![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 39 elementi trovati, pagina 2 di 2 prima prec. 1 2 | |||
| 
					15 aprile 1972
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Perché ci asteniamo Perché ci asteniamo di Massimo Teodori SOMMARIO: Teodori spiega le ragioni dell'astensione radicale nelle elezioni politiche del 1972. Le ragioni dei radicali non sono quelle invocate dall'ultrasinistra (vedi "Lotta Continua", "Potere  | 
			|||
| 
					15 aprile 1972
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • Diritto-dovere ai non voto Diritto-dovere ai non voto di Mauro Mellini SOMMARIO: Partendo dalla sentenza della Corte di Cassazione del 1967 che ha confermato la condanna a nove mesi di reclusione di alcuni anarchici di Foggia, rei di aver fatto propaganda contro la  | 
			|||
| 
					15 aprile 1972
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • Il "partito dei rifiuto" elettorale Il "partito dei rifiuto" elettorale di Massimo Teodori SOMMARIO: Un aspetto nelle elezioni politiche italiane che generalmente viene trascurato è il peso di quella frangia protestataria che esprime in qualche modo, il dissenso dalle  | 
			|||
| 
					15 aprile 1972
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • Dalle elezioni corporative alla alternativa Dalle elezioni corporative alla alternativa di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: L'autore ricorda il lungo dibattito e confronto con le forze politiche che ha portato i radicali all'astensione dal voto nelle elezioni del 7 maggio come  | 
			|||
| 
					1 aprile 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Mille iscritti: la battaglia è dunque perduta? Mille iscritti: la battaglia è dunque perduta? di Marco Pannella SOMMARIO: Marco Pannella definisce "maturata e sostenibile" la consegna dell'astensione alle prossime elezioni. Ma il problema centrale resta un altro: quello della  | 
			|||
| 
					29 marzo 1972
					 -  - di: Partito Radicale
					 • Decisa campagna per l'astensione Decisa campagna per l'astensione Il Partito Radicale e le elezioni del 7 maggio SOMMARIO: Il documento del Partito radicale con il quale si rivolge un appello al elettori radicali perché si astengano dal voto alle elezioni politiche del  | 
			|||
| 
					29 marzo 1972
					 -  - di: Mellini Mauro
					 • Noi ci asterremo Noi ci asterremo di Mauro Mellini SOMMARIO: "Il regime vuole un plebiscito: per questo la campagna per l'astensione dal voto è perseguita come un reato. Ma in democrazia VOTARE è un diritto, non un obbligo: NON VOTARE è un dovere quando il  | 
			|||
| 
					29 marzo 1972
					 -  - di: Mellini Mauro, Pannella Marco, Sircana Franco, Spadaccia Gianfranco, Teodori Massimo
					 • Radicali-Manifesto: la proposta di cinque radicali Radicali-Manifesto: la proposta di cinque radicali di Mauro Mellini, Marco Pannella, Franco Sircana, Gianfranco Spadaccia, Massimo Teodori SOMMARIO: Il testo della lettera al Manifesto di cinque militanti radicali nella quale  | 
			|||
| 
					29 marzo 1972
					 -  - di: Partito Radicale
					 • Radicali-Manifesto: il documento della direzione Radicali-Manifesto: il documento della direzione SOMMARIO: Riaffermando la necessità di denunciare, con l'astensione dal voto, il carattere di truffa, anticostituzionale e antidemocratico delle elezioni del 7 maggio, la direzione del Pr  | 
			|||
| 
					15 marzo 1972
					 -  - di: Teodori Massimo
					 • LE ELEZIONI LE ELEZIONI di Massimo Teodori SOMMARIO: Le elezioni del 7 maggio sono delle "elezioni truffa" in primo luogo, perché sono state indette anticipatamente con il chiaro scopo di strangolare le forze nuove emergenti nel paese e di impedire il  | 
			|||
| 
					15 marzo 1972
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • PARTITO RADICALE - DIREZIONE NAZIONALE PARTITO RADICALE - DIREZIONE NAZIONALE SOMMARIO: In virtù del carattere di truffa assunto dalle elezioni del 7 maggio ed in seguito al mancato accordo politico e di liste elettorali comuniche si era ventilato di realizzare con i compagni  | 
			|||
| 
					1 marzo 1972
					 -  - di: Bandinelli Angiolo
					 • LA NOTA: L'ALTERNATIVA ALLA DC LA NOTA: L'ALTERNATIVA ALLA DC di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Si avverte in questi giorni la grande quantità di equivoci e di illusioni che hanno accompagnato questi venticinque anni di governo della Dc alla quale non hanno saputo  | 
			|||
| 
					15 gennaio 1972
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Clerico-frontismo Clerico-frontismo di Marco Pannella SOMMARIO: In occasione della campagna per le elezioni regionali del 1971 Pannella ricorda di aver cercato di convincere radicali, divorzisti, ecc., ad una "campagna di astensione pubblica e motivata";  | 
			|||
| 
					29 maggio 1971
					 -  - di: LID
					 • ASTENSIONE DAL VOTO! PER IL 13 GIUGNO SE I PARTITI LAICI NON CAMBIANO ASTENSIONE DAL VOTO! PER IL 13 GIUGNO SE I PARTITI LAICI NON CAMBIANO ATTEGGIAMENTO SOMMARIO: In occasione delle elezioni amministrative del 13 giugno la Lega Italiana per l'Istituzione del Divorzio annuncia che lancerà una campagna  | 
			|||
| 
					24 maggio 1968
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • LA NOTA: LE ELEZIONI DEL 19 MAGGIO LA NOTA: LE ELEZIONI DEL 19 MAGGIO SOMMARIO: Secondo il segretario radicale Gianfranco Spadaccia, i risultati delle elezioni del 19 maggio 1968 non rappresentano un premio alla politica di dialogo della sinistra ma al contrario una netta  | 
			|||
| 
					23 aprile 1968
					 -  - di: Notizie Radicali
					 • CONVEGNO NAZIONALE DEI QUADRI DEL PARTITO RADICALE: CONVEGNO NAZIONALE DEI QUADRI DEL PARTITO RADICALE: LA MAGGIORANZA DEI QUADRI PER LA SCHEDA BIANCA SOMMARIO: La decisione delle federazioni del Partito radicale (esclusa quella di Milano) di non presentare liste alle elezioni  | 
			|||
| 
					23 aprile 1968
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • ELEZIONI: DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO DEL PARTITO ELEZIONI: DICHIARAZIONE DEL SEGRETARIO DEL PARTITO di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: A partire dalla decisione delle federazioni del Partito radicale (esclusa quella di Milano) di non presentare liste alle elezioni politiche del 19 maggio  | 
			|||
| 
					24 marzo 1968
					 -  - di: Partito radicale
					 • DOCUMENTO APPROVATO AL TERMINE DEI LAVORI DELLA DIREZIONE DEL P.R. IL DOCUMENTO APPROVATO AL TERMINE DEI LAVORI DELLA DIREZIONE DEL P.R. IL 23 E 24 MARZO SOMMARIO: In seguito alla non accettazione da parte del Ministero degli interni del simbolo elettorale del Comitato d'azione per i diritti civili, il  | 
			|||
| 
					24 marzo 1968
					 -  - di: Direzione Nazionale
					 • DOCUMENTO APPROVATO AL TERMINE DEI LAVORI DELLA DIREZIONE DEL P.R. IL DOCUMENTO APPROVATO AL TERMINE DEI LAVORI DELLA DIREZIONE DEL P.R. IL 23 E 24 MARZO SOMMARIO: La Direzione Nazionale del Partito radicale, mentre conferma la decisione di promuovere liste autonome "per i diritti civili, il divorzio e la  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |