![]() |
|
![]() |
lun 24 feb. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
154086 elementi trovati, pagina 7504 di 7705 prima prec. 7499 7500 7501 7502 7503 7504 7505 7506 7507 7508 7509 succ. ultima | |||
1 febbraio 1980
- - di: Partito Radicale
• NO! al ricatto del terrore NO! al ricatto del terrore (Volantino diffuso dal Partito radicale per denunciare le nuove misure di rafforzamento delle pene e dei poteri di polizia e di prolungamento della carcerazione preventiva in discussione al Parlamento) Dopo |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Corleone Franco, Strik Lievers Lorenzo, Teodori Massimo
• Guerra, terrorismo, solidarietà nazionale Guerra, terrorismo, solidarietà nazionale di Franco Corleone, Lorenzo Strik Lievers e Massimo Teodori SOMMARIO: Dopo le elezioni politiche del giugno 1979 si sono delineati tre importanti elementi di novità nel quadro politico del nostro |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Teodori Massimo
• Noi ostruzionisti: per la Costituzione, per la Repubblica! Noi ostruzionisti: per la Costituzione, per la Repubblica! di Massimo Teodori SOMMARIO: In questa nota Massimo Teodori spiega le ragioni dei dieci giorni di ostruzionismo radicale alla Camera dei Deputati: un decreto contenente norme |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Flores d'Arcais Paolo
• Dal terrorismo, ripensando un decennio: rivoluzione o riformismo liber Dal terrorismo, ripensando un decennio: rivoluzione o riformismo libertario di Paolo Flores d'Arcais SOMMARIO: Con questo editoriale l'autore dà il suo contributo alla riflessione sulle vicende di questo decennio. Riconosce le ambiguità |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Spini Valdo
• Un non-concordato Un non-concordato di Valdo Spini SOMMARIO: Valdo Spini ricorda le tappe di questo primo tentativo di applicazione dell'articolo 8 della Costituzione, quello che stabilisce che i rapporti tra lo Stato e le confessioni religiose diverse |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Teodori Massimo
• Subito, per una legge sulle droghe Subito, per una legge sulle droghe di Massimo Teodori SOMMARIO: Massimo Teodori ricorda che il 4 dicembre 1979 è stata presentata una proposta di legge sulle droghe per la modifica radicale delle norme in vigore, tendente a cancellare |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Sciascia Leonardo, Buzzati Traverso Adriano, Benvenuto Giorgio, Mattina Enzo, Ferrarotti Franco, Pintor Luigi, Arnao Giancarlo, Terzian Hayr
• L'appello: "subito una legge per non morire,, L'appello: "subito una legge per non morire,, SOMMARIO: E' qui riportato l'appello radicale perchè la legge 685 vada subito sostituita o radicalmente modificata. Segue l'elenco dei primi cento firmatari. (ARGOMENTI RADICALI, BIMESTRALE |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Sciascia Leonardo, Buzzati Traverso Adriano, Benvenuto Giorgio, Mattina Enzo, Ferrarotti Franco, Pintor Luigi, Arnao Giancarlo, Terzian Hayr
• THE APPEAL: "A LAW IMMEDIATELY TO PREVENT DEATH" THE APPEAL: "A LAW IMMEDIATELY TO PREVENT DEATH" ABSTRACT: We reprint here the appeal of the Radicals for the immediate replacement or radical modification of Law 685. The list of the first hundred signers follows. (ARGOMENTI RADICALI, A |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Sciascia Leonardo, Buzzati Traverso Adriano, Benvenuto Giorgio, Mattina Enzo, Ferrarotti Franco, Pintor Luigi, Arnao Giancarlo, Terzian Hayr
• L'appel: "Une loi tout de suite pour ne pas mourir" L'appel: "Une loi tout de suite pour ne pas mourir" SOMMAIRE: Ci-après l'appel radical pour que la loi 685 (drogue) soit remplacée tout de suite ou bien qu'elle soit radicalement modifiée. Suit la liste des cent premiers signataires. |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Sciascia Leonardo, Buzzati Traverso Adriano, Benvenuto Giorgio, Mattina Enzo, Ferrarotti Franco, Pintor Luigi, Arnao Giancarlo, Terzian Hayr
• Llamamiento: "Una ley para no morir, inmediatamente". Llamamiento: "Una ley para no morir, inmediatamente". SUMARIO: Llamamiento radical para que la ley 685 sea sustituida inmediatamente o modificada de forma radical. A continuación, la lista de los primeros cien signatarios. (ARGUMENTOS |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Vacca Roberto
• Per gli arsenali nucleari incriminiamo i capi di Stato Per gli arsenali nucleari incriminiamo i capi di Stato di Roberto Vacca SOMMARIO: Viene qui riportata integralmente la proposta di incriminazione dei capi di Stato per delitto nucleare presentata dallo scienziato italiano Roberto Vacca alla |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Panebianco Angelo
• LA POLITICA ESTERA ITALIANA E L'ALTERNATIVA RADICALE LA POLITICA ESTERA ITALIANA E L'ALTERNATIVA RADICALE di Angelo Panebianco SOMMARIO: Vengono ricordati i due punti fermi dei trenta anni di politica estera del regime democristiano: l'allineamento sempre e comunque con gli USA; la retorica |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Teodori Massimo
• DIFFICOLTA', DILEMMI E BATTAGLIE DI UN DEPUTATO RADICALE. DIFFICOLTA', DILEMMI E BATTAGLIE DI UN DEPUTATO RADICALE. I RETROSCENA DELLA LEGGE PER LA DOCENZA UNIVERSITARIA diario di Massimo Teodori SOMMARIO: Teodori racconta la sua esperienza di deputato radicale membro della Commissione Pubblica |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Bettinelli Ernesto
• RIFORME COSTITUZIONALI: UN'ALTERNATIVA AL PRESIDENZIALISMO RIFORME COSTITUZIONALI: UN'ALTERNATIVA AL PRESIDENZIALISMO di Ernesto Bettinelli SOMMARIO: L'autore apre il discorso sulle riforme costituzionali ricordando la prospettiva presidenzialistica di Giuliano Amato, riprendendone le opinioni |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Barbera Augusto
• RIFORME COSTITUZIONALI SI', NEL SISTEMA RIFORME COSTITUZIONALI SI', NEL SISTEMA di Augusto Barbera SOMMARIO: Barbera risponde a Bettinelli obiettando che non è possibile far fronte alla frantumazione ed alla disgregazione della società ed alla crisi del modello neocorporativo |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Viviani Agostino
• ORDINE PUBBLICO E GARANZIE DEL CITTADINO ORDINE PUBBLICO E GARANZIE DEL CITTADINO di Agostino Viviani SOMMARIO: La crisi dell'ordine pubblico si inserisce in un più generale contesto di crisi che vede protagoniste anche la giustizia l'economia, tutte le istituzioni. La terapia |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Panebianco Angelo
• CARISMA E PARTITO RADICALE: ALCUNE RIFLESSIONI CARISMA E PARTITO RADICALE: ALCUNE RIFLESSIONI di Angelo Panebianco SOMMARIO: L'autore riprende l'idea di Ernesto Galli della Loggia che interpreta il ruolo politico dei radicali nei termini "weberiani" di una contrapposizione tra carisma e |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Galli della Loggia Ernesto
• CARISMA E COSTITUZIONE (risposta a Panebianco) CARISMA E COSTITUZIONE (risposta a Panebianco) di Ernesto Galli della Loggia SOMMARIO: In questo scritto l'autore esprime le sue perplessità riguardo alle osservazioni di Panebianco ed evidenzia quella che per lui è la contraddizione |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Bandinelli Angiolo
• A PROPOSITO DI DAHRENDORF: COME ESSERE LIBERALI, OGGI A PROPOSITO DI DAHRENDORF: COME ESSERE LIBERALI, OGGI di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Commento all'intervista di Vincenzo Ferrari a Dahrendorf. Bandinelli trova che molte delle idee dell'eminente studioso tedesco, persuaso |
|||
30 gennaio 1980
- - di: Sciascia Leonardo
• DECRETI ANTITERRORISMO: OSTRUZIONISMO? NOI DOBBIAMO FARLO. INTERVISTA DECRETI ANTITERRORISMO: OSTRUZIONISMO? NOI DOBBIAMO FARLO. INTERVISTA A LEONARDO SCIASCIA SOMMARIO: Davvero crede - domanda a Sciascia l'intervistatore - che per questi decreti la democrazia in Italia sia in pericolo? Lo scrittore |
durata ricerca: 00:01 | nuova ricerca |