|  |  | 
|  | ven 31 ott. 2025 | ||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 162 elementi trovati, pagina 6 di 9 prima prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 succ. ultima | |||
| 26 giugno 1980
					 -  - di: Camera dei deputati • GUARDIA DI FINANZA: Referendum per l'abrogazione di alcune disposizion GUARDIA DI FINANZA: Referendum per l'abrogazione di alcune disposizioni della Legge 23 aprile 1959, n. 189 - Ordinamento del Corpo della Guardia di finanza SOMMARIO: Scheda sul referendum per la smilitarizzazione della Guardia di finanza, | |||
| 26 giugno 1980
					 -  - di: Camera dei deputati • HASHISH: Referendum per l'abrogazione di alcune disposizioni della Leg HASHISH: Referendum per l'abrogazione di alcune disposizioni della Legge 22 dicembre 1975, n. 685 - Disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope - Prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza | |||
| 26 giugno 1980
					 -  - di: Camera dei deputati • CENTRALI NUCLEARI: Referendum per l'abrogazione di alcuni articoli del CENTRALI NUCLEARI: Referendum per l'abrogazione di alcuni articoli della Legge 2 agosto 1975, n. 393 - Norme sulla localizzazione delle centrali elettronucleari e sulla produzione e sull'impiego di energia elettrica SOMMARIO: Scheda | |||
| 24 giugno 1980
					 -  - di: Camera dei deputati • TRIBUNALI MILITARI: Referendum per l'abrogazione di alcune disposizion TRIBUNALI MILITARI: Referendum per l'abrogazione di alcune disposizioni del R.D. 9 settembre 1941, n. 1022 - Tribunali militari SOMMARIO: Scheda sul referendum abrogativo dei tribunali militari, promosso dal Partito radicale. Ordinanze | |||
| 23 marzo 1980
					 -  - di: Partito Radicale • Referendum su inquirente e aborto Referendum su inquirente e aborto QUANDO LE DECISIONI DELLA CORTE COSTITUZIONALE? ovvero: SI VOTERA' A PRIMAVERA PER ALTRI REFERENDUM? ovvero: CRONISTORIA DI UN ``GOLPE REFERENDARIO'' SOMMARIO: La denuncia, in una inserzione a pagamento | |||
| 30 novembre 1978
					 -  - di: Pannella Marco • Perché difendo la proposta Trombadori Perché difendo la proposta Trombadori di Marco Pannella SOMMARIO: I radicali hanno il merito - riconosciuto dall'ex Presidente della Consulta Bonifacio - di aver imposto il superamento del monopolio pubblico dell'informazione, per | |||
| 25 novembre 1978
					 -  - di: Conso Giovanni • (3) TUTELA DELL'ONORE E MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA (3) TUTELA DELL'ONORE E MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA Atti del Convegno giuridico "Informazione Diffamazione Risarcimento" promosso dal Centro di Iniziativa Giuridica Piero Calamandrei (Roma, 24/26 novembre 1978, Hotel Parco dei | |||
| 20 settembre 1978
					 -  - di: Notizie Radicali • Un anno di lotte (1): la difesa del referendum Un anno di lotte (1): la difesa del referendum SOMMARIO: Le iniziative radicali per la difesa del referendum: il convegno giuridico di Firenze. Respinto il tentativo comunista di introdurre modifiche restrittive della legge sui | |||
| 20 settembre 1978
					 -  - di: Notizie Radicali • Un anno di lotte (6): la sospensione dell'attività politica nazionale Un anno di lotte (6): la sospensione dell'attività politica nazionale SOMMARIO: "Quando norme fondamentali della Costituzione - dichiaravano Adelaide Aglietta e Paolo Vigevano nel comunicato del 17 gennaio '78 che annunciavano la | |||
| 26 maggio 1978
					 -  - di: Notizie Radicali • ...non si bara con il referendum ...non si bara con il referendum Dopo lo scippo del Codice Rocco, del Concordato, delle leggi militari, oggi l'Alta Corte afferma che SOMMARIO: La Corte Costituzionale, dopo aver sottratto al giudizio popolare i quattro maggiori | |||
| 26 maggio 1978
					 -  - di: Notizie radicali • (4) Legge "Reale" - '75: il PCI diceva no (4) Legge "Reale" - '75: il PCI diceva no SOMMARIO: Come è cambiata la posizione del Pci a far data dal governo di "unità nazionale" lo si può verificare attraverso questo collage di dichiarazioni, interventi parlamentari, articoli su | |||
| 7 aprile 1978
					 -  - di: Mellini Mauro • NORME SUL REFERENDUM NORME SUL REFERENDUM 3/02620 - CAMERA - INTERROGAZIONE A RISPOSTA ORALE PRESENTATA DA MELLINI (PR) IL 07.04.78 (SEDUTA N. 262) *** ITER IN CORSO *** MINISTRO DELEGATO : GIUSTIZIA DESTINATARIO: GIUSTIZIA SINTESI: PER L'IMMEDIATA | |||
| 7 aprile 1978
					 -  - di: Ceccolini Laura • L'ANTAGONISTA RADICALE: (29) Partiti e società civile L'ANTAGONISTA RADICALE: (29) Partiti e società civile di Laura Ceccolini SOMMARIO: Gli atti del convegno sullo statuto e sull'esperienza del Parito radicale che si è svolto a Roma all'Hotel Parco dei Principi nei giorni 5, 6 e 7 aprile | |||
| 15 marzo 1978
					 -  - di: Bettinelli Ernesto • DAI REFERENDUM AL PLEBISCITO DAI REFERENDUM AL PLEBISCITO di Ernesto Bettinelli SOMMARIO: Il PR ha sempre avuto fiducia nello strumento del referendum, promuovendo due progetti referendari. La nuova sentenza della Corte costituzionale ha sancito l'episodicità | |||
| 1 marzo 1978
					 -  - di: Pannella Marco • REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (2) Introduzione REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (2) Introduzione di Marco Pannella SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel corso del convegno, quella dell'istituto del referendum che progetti di legge comunisti, | |||
| 1 marzo 1978
					 -  - di: Barile Paolo • REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (4) Realtà politica e realtà REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (4) Realtà politica e realtà costituzionale nelle attuali tendenze legislative in materia di referendum e ordine pubblico di Paolo Barile SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel | |||
| 1 marzo 1978
					 -  - di: Chiappetti Achille • REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (9) Il referendum nel disegno REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (9) Il referendum nel disegno e nella effettività costituzionale di Achille Chiappetti SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel corso del convegno, quella dell'istituto del | |||
| 1 marzo 1978
					 -  - di: Zagrebelsky Gustavo • REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (12) Il ruolo della Corte cos REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (12) Il ruolo della Corte costituzionale nell'attuale fase di sviluppo del sistema politico-costituzionale di Gustavo Zagrebelsky SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel | |||
| 1 marzo 1978
					 -  - di: Pergameno Silvio • REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (13) Il ruolo della Corte dei REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (13) Il ruolo della Corte dei conti nel sistema costituzionale dei pesi e contrappesi di Silvio Pergameno SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel corso del convegno, quella | |||
| 1 marzo 1978
					 -  - di: Rodota' Stefano • REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (14) A proposito di ``protezi REFERENDUM ORDINE PUBBLICO COSTITUZIONE: (14) A proposito di ``protezionismo'' e di ``centralità'' del Parlamento di Stefano Rodotà SOMMARIO: Due questioni vengono essenzialmente affrontati nel corso del convegno, quella dell'istituto | |||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |