|  |  | 
|  | ven 31 ott. 2025 | ||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 101 elementi trovati, pagina 3 di 6 prima prec. 1 2 3 4 5 6 succ. ultima | |||
| 12 aprile 1991
					 -  - di: Pannella Marco • Stiamo tornando ai disegni eversivi Stiamo tornando ai disegni eversivi Una dichiarazione di Marco Pannella al »Giornale d'Italia di Marco Pannella SOMMARIO: In un momento di ricorrenti voci circa possibili crisi di governo e di "elezioni anticipate", Pannella rilascia | |||
| 11 aprile 1991
					 -  - di: Pannella Marco • PANNELLA SULLA CRISI: STIAMO TORNANDO, CON I BURATTINI DELLA P2 FUORI PANNELLA SULLA CRISI: STIAMO TORNANDO, CON I BURATTINI DELLA P2 FUORI GIOCO, AI DISEGNI EVERSIVI E SOVVERSIVI DEL 1975/81. LE PASSIONI E GLI ERRORI DEL VIMINALE DI ALLORA NON POSSONO ABITARE OGGI AL QUIRINALE. GLI OLIGARCHI E LE | |||
| 4 aprile 1991
					 -  - di: Partito radicale • CONSULTAZIONI COSSIGA: IL DOCUMENTO DEL PR CONSULTAZIONI COSSIGA: IL DOCUMENTO DEL PR SOMMARIO: Documento consegnato al Presidente della Repubblica dal Segretario del Partito Radicale Sergio Stanzani, delegato dal Partito e dai Gruppi parlamentari a partecipare, da solo, alla | |||
| 31 marzo 1991
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco • RADICALI PER LA RIFORMA RADICALI PER LA RIFORMA NASCE L'A.R.CO.D. - Associazione radicale per la costituente democratica di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: RIPRENDERE E RILANCIARE IL GRANDE PATRIMONIO DI IDEE E DI LOTTE RADICALI PER LA RIFORMA DELLA POLITICA E DEI | |||
| 31 marzo 1991
					 -  - di: Teodori Massimo • UN PROGETTO PER LA COSTITUENTE DEMOCRATICA UN PROGETTO PER LA COSTITUENTE DEMOCRATICA di Massimo Teodori SOMMARIO: Il progetto di "Costituente Democratica" deve proporsi i seguenti obiettivi: passare da un sistema di tanti partiti su base ideologica ad un sistema di due, tre, | |||
| 31 marzo 1991
					 -  - di: ARCOD • DAL CASO COSSIGA ALLA CRISI DEL REGIME DAL CASO COSSIGA ALLA CRISI DEL REGIME SOMMARIO: Il passato non è più difendibile, recita in coro la classe dirigente che ne è stata l'artefice. Ma non c'è nessuna garanzia che la seconda repubblica sia meglio della prima. Perciò dobbiamo | |||
| 30 gennaio 1991
					 -  - di: Pannella Marco • PANNELLA SU DICHIARAZIONI NEO-PRESIDENTE CORTE, O CUPOLA, COSTITUZIONA PANNELLA SU DICHIARAZIONI NEO-PRESIDENTE CORTE, O CUPOLA, COSTITUZIONALE. CRAXIANA BRUTALITA' E COSSIGHIANI VILIPENDI. SOMMARIO: Polemizza con durezza con il "neo-eletto Presidente della C. Costituzionale, prof. Ettore Gallo", che tende a | |||
| 28 giugno 1990
					 -  - di: Detenuti Carcere Rebibbia • Carcere: Ne colpiscono cento per rieducarne uno Carcere: Ne colpiscono cento per rieducarne uno SOMMARIO: Questo è il testo della lettera aperta in difesa della Legge Gozzini inviata il 28 giugno 1990 dai detenuti di Rebibbia-penale al Presidente della Repubblica, ai Presidenti di Camera | |||
| 3 gennaio 1990
					 -  - di: Occhetto Achille • Intervento di Achille Occhetto, segretario generale del PCI, al Consig Intervento di Achille Occhetto, segretario generale del PCI, al Consiglio Federale del Partito Radicale Roma, 3 gennaio 1990 Amici e compagni radicali, federalisti, non sono certo segni di crisi, di rinuncia, di disperazione quelli che | |||
| 14 giugno 1989
					 -  - di: Pannella Marco • CRISI: PANNELLA SU CRAXI E COSSIGA. »SAREBBE BENE CHE NON VI FOSSERO T CRISI: PANNELLA SU CRAXI E COSSIGA. »SAREBBE BENE CHE NON VI FOSSERO TROPPI COMPORTAMENTI ALLA FACTA, AL TARDO GIOLITTI, O ALLA VITTORIO EMANUELE. LA DEMOCRAZIA STA DIVENENDO PER CRAXI "INTERFERENZA". SOMMARIO: [Siamo all'epoca della crisi | |||
