|  |  | 
|  | ven 31 ott. 2025 | ||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 13 elementi trovati, pagina 1 di 1 | |||
| 30 gennaio 1994
					 -  - di: Ceccarelli Filippo • Cicciolina, lo sberleffo e il sogno della fine Cicciolina, lo sberleffo e il sogno della fine di Filippo Ceccarelli (Per molti anni giornalista di "Panorama", lavora attualmente alla redazione romana de "La Stampa" come inviato e giornalista parlamentare) SOMMARIO: Bellissima, | |||
| 8 novembre 1993
					 -  - di: Di Lascia Maria Teresa • Toni Negri e Cicciolina. Due menzogne da non dimenticare Toni Negri e Cicciolina. Due menzogne da non dimenticare di Mariateresa Di Lascia SOMMARIO: Ricorda due episodi che per anni sono stati rimproverati ai radicali: l'elezione in parlamento di Cicciolina e di Toni Negri. Quei rimproveri erano | |||
| 8 novembre 1993
					 -  - di: Bertolazzi Carmen • L'eletta della Repubblica L'eletta della Repubblica di Carmen Bertolazzi Cicciolina entra alla Camera grazie alla stampa che inventa lo scandalo per attaccare e screditare i Radicali SOMMARIO: Riepiloga la vicenda della candidatura di Ilona Staller, Cicciolina, e | |||
| 10 febbraio 1993
					 -  - di: Cavalleri Cesare • IL PR: SE SPARISCE NON LO RIMPIANGEREMO IL PR: SE SPARISCE NON LO RIMPIANGEREMO di Cesare Cavalleri SOMMARIO: L'autore si augura la scomparsa del Partito radicale e la messa in pensione di Marco Pannella che »è, per un cattolico, un avversario totale e, per un democratico | |||
| 1 aprile 1989
					 -  - di: Stanzani Sergio • La liberazione europea dei paesi dell'est La liberazione europea dei paesi dell'est di Sergio Stanzani SOMMARIO: Cracovia 25 agosto 1988. Conferenza internazionale per i diritti umani organizzata dal disciolto sindacato polacco indipendente Solidarnosc e | |||
| 1 aprile 1989
					 -  - di: Stanzani Sergio • La liberazione europea dei paesi dell'est La liberazione europea dei paesi dell'est di Sergio Stanzani SOMMARIO: Cracovia 25 agosto 1988. Conferenza internazionale per i diritti umani organizzata dal disciolto sindacato polacco indipendente Solidarnosc e | |||
| 4 novembre 1988
					 -  - di: EL PAIS • LAS CRITICAS A CICCIOLINA ACAPARAN LA ATENCION DEL CONGRESO RADICAL IT LAS CRITICAS A CICCIOLINA ACAPARAN LA ATENCION DEL CONGRESO RADICAL ITALIANO "EL PAIS" SUMARIO: El 34· Congreso del Partido Radical crea tres comisiones para estudiar la eventual transformación del partido en un sujeto transnacional. La | |||
| 11 gennaio 1988
					 -  - di: Arias Juan • PANNELLA PREPARA OTRA DE LAS SUYAS PANNELLA PREPARA OTRA DE LAS SUYAS Juan Arias SUMARIO: En la pàgina de dedicada a "Análisis" de "EL PAIS", artículo de fondo de Juan Arias sobre Marco Pannella. El líder radical, tras el 34º Congreso de Bolonia, no ocupa ningún cargo en el | |||
| 2 gennaio 1988
					 -  - di: Negri Giovanni • RELAZIONE AL 34· CONGRESSO DEL PRIMO SEGRETARIO RELAZIONE AL 34· CONGRESSO DEL PRIMO SEGRETARIO GIOVANNI NEGRI ATTRAVERSO LE FRONTIERE, GLI STATI NAZIONALI, UN PARTITO PER L'EUROPA DEL DIRITTO E DELLA NONVIOLENZA 34· CONGRESSO DEL PARTITO RADICALE BOLOGNA - 2/6 GENNAIO 1988 SOMMARIO - | |||
| 30 dicembre 1987
					 -  - di: Pannella Marco • L'on. Scemolina e dintorni radicali L'on. Scemolina e dintorni radicali di Marco Pannella SOMMARIO: Alla vigilia del 34· Congresso radicale di Bologna (2-6 grnnaio 1988), Marco Pannella anticipa l'elenco delle banalità e delle "letture obbligate" che monopolizzerano le | |||
| 1 dicembre 1987
					 -  - di: Pannella Marco, Kobe Jasna • ZAGABRIA (2) IL CONGRESSO DEL PR ZAGABRIA (2) IL CONGRESSO DEL PR TELEKS-LUBIANA - dicembre 1987 SOMMARIO: Intervistato da Jasna Kobe del giornale Teleks di Lubiana, Marco Pannella affronta i principali temi dell'iniziativa radicale, dalle battaglie anticlericali e | |||
| 22 giugno 1987
					 -  - di: Fanello Marcucci Gabriella • CICCIOLINA E IL POTERE DELL'ALCOVA CICCIOLINA E IL POTERE DELL'ALCOVA di Gabriella Fanello Marcucci SOMMARIO: Le reazioni degli uomini al caso Staller tradiscono una certa immaturità culturale. In un caso analogo, le donne si dimostrerebbero più mature. Il "caso | |||
| 9 dicembre 1986
					 -  - di: Mauro Ezio, Mieli Paolo • L'ultima capriola radicale L'ultima capriola radicale La parola d'ordine è: per avere più iscritti non fermarsi di fronte a nulla. La Aglietta "converte" il suo parrucchiere, Rutelli conquista 11 deputati socialisti e un sardista, ma anche il suo abituale vicino | |||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |