![]()  | 
	
       
	  
		
		
		
		
	  		 
		
       | 
       
        
  
mar 04 nov. 2025  | 
		
		|||||
| RISULTATI DELLA RICERCA | |||
| 184 elementi trovati, pagina 8 di 10 prima prec. 3 4 5 6 7 8 9 10 succ. ultima | |||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: NR
					 • Jugoslavia: l'equivoco del non-allineamento Jugoslavia: l'equivoco del non-allineamento SOMMARIO: La Jugoslavia non ha più i motivi né le possibilità di un non-allineamento. Le "vie nazionali" non sono più percorribili in nessuna parte del mondo. I governi occidentali  | 
			|||
| 
					1 aprile 1989
					 -  - di: Sengers Wijnand J.
					 • 3.3 NATIONAL DRUG POLICY - DRUG POLICY OF UNITED NATIONS, THE EUROPEAN 3.3 NATIONAL DRUG POLICY - DRUG POLICY OF UNITED NATIONS, THE EUROPEAN COMMUNITY AND EACH AUTONOMOUS STATE IN EUROPA by Wijnand J.Sengers (First preliminary English edition - April 1989 - 76 pages - Special number of the EMNDP-Newsletter,  | 
			|||
| 
					13 marzo 1989
					 -  - di: Vasarhelyi Miklos, Loquenzi Giancarlo
					 • Intervista a Miklos Vasharely Intervista a Miklos Vasharely di Giancarlo Loquenzi SOMMARIO: La crisi politica, economica, sociale nei paesi dell'Est è visibile solo là dove si cerca di fuoriuscire dal socialismo reale introducendo riforme. L'importanza di rimettere in  | 
			|||
| 
					16 febbraio 1989
					 -  - di: Stanzani Sergio
					 • Relazione del Segretario al Consiglio Federale di Strasburgo del 16-19 Relazione del Segretario al Consiglio Federale di Strasburgo del 16-19 febbraio 1989 SOMMARIO: Nell'ultima riunione del Cf prima del Congresso, il segretario richiama le decisioni determinanti adottate dal Cf del 1988, per poi passare ad  | 
			|||
| 
					1 febbraio 1989
					 -  - di: Stanzani Sergio
					 • Un mese al Congresso Un mese al Congresso Relazione del Segretario Sergio Stanzani al Consiglio federale del PR di Strasburgo (16-19 febbraio 1989) SOMMARIO: Il primo segretario del Partito radicale presenta una ampia valutazione di un anno di iniziativa  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: D'Elia Sergio
					 • Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Sergio D'Elia SOMMARIO: Secondo l'autore il Consiglio federale di Bohinj riflette una più grande consapevolezza della necessità di un "nuovo" Partito Radicale. Un  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: NR
					 • Congresso a Zagabria: 630 nonviolenti per il dialogo Congresso a Zagabria: 630 nonviolenti per il dialogo SOMMARIO: 630 nonviolenti digiunano per sollecitare il dialogo con il governo jugoslavo sulla richiesta di tenere il Congresso radicale a Zagabria. (Notizie Radicali n.7 del 16 gennaio  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: NR
					 • Congresso a Pasqua, iscrizioni subito Congresso a Pasqua, iscrizioni subito Da Lubiana a Budapest una speranza per la democrazia SOMMARIO: L'impossibilità di tenere il congresso radicale a Zagabria non costituisce una sconfitta, grazie al proficuo dialogo avviato con la Gioventù  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Bicich Eros
					 • Un primo passo verso il partito trasnazionale Un primo passo verso il partito trasnazionale di Eros Bicic SOMMARIO: Il Consiglio federale di Bohinj ha rappresentato un passo significativo verso la trasformazione del PR in partito transnazionale e cioè verso una reale integrazione di  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Gilas Milovan
					 • Congresso a Zagabria: un passo indietro di Belgrado Congresso a Zagabria: un passo indietro di Belgrado SOMMARIO: L'ex braccio destro di Tito afferma che il rifiuto opposto al PR di tenere il congresso a Zagabria è certamente un passo indietro nel processo di integrazione della  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Guissou Basile
					 • Consilio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Consilio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Basile Guissou SOMMARIO: A Gerusalemme si è discusso su come "uccidere" il Pr; a Bohinj, invece, si è riflettuto sulla sua morte reale e sulla nuova forma che deve  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Valcarenghi Andrea
					 • Consiglio federale del PR di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Consiglio federale del PR di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Andrea Valcarenghi SOMMARIO: La chiusura del PR è una decisione concreta e unilaterale per giungere alla riforma del sistema dei partiti e della politica. Ma devono  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: NR
					 • Bohinj: Mozione approvata dal Consiglio federale del PR riunito a Trie Bohinj: Mozione approvata dal Consiglio federale del PR riunito a Trieste e a Bohinj dal 2 al 6 gennaio 1989 SOMMARIO: La mozione del CF del Partito radicale delibera la riconvocazione del Congresso a fine marzo, in una località scelta dal  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Ottoni Sandro
					 • Consiglio federale del PR di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Consiglio federale del PR di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Sandro Ottoni SOMMARIO: "La crisi che il partito attraversa non è crisi di inventiva o di analisi politica, ma piuttosto di metodi, di scelte e di criteri di  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Rutelli Francesco
					 • Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Francesco Rutelli SOMMARIO: Rutelli afferma che l'obiettivo più importante del Pr in Italia è quello di "semplificare la scena politica per condurla finalmente alla  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Spadaccia Gianfranco
					 • Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione d Consiglio federale del Pr di Bohinj (2-6 gennaio 1989) Dichiarazione di Gianfranco Spadaccia SOMMARIO: A partire dal Congresso di Bologna del 1988, il Pr ha cominciato a trasformarsi in soggetto transnazionale e transpartitico. Gravano  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Busdachin Marino, Lensi Massimo
					 • Una buona informazione in Jugoslavia Una buona informazione in Jugoslavia di Marino Busdachin e Massimo Lensi SOMMARIO: Viene dato un giudizio sostanzialmente positivo sull'informazione riservata dalla stampa jugoslava alla vicenda della convocazione a Zagabria  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Thaler Zoran
					 • Jugoslavia: Che il nostro dialogo si allarghi ad altri Jugoslavia: Che il nostro dialogo si allarghi ad altri Intervista a Zoran Thaler, responsabile per i rapporti internazionali della Lega della gioventù socialista slovena. SOMMARIO: Si augura che il dialogo aperto fra la Lega della  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Vigevano Paolo
					 • 500 lire al giorno per il Partito radicale del 1989 500 lire al giorno per il Partito radicale del 1989 di Paolo Vigevano SOMMARIO: Apertura della campagna d'iscrizione al Partito radicale per il 1989. (Notizie Radicali n.7 del 16 gennaio 1989) A poco più di due mesi dal congresso, i  | 
			|||
| 
					16 gennaio 1989
					 -  - di: Pannella Marco
					 • Il partito muore, viva il partito Il partito muore, viva il partito Intervento di Marco Pannella SOMMARIO: Pannella ripercorre la storia del Pr, ricordando i risultati straordinari ottenuti. Ma ormai il partito radicale non è più lo strumento adeguato per i nuovi  | 
			|||
| durata ricerca: 00:00 | nuova ricerca |