![]() |
|
![]() |
dom 20 apr. 2025 |
||||
RISULTATI DELLA RICERCA | |||
154086 elementi trovati, pagina 7661 di 7705 prima prec. 7656 7657 7658 7659 7660 7661 7662 7663 7664 7665 7666 succ. ultima | |||
1 luglio 1972
- - di: Cicciomessere roberto
• Diario de recuerdos de Peschiera y sus alrededores (2) Diario de recuerdos de Peschiera y sus alrededores (2) de Roberto Cicciomessere SUMARIO: El texto narra la vida en la cárcel militar del objetor de conciencia Roberto Cicciomessere, secretario del Partido radical, comprometido en la |
|||
11 giugno 1972
- - di: Catalano Giuseppe
• Addio alle armi Addio alle armi RAPPORTO SUGLI OBIETTORI DI COSCIENZA IN ITALIA. QUANTI SONO COSA VOGLIONO, COME SONO ORGANIZZATI, CHE SORTE AVRANNO di Giuseppe Catalano SOMMARIO: La situazione della lotta per il riconoscimento dell'obiezione di coscienza |
|||
1 giugno 1972
- - di: Pannella Marco
• Uomo di "buona fede" Uomo di "buona fede" Marco Pannella SOMMARIO: Il 17 maggio 1972 veniva ucciso in un agguato terroristico il commissario Luigi Calabresi, dell'ufficio politico della questura di Milano. In quel periodo Calabresi era oggetto di una |
|||
1 giugno 1972
- - di: Pannella Marco
• A man in "good faith" A man in "good faith" by Marco Pannella ABSTRACT: On 17 May 1972, commissioner of police Luigi Calabresi, from the political office of the police headquarters of Milan, was killed in a terrorist action. During that period, Calabresi was |
|||
1 giugno 1972
- - di: Pannella Marco
• Homme de "bonne foi" Homme de "bonne foi" Marco Pannella SOMMAIRE: Le 17 mai 1972 était tué dans un guet-apens terroriste le commissaire Luigi Calabresi, du bureau politique de la préfecture de police de Milan. A ce temps là Calabresi était l'objet d'une |
|||
1 giugno 1972
- - di: Pannella Marco
• Hombre de "buena fe" Hombre de "buena fe" Marco Pannella SUMARIO: El 17 de mayo de 1972, en una encrucijada terrorista se asesinó al comisario Luigi Calabresi, de la oficina política del juzgado de Milán. En dicho periodo, Calabresi era objeto de una |
|||
23 maggio 1972
- - di: Partito Radicale
• Processo per obiezione di coscienza a Roberto Cicciomessere Processo per obiezione di coscienza a Roberto Cicciomessere Tribunale Militare di Torino - Martedì 23 maggio 1972 SOMMARIO: La scheda informativa sul processo all'obiettore di coscienza Roberto Cicciomessere che si terrà davanti al |
|||
1 maggio 1972
- - di: La voce repubblicana
• LA VOCE REPUBBLICANA E IL PR (1) - PANNELLA NO LA VOCE REPUBBLICANA E IL PR (1) - PANNELLA NO SOMMARIO: I corsivi pubblicati dal quotidiano del PRI "La voce repubblicana" dal 1972 al 1977 ("il pugno o la rosa", a cura di Valter Vecellio, Bertani editore, 1979) Marco Pannella |
|||
28 aprile 1972
- - di: Partito radicale del Lazio
• FINALMENTE LA SENTENZA PETRUCCI! FINALMENTE LA SENTENZA PETRUCCI! SOMMARIO: [Volantino ciclostilato, aprile 1972]. A proposito della sentenza emessa dal tribunale nei confronti dell'ex sindaco di Roma Amerigo Petrucci, si riportano i testi di due sonetti di Giuseppe G. |
|||
15 aprile 1972
- - di: Teodori Massimo
• Perché ci asteniamo Perché ci asteniamo di Massimo Teodori SOMMARIO: Teodori spiega le ragioni dell'astensione radicale nelle elezioni politiche del 1972. Le ragioni dei radicali non sono quelle invocate dall'ultrasinistra (vedi "Lotta Continua", "Potere |
|||
15 aprile 1972
- - di: Mellini Mauro
• Diritto-dovere ai non voto Diritto-dovere ai non voto di Mauro Mellini SOMMARIO: Partendo dalla sentenza della Corte di Cassazione del 1967 che ha confermato la condanna a nove mesi di reclusione di alcuni anarchici di Foggia, rei di aver fatto propaganda contro la |
|||
15 aprile 1972
- - di: Spadaccia Gianfranco
• Leone, peggio di Fanfani Leone, peggio di Fanfani di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Spadaccia ricorda le discussioni radicali prima e durante le elezioni presidenziali che si conclusero con l'elezione di Leone. La paventata elezione di Fanfani non ci fu ma Leone |
|||
15 aprile 1972
- - di: Teodori Massimo
• Il "partito dei rifiuto" elettorale Il "partito dei rifiuto" elettorale di Massimo Teodori SOMMARIO: Un aspetto nelle elezioni politiche italiane che generalmente viene trascurato è il peso di quella frangia protestataria che esprime in qualche modo, il dissenso dalle |
|||
15 aprile 1972
- - di: Spadaccia Gianfranco
• La lunga marcia contro la democrazia La lunga marcia contro la democrazia di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: Il tema "del colpo di stato" ricorre nella polemica politica, e ad esso fanno ricorso le più svariate forze politiche, dalle sinistre ufficiali ai gruppi |
|||
15 aprile 1972
- - di: Mellini Mauro
• La Vandea si rinnova La Vandea si rinnova di Mauro Mellini SOMMARIO: L'anticipato scioglimento delle Camere e queste elezioni sono stati determinati, almeno ufficialmente, dall'impossibilità di trovare un accordo tra i partiti per "evitare" il referendum sul |
|||
15 aprile 1972
- - di: Bandinelli Angiolo
• Dalle elezioni corporative alla alternativa Dalle elezioni corporative alla alternativa di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: L'autore ricorda il lungo dibattito e confronto con le forze politiche che ha portato i radicali all'astensione dal voto nelle elezioni del 7 maggio come |
|||
15 aprile 1972
- - di: Spadaccia Gianfranco
• Tribuna politica TV: Teletruffa elettorale Tribuna politica TV: Teletruffa elettorale di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: L'autore espone i motivi che inducono i radicali a considerare le elezioni politiche anticipate alla stregua di vere e proprie "elezioni-truffa". Si considera |
|||
15 aprile 1972
- - di: Bandinelli Angiolo
• Nuovo militarismo e vecchi generali Nuovo militarismo e vecchi generali di Angiolo Bandinelli SOMMARIO: Si interpreta come una grave dimostrazione di quella corsa a destra che caratterizza l'attuale situazione politica e un pericoloso incentivo verso un ribaltamento del |
|||
15 aprile 1972
- - di: Rendi Giuliano
• Il significato politico del divorzio in Italia Il significato politico del divorzio in Italia di Giuliano Rendi SOMMARIO: L'elemento significativo messo in luce dall'introduzione del divorzio in Italia è senz'altro la dimostrazione del grado profondo di laicizzazione e |
|||
1 aprile 1972
- - di: Pannella Marco
• Mille iscritti: la battaglia è dunque perduta? Mille iscritti: la battaglia è dunque perduta? di Marco Pannella SOMMARIO: Marco Pannella definisce "maturata e sostenibile" la consegna dell'astensione alle prossime elezioni. Ma il problema centrale resta un altro: quello della |
durata ricerca: 00:01 | nuova ricerca |