| 24 maggio 1989
					 -  - di: Pannella Marco • CONSULTAZIONI COSSIGA-PR: "IL CARATTERE EXTRAPARLAMENTARE ED EXTRAISTI CONSULTAZIONI COSSIGA-PR: "IL CARATTERE EXTRAPARLAMENTARE ED EXTRAISTITUZIONALE DELLA CRISI RISCHIA DI INNOVARE LE PROCEDURE, GIA' ABBASTANZA SFASCIANTI E SFASCISTE, IMPOSTE DALLA PARTITOCRAZIA." RINVIO DEL GOVERNO ALLE CAMERE. | |||
| 28 aprile 1988
					 -  - di: Tortora Enzo • All'opinione pubblica e alla classe politica All'opinione pubblica e alla classe politica di Enzo Tortora SOMMARIO: Nelle ultime ore della sua vita, Tortora denuncia la vanificazione della volontà popolare messa in atto da parte del Parlamento con l'approvazione della legge | |||
| 31 dicembre 1987
					 -  - di: Mellini Mauro • Responsabilità civile: al lavoro per impedire la truffa Responsabilità civile: al lavoro per impedire la truffa di Mauro Mellini SOMMARIO: La legge sulla responsabilità civile dei magistrati approvata dalla Camera dei deputati contraddice la volontà popolare espressa con il voto referendario. | |||
| 30 ottobre 1987
					 -  - di: Cicciomessere Roberto • Armi all'Iraq: Una tangente di Stato Armi all'Iraq: Una tangente di Stato di Roberto Cicciomessere SOMMARIO: Nel 1980, con l'ordinazione di una intera flotta da guerra ai Cantieri Navali Riuniti da parte dell'Iraq, prende avvio la storia misteriosa di una megatangente da | |||
| 28 aprile 1987
					 -  - di: Pannella Marco, Negri Giovanni, Rutelli Francesco • I radicali contro la crisi di governo I radicali contro la crisi di governo Dichiarazioni di Marco Pannella, Giovanni Negri e Francesco Rutelli SOMMARIO: Raccolta di dichiarazioni di Pannella, Negri e Rutelli durante i giorni della crisi di governo (dal 25 febbraio al 28 | |||
| 12 aprile 1987
					 -  - di: Pannella Marco • Malgrado Cossiga, si può vincere Malgrado Cossiga, si può vincere di Marco Pannella SOMMARIO: Il Presidente della Repubblica travestito da ufficio stampa del Quirinale emette un comunicato scorretto nella forma e nella sostanza. L'incarico a Scalfaro sarebbe un | |||
| 7 marzo 1987
					 -  - di: Pannella Marco • Questa volta sono con il Pci Questa volta sono con il Pci di Marco Pannella SOMMARIO: Concordando, per la prima volta, con il Pci sull'indicazione della costituzione di un governo "istituzionale" che garantisca lo svolgimento dei referendum sulla giustizia e sul | |||
| 1 dicembre 1985
					 -  - di: Teodori Massimo • P2: la controstoria (13) CASO MORO: TRA P2 E P38 P2: la controstoria (13) CASO MORO: TRA P2 E P38 Fatti e misfatti, uomini, banche e giornali, generali e terroristi, furti e assassinî, ricatti e potere, secondo i documenti dell'inchiesta parlamentare sulla loggia di Gelli di Massimo | |||
| 10 settembre 1985
					 -  - di: Pannella Marco • PR: COSSIGA RIMANDI IL GOVERNO CRAXI ALLE CAMERE PR: COSSIGA RIMANDI IL GOVERNO CRAXI ALLE CAMERE di Marco Pannella SOMMARIO: All'inizio del settennato del Presidente della Repubblica Italiana Francesco Cossiga ed in occasione della crisi del governo guidato da Bettino Craxi, Marco | |||
| 13 agosto 1985
					 -  - di: Pannella Marco • Un governo ombra di nome Rai Un governo ombra di nome Rai di Marco Pannella SOMMARIO: Pannella si chiede cosa sarebbe successo nell'opinione pubblica se la Televisione di stato avesse diffuso le immagini delle violente contestazioni di alcuni agenti di polizia | |||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |