					 -  - di: Cerminara Gabriele
					 • Droga: I progetti di legge dal '75 ad oggi. Droga: I progetti di legge dal '75 ad oggi. Gabriele Cerminara Giudice, Magistratura Democratica SOMMARIO: L'autore riporta le conclusioni di uno studio della corrente "Magistratura democratica" sui vari progetti di legge presentati  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |