|  |  | 
|  | ven 31 ott. 2025 | ||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 129 elementi trovati, pagina 2 di 7 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 succ. ultima | |||
| 22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite • (3) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (3) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO I DINAMICA DELLA | |||
| 22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite • (4) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (4) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO II RISORSE E CORSA | |||
| 22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite • (5) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (5) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO III SPESE MILITARI E | |||
| 22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite • (6) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (6) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO IV CONSEGUENZE | |||
| 22 aprile 1988
					 -  - di: Nazioni Unite • (7) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli arm (7) Studio delle conseguenze economiche e sociali della corsa agli armamenti e delle spese militari Nazioni Unite - Dipartimento degli affari del disarmo - Rapporto del Segretario generale - 22 aprile 1988 CAPITOLO V CONCLUSIONI E | |||
| 1 febbraio 1988
					 -  - di: De Andreis Marco • Armi nucleari in Italia, nuovi sviluppi Armi nucleari in Italia, nuovi sviluppi di Marco De Andreis SOMMARIO: Memorandum a proposito della presenza in Italia di armi nucleari. (IRDISP - Memo - febbraio 1988) Lo stato delle armi nucleari installate in Italia si è andato | |||
| 14 febbraio 1987
					 -  - di: Mellini Mauro • Tutti gli alibi dell'arroganza Tutti gli alibi dell'arroganza di Mauro Mellini SOMMARIO: La critica della sentenza con cui la Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibili i referendum, promossi dal Pr, sulla caccia e sulle modalità di votazione del Consiglio | |||
| 25 gennaio 1987
					 -  - di: Quaranta Guido, Pannella Marco • RICOMINCIO DA 10 MILA RICOMINCIO DA 10 MILA Intervista a Marco Pannella di Guido Quaranta SOMMARIO: Raggiunto l'obiettivo di iscrizioni fissato per il 1986 (10.000) e in vista della nuova scadenza del 31 gennaio il leader radicale indica speranze e | |||
| 10 ottobre 1986
					 -  - di: Rutelli Francesco, Bandinelli Angiolo, Calderisi Giuseppe, Corleone Franco, Pannella Marco, Stanzani Sergio, Teodori Massimo, Tessari Alessandro • Misure per la conversione industriale delle aziende produttrici di ben Misure per la conversione industriale delle aziende produttrici di beni e servizi per usi militari. Camera dei deputati - Proposta di legge d'iniziativa dei deputati Rutelli, Bandinelli, Calderisi, Corleone, Pannella, Stanzani Ghedini, | |||
| 15 gennaio 1986
					 -  - di: Crivellini Marcello • Debito pubblico: relazione di minoranza alla legge finanziaria 1986 di Debito pubblico: relazione di minoranza alla legge finanziaria 1986 di Marcello Crivellini RELAZIONE GENERALE DELLA V COMMISSIONE PERMANENTE RECANTE DISPOSIZIONI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO ANNUALE E PLURIENNALE DELLO STATO (legge | |||
| 1 settembre 1985
					 -  - di: Melman Seymour, irdisp • CONVERSIONE ECONOMICA: PERCHE'? CONVERSIONE ECONOMICA: PERCHE'? di SEYMUR MELMAN IRDISP Istituto di Ricerca per il Disarmo, lo Sviluppo e la Pace Research Institute for Disarmament Development and Peace INDUSTRIA BELLICA - SETTEMBRE 1985 Seymur Melman è professore | |||
| 24 marzo 1984
					 -  - di: Pannella Marco • UNA POLITICA ESTERA DI MALAFFARE UNA POLITICA ESTERA DI MALAFFARE di Marco Pannella SOMMARIO: I paesi occidentali stanno continuando ad armare il "nemico" delle uniche armi che contano, cioé quelle alimentari e quelle tecnologiche. In queste condizioni la "linea | |||
| 14 marzo 1984
					 -  - di: Cicciomessere Roberto • UN COLPO DA 10 MILA MILIARDI UN COLPO DA 10 MILA MILIARDI Con un accordo Dc/Pci sugli armamenti di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: Un movimento pacifista a senso unico, fondato solo sulla paura degli euromissili, indotto a denunciare solo le responsabilità | |||
| 1 marzo 1984
					 -  - di: Irdisp • Le forze americane in Italia (1) - Quello che i russi già sanno e gli Le forze americane in Italia (1) - Quello che i russi già sanno e gli italiani non devono sapere SOMMARIO: La completa analisi della consistenza, della composizione, della distribuzione e delle dottrine operative delle forze Nato e | |||
| 1 marzo 1984
					 -  - di: Irdisp • La ristrutturazione delle Forze Armate italiane (2) - Quello che i rus La ristrutturazione delle Forze Armate italiane (2) - Quello che i russi già sanno e gli italiani non devono sapere SOMMARIO: L'analisi delle conseguenze della ristrutturazione che investirà le Forze Armate italiane. (Irdisp, MARZO 1984) | |||
| 1 marzo 1984
					 -  - di: Irdisp • L'Esercito italiano (3) - Quello che i russi già sanno e gli italiani L'Esercito italiano (3) - Quello che i russi già sanno e gli italiani non devono sapere SOMMARIO: La completa analisi della consistenza, della composizione, della distribuzione e delle dottrine operative dell'Esercito di campagna italiano. | |||
| 1 marzo 1984
					 -  - di: Irdisp • La Marina militare italiana (4) - Quello che i russi già sanno e gli i La Marina militare italiana (4) - Quello che i russi già sanno e gli italiani non devono sapere SOMMARIO: La completa analisi della consistenza, della composizione, della distribuzione e delle dottrine operative della marina militare | |||
| 1 marzo 1984
					 -  - di: Irdisp • L'Aeronautica militare italiana (5) - Quello che i russi già sanno e g L'Aeronautica militare italiana (5) - Quello che i russi già sanno e gli italiani non devono sapere SOMMARIO: La completa analisi della consistenza, della composizione, della distribuzione e delle dottrine operative dell'Aeronautica | |||
| 4 ottobre 1982
					 -  - di: Consiglio di Sicurezza • RESOLUTION 522 (1982) RESOLUTION 522 (1982) RESOLUTION S82R522 S/RES/522 (1982) 4 October 1982 Adopted by the Security Council at its 2399th meeting held on 4 October 1982 The Security Council, Having considered again the question entitled "The situation | |||
| 1 luglio 1982
					 -  - di: Cicciomessere Roberto • L'Italia armata - Premesse - Rapporto sul Ministero della guerra L'Italia armata - Premesse - Rapporto sul Ministero della guerra Roberto Cicciomessere IRDISP Research institute for Disarmament, Development and Peace. SOMMARIO: L'analisi del bilancio di guerra del Ministro Lagorio contenuta in questo | |||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